DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
LAW AND ECONOMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alberto Clini | Al termine di ogni lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo studente è condotto nella comprensione dell’evoluzione del diritto amministrativo che, nell’affermarsi ampio di moduli di diritto privato, diviene sempre meno il diritto dell’organizzazione pubblica e sempre più quello della regolazione dell’attività dei privati. Nella prospettiva solidarista e personalista degli artt. 2 e 3 Costituzione, quindi, si deve pensare al diritto amministrativo come funzione dei diritti e della loro piena possibilità d’essere goduti dai cittadini. In questo radicamento nella tutela ed attuazione dei diritti, si spiega il passaggio da “Stato amministratore e gestore” a “Stato regolatore”.
Programma
Il corso si propone principalmente di fornire un quadro completo della disciplina costituzionale, comunitaria ed ordinaria dell’attività economica dei privati, con particolare attenzione alle principali tecniche di intervento dei pubblici poteri nella regolamentazione e vigilanza delle attività economiche, con specifico riguardo a quelle bancarie e finanziarie (segnatamente all’Unione Bancaria), nonchè ai settori dei pubblici servizi, alla disciplina antitrust ed, in generale, ai processi di privatizzazione e liberalizzazione.
Il corso si prefigge inoltre di affrontare il problema delle forme di governo pubblico dell’economia, illustrando la trasformazione dei modelli applicati, dall’intervento diretto dei pubblici poteri nella produzione di beni e servizi alla regolazione pubblicistica dei rapporti privati.
Verranno approfonditi alcuni aspetti di grande attualità relativi alle discipline speciali delle imprese che operano in mercati i quali, a ragione della loro rilevanza o del bisogno di tutela degli interessi coinvolti, richiedono un significativo e specifico intervento regolamentare e di vigilanza da parte dei pubblici poteri; sicché, saranno illustrati i nuovi assetti della vigilanza bancaria europea e dei mercati finanziari.
Eventuali Propedeuticità
Lo studio del Diritto pubblico dell'economia richiede una profonda comprensione del Diritto amministrativo; per evidenti ragioni sistematiche, lo studente deve aver sostenuto anche Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento vengono articolati secondo le seguenti linee di verifica:
- Knowledge and understanding: completa conoscenza e capacità di comprensione del funzionamento e delle implicanze derivanti dalla Costituzione economica e dai principi del diritto dell'Unione europea. L'esame richiede una capacità di collegamento dei principi con le specifiche discipline di settore.
- Applying knowledge: approfondita conoscenza dei sistemi di regolazione pubblica.
- Making judgements: integrare le conoscenze e gestire le complessità. Allo studente vengono proposte sentenze innovative sui principi generali, stimolando la ricerca presso le riviste specializzate di casi e argomenti approfonditi nel corso delle lezioni, mediante la piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it).
- Communication skills: chiarezza e precisione della capacità comunicativa. La estesa casistica dei settori regolati permette un approfondimento settoriale quale declinazione concreta dei principi generali della materia.
- Learning skills: adeguato sviluppo delle capacità di apprendimento. Lo studente deve dare prova di una assimilazione dinamica delle regole generali e dei meccanismi di raccordo con i principali settori economici presi a riferimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Per la preparazione all'esame si consiglia lo studio del manuale, tra i vari reperibili in commercio, G. Carlotti - A. Clini - Diritto amministrativo - Volume I - Parte seconda (da pag. 215 a pag. 476) - Maggioli editore.
E' inoltre richiesta la conoscenza delle sentenze inserite nella piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it) e la discussione in sede di esame di una di esse, a scelta dello studente.
L'attività didattica sarà integrata da seminari di approfondimento su specifici argomenti e da esercitazioni scritte.
Sul finire dell'anno di lezione verrà tenuto un convengo in due giornate la partecipazione al quale può essere consigliata agli studenti che hanno preso parte alle lezioni o che intendono sostenere la tesi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.Durante il Corso si avrà modo di indicare le riviste più importanti per reperire studi dottrinari e materiale giurisprudenziale su questioni e problematiche di rilievo.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Per la preparazione all'esame si consiglia lo studio del manuale, tra i vari reperibili in commercio, G. Carlotti - A. Clini - Diritto amministrativo - Volume I - Parte seconda (da pag. 215 a pag. 476) - Maggioli editore.
E' richiesto inoltre lo studio del Manuale di diritto bancario e finanziario, (a cura di) F. Capriglione, Cedam (capp. I-IX; da pag. 1 a pag. 381) ed il manuale di F. Trimarchi Banfi - Lezioni di diritto pubblico dell'economia - Giappichelli, ult ed.
E' inoltre richiesta la conoscenza delle sentenze inserite nella piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it) e la discussione in sede di esame di una di esse, a scelta dello studente.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione le dinamiche derivanti dalle varie forme di governo pubblico dell'economia, in riferimento ai settori economici più rilevanti ed alla disciplina dei servizi pubblici in particolare. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita.
E' inoltre richiesta la conoscenza delle sentenze inserite nella piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it) e la discussione in sede di esame di una di esse, a scelta dello studente.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Tutto il materiale fornito durante il Corso agli studenti, verrà messo a disposizione sulla piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it).
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Per la preparazione all'esame si consiglia lo studio del manuale, tra i vari reperibili in commercio, G. Carlotti - A. Clini - Diritto amministrativo - Volume I - Parte seconda (da pag. 215 a pag. 476) - Maggioli editore.
E' richiesto inoltre lo studio del Manuale di diritto bancario e finanziario, (a cura di) F. Capriglione, Cedam (capp. I-IX; da pag. 1 a pag. 381) ed il manuale di F. Trimarchi Banfi - Lezioni di diritto pubblico dell'economia - Giappichelli, ult ed.
E' inoltre richiesta la conoscenza delle sentenze inserite nella piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it) e la discussione in sede di esame di una di esse, a scelta dello studente.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Lo studente deve saper esporre con precisione le dinamiche derivanti dalle varie forme di governo pubblico dell'economia, in riferimento ai settori economici più rilevanti ed alla disciplina dei servizi pubblici in particolare. La forma orale permette una immediata e adeguata verifica di tali capacità e della maturità acquisita.
E' inoltre richiesta la conoscenza delle sentenze inserite nella piattaforma Moodle (http://blended.uniurb.it) e la discussione in sede di esame di una di esse, a scelta dello studente.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/01/2018 |