Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELL'ECONOMIA
ECONOMICS LAW

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Silvia Cecchini martedì ore 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

PARTE GENERALE

Il corso si prefigge di fornire gli strumenti teorici su base storica, per un approccio critico alla comprensione delle relazioni tra diritto, istituzioni ed economia nella integrazione globale dei mercati  e  pone in luce requisiti e meccanismi giuridici di funzionamento e di equilibrio dei mercati con una chiave di lettura giuridica la trama delle interdipendenze tra regole, istituzioni e strutture economiche. Il corso pertanto introduce allo studio degli aspetti giuridici ed istituzionali dell’economia globalizzata. Definisce su base storica il nesso costitutivo tra stato di diritto e economia di mercato esaminandone le condizioni istituzionali e i requisiti giuridici di funzionamento nelle varianti dei modelli di costituzione economica dei paesi occidentali. Ricostruisce le condizioni di equilibrio della costituzione economica della Repubblica, la sua problematica integrazione nell’ Unione Europea e la progressiva inclusione nella globalizzazione a partire dalla sua genesi con liberalizzazione dei movimenti dei capitali.

PARTE SPECIFICA

Il corso si prefigge di fornire la conoscenza teorica e tecnica relativa agli adempimenti antiriciclaggio che il professionista deve conoscere ed applicare nella vita professionale in relazione alle disposioni del d.lgs.231/2007.Nozioni base che attengono anche le regole comportamentali di carattere finanziario del cittadino comunitario

Programma

PARTE GENERALE

  • Significato e metodi di studio della Costituzione economica
  • La vecchia Costituzione economica : i periodi storici e i rapporti tra poteri pubblici e privati in ordine all'economia
  • Mercato interno e politiche dell' Unione Europea
  • La disciplina della concorrenza
  • Il controllo sui mercati finanziari  e il controllo della finanza pubblica
  • La nuova costituzione economica
  • PARTE SPECIALE

  • Normativa antiriciclaggio D.LGS. 231/07
  • Eventuali Propedeuticità

    Nessuna

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

    Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dell'economia ha:

    - approfondita conoscenza delle norme fondamentali del diritto dell'economia, della disciplina della concorrenza in tema di limitazione di aiuti da parte dei singoli Stati alle economie nazionali  secondo i regolamenti comunitari
    -  capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche economiche poste in essere in applicazione alle direttive stesse.
    - la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti europee .

    Autonomia di giudizio (making judgements)

    Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dell'economia :

    -capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alle problematiche concorrenziali europee e in tema di normativa antiriciclaggio

    Abilità comunicative (communication skills)

    Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dell'economia ha:

    -una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico tecnico e relativo ai temi trattati durante il corso  Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, e interventi di esperti di settore bancario /politico. Il corso sviluppa e approfondisce  approfondire le conoscenze acquisite durante gli anni di corso precedenti su aspetti, regole e norme giuridiche essenziali in ambito nazionale e comunitario per l’applicazione delle norme europee di intervento nell’economia.

    Capacità di apprendimento (learning skills)

    Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dell'economia ha:

    -la capacità di  comprendere l 'intervento pubblico nell'economia da parte dello stato e dell'Unione Europea. Tali conoscenze permettono allo studente di comprendere meglio il contesto economico alla luce degli interventi nazionali e comunitari che lo regolano. Tale conoscenza è finalizzata alla capacità poi di fornire consulenza adeguata agli operatori economici che intendono svolgere attività imprenditoriale, professionale e di servizio in ambito nazionale ed europeo. Viene approfondita  anche la normativa antiriciclaggio, sia per lo  svolgimento delle attività professionali di sbocco sia per i comportamenti da tenere quale cittadino informato relativamente ad  una normativa che oggi regola l'attività quotidiana degli scambi economici-finanziari.

