Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DEI TRASPORTI
TRANSPORT LAW

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Balduino Simone Il docente riceverà gli studenti prima e dopo le lezioni che si terranno tutte le settimane il martedì (h. 17-19), il mercoledì (h. 14-16) ed il giovedì (h. 9-11), fatte salve eventuali modifiche di cui sarà data comunicazione con congruo preavviso

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

PARTE GENERALE

Lo scopo essenziale del corso, relativamente alla parte generale del medesimo, è fornire agli studenti conoscenze e competenze particolarmente approfondite per comprendere i fondamenti del Diritto dei Trasporti e le valenze diverse che esso acquista nelle tipologie dei trasporti terrestri, marittimi, aerei e ferroviari.

La disciplina  generale del contratto di trasporto e  la partecipazione delle figure giuridiche tipiche intervengono con funzioni e responsabilità diverse a seconda della tipologia del trasporto, la cui definizione va riferita a normative speciali di livello internazionale, europeo e nazionale.

Le predette conoscenze normative  consentono agli studenti di cogliere appieno gli adempimenti e le responsabilità correlate al trasporto delle merci e dei viaggiatori, che rappresentano momenti di sempre maggiore spessore nella dinamica economica e sociale dei Paesi evoluti e di quelli in via di sviluppo. In questo quadro la Logistica, in tutte le sue componenti diventa riferimento costante per la definizione dei modelli  di gestione e delle potenzialità correlate alle singole tipologie di trasporto, ove quello stradale costituisce la parte predominante, sia per la dimensione che per la presenza indispensabile anche in tutti gli altri trasporti, dei quali costituisce il segmento iniziale e finale. La visione complessiva delle tematiche correlate al trasporto stradale in via primaria e alle altre tipologie possibile, tutte potenzialmente confluibili nella intermodalità, costituisce bagagli culturale indispensabile per manager aziendali, gestori di aziende di trasporto di merci e di viaggiatori, pubbliche o private, di avvocati e di consulenti di logistica.

PARTE SPECIALE

Considerata la peculiare rilevanza del Trasporto Stradale, il corso  si propone di sviluppare compiutamente la legislazione europea e nazionale dedicata a questa tipologia di trasporto, dalla Legge 6 giugno 1974,n.298 al  D.Lgs 286/2005,dal D.lgs.395 del 2000;dai Regolamenti UE  1071/2009 al Regolamento 403 del 2016,per il trasporto di merci e dalla Legge 21/1992,al D.Lgs 285/2005 e  al Regolamento UE 1073 /2009 ,per il trasporto di viaggiatori.

Queste normative avranno come riferimento costante la disciplina del Codice della Strada e le altre normative dedicate alla sicurezza stradale e alla sicurezza sul lavoro degli operatori addetti al settore. La parte speciale è completata dall’esame delle Convenzioni Internazionali dedicate ai Trasporti di Merci Pericolose e alle normative europee dedicate ai Trasporti di alimentari, di animali e di rifiuti.

Programma

PARTE GENERALE

a)  La Logistica nella storia.

La strada come strumento di progresso economico e sociale. Roma e le norme dedicate alle strade a i trasporti. Il treno e la nascita della grande industria. Il trasporto marittimo e il trasporto aereo

b)  Le convenzioni internazionali dedicate al trasporto, come prima fonte del dritto.

Le convenzioni dedicate al trasporto marittimi, al trasporto ferroviario ,al trasporto stradale e al trasporto aereo. