Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO SAMMARINESE
SAN MARINO LAW

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gabriele Marra Prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso tende a far conseguire una adeguata conoscenza dell'ordinamento giuridico samamrinese, tanto delle caratteristiche del suo diritto pubblico quanto di quello privatistico.

Il corso intende approfondire questioni inerenti all'adattamento dell'ordinamento giuridico alle mutazioni indotte dalla generale tendenza alla armonizzazione sovranazionale e al confronto con i temi della modernità.

Programma

Dichiarazione dei diritti dei cittadini - Il diritto comune e lo ius proprium - Il sistema giuridico sammarinese con le sue caratteristiche e la sua singolarità - Le fonti del diritto che si sono succedute nei secoli - Lo Statuto fondamentale del 1600 - L'evoluzione dell'rdinamento sammarinese - Il diritto e il processo penale - La disciplina del contrasto alla circolazione dei capitali di origine illecita.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto sammarinese ha:
- adeguata conoscenza degli istituti fondamentali dell'ordinamento sammarinese nella loro teroria e nella loro prassi;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto sammarinese ha:
- la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico sammarinese;
- la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto sammarinese, la giurisprudenza in materia civile e penale;

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata oltre che nell'esame finale, anche tramite le seguenti modalità: esercitazioni su casi giurisprudenziali e redazione di tesine su argomenti assegnati dal docente.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto sammarinese ha:

capacità interpretativa, di analisi casistica e di individuazione della specifica normativa da applicare alle fattispecie concrete. 

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto sammarinese ha:

capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi al Diritto sammarinese nel rapporto sia con operatori e soggetti professionali, sia con potenziali clienti o soggetti comunque interessati.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto sammarinese ha:

acquisito le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie conoscenze dell'ordinamento giuridico sammarinese; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione dell'ordinamento sammarinese.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Esercitazioni pratiche su casista giurisprudenziale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

- G.Guidi, Le fonti scritte nella Repubblica di San Marino, Giappichelli, 2004, pagg. 188. Il testo è disponibile nella biblioteca del Diaprtimento di Giurisprudenza.

- Relazione parlamentare al codice penale, paragrafi da I a XXIV.

- Legge 21 gennaio 2010 n. 6.

- Decreto delegato 27 maggio 2010, n. 96.

- Legge 29 luglio 2013, n. 99.

Tutti i testi di legge sono reperibili nel sito istituzionale www.consigliograndegenerale.sm.

    Modalità di
    accertamento

    Ogni studente, frequentante e non, ha diritto di sostenere la prova di esame finale esclusivamente mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei contributi di riferimento sopra indicati. Coloro che, avendo frequentato e redatto tesine di approfondimento o di singole tematiche possono discuetrne in sede di esame.

    La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    //

    Obblighi

    //

    Testi di studio

    - G.Guidi, Le fonti scritte nella Repubblica di San Marino, Giappichelli, 2004, pagg. 188. Il testo è disponibile nella biblioteca del Diaprtimento di Giurisprudenza.

    - Relazione parlamentare al codice penale, paragrafi da I a XXIV.

    - Legge 21 gennaio 2010 n. 6.

    - Decreto delegato 27 maggio 2010, n. 96.

    - Legge 29 luglio 2013, n. 99.

    Tutti i testi di legge sono reperibili nel sito istituzionale www.consigliograndegenerale.sm.

    l materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Modalità di
    accertamento

    Ogni studente, frequentante e non, ha diritto di sostenere la prova di esame finale esclusivamente mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei contributi di riferimento sopra indicati. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/06/2019


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top