    - Il corso si propone altresì di fornire agli studenti  le fonti normative  e le informazioni  che  nelle funzioni professionali svolte siano in grado di consigliare operazioni di intervento economico da  parte di operatori privati  nell'ambito della conoscenza di una normativa europea, nonchè di una lettura generale dell'economia alla luce di regole dell'Unione.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Il corso si svolgerà nel Primo Semestre e consisterà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

    Nell’ambito del corso, (di 9 CFU ORE 54 ) saranno dedicate alcune ore almeno 4, allo studio della casistica in materia di applicazione delle direttive europee nei settori economici rilevanti dell'economia nazionale con analisi di casi economici

    Obblighi

    nessuno

    Testi di studio
  • Testo: a cura di S.Cassese, La nuova Cotituzione economica .edizioni Laterza ristampa edizione 2015 (tutti i capitoli ) Nota : può essere utilizzato il testo con ristampa  2012 in caso di NON reperibilità della ristampa anno 2015
  • Dispense  del docente su  piattaforma Moodle (area  e-blended)
  • Modalità di
    accertamento

    Esame scritto e orale.

     L’esame si compone di due parti: una scritta ed una orale.

    All’esame orale si accede solo se si supera la prova scritta con un punteggio minimo di 9 risposte esatte, la prova  orale  si svolgerà  subito dopo lo scritto. La prova scritta si compone di  15 domande a risposta multipla  su tutti gli argomenti del Corso; la prova scritta  ha la durata di ½ ora; la correzione degli elaborati ha luogo immediatamente dopo la conclusione della prova; quindi dell’esito viene data lettura in aula ai candidati; l’esito della prova consiste in un punteggio che equivale a due punti per risposta corretta.La valutazione della prova scritta è in trentesimi, con la seguente graduazione:  9 risposte esatte=18; 10 risposte esatte=20, 11 risposte esatte=22; 12 risposte esatte=24; 13 risposte esatte=26; 14 risposte esatte=28 15 risposte esatte=30

    Per essere ammessi all’orale, che si svolge quindi  nella medesima giornata, i candidati devono pertanto aver risposto correttamente ad  almeno 9 domande,dell’esito della prova la Commissione tiene conto nel voto finale. l'esame orale verterà su una domanda  o al massimo due, sui testi del corso.

    La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione. All'esito della prova orale il voto conseguito nella prova scritta potrà essere aumentato o lasciato inalterato, il rifiuto del voto comporterà che l'esame dovrà essere sostenuto nuovamente in forma completa di scritto ed orale.

     

     I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    //

    Obblighi

    //

    Testi di studio
  • Testo: a cura di S.Cassese, La nuova Cotituzione economica .edizioni Laterza ristampa edizione 2015 (tutti i capitoli ) Nota : può essere utilizzato il testo con ristampa  2012 in caso di NON reperibilità della ristampa anno 2015
  • Dispense  del docente su  piattaforma Moodle (area  e-blended)
  • Modalità di
    accertamento

    Esame scritto e orale.

     L’esame si compone di due parti: una scritta ed una orale.

    All’esame orale si accede solo se si supera la prova scritta con un punteggio minimo di 9 risposte esatte, la prova  orale  si svolgerà  subito dopo lo scritto. La prova scritta si compone di  15 domande a risposta multipla  su tutti gli argomenti del Corso; la prova scritta  ha la durata di ½ ora; la correzione degli elaborati ha luogo immediatamente dopo la conclusione della prova; quindi dell’esito viene data lettura in aula ai candidati; l’esito della prova consiste in un punteggio che equivale a due punti per risposta corretta.La valutazione della prova scritta è in trentesimi, con la seguente graduazione:  9 risposte esatte=18; 10 risposte esatte=20, 11 risposte esatte=22; 12 risposte esatte=24; 13 risposte esatte=26; 14 risposte esatte=28 15 risposte esatte=30

    Per essere ammessi all’orale, che si svolge quindi  nella medesima giornata, i candidati devono pertanto aver risposto correttamente ad  almeno 9 domande,dell’esito della prova la Commissione tiene conto nel voto finale. l'esame orale verterà su una domanda  o al massimo due, sui testi del corso.

    La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione. All'esito della prova orale il voto conseguito nella prova scritta potrà essere aumentato o lasciato inalterato, il rifiuto del voto comporterà che l'esame dovrà essere sostenuto nuovamente in forma completa di scritto ed orale.

    I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

    • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    //

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/09/2018


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top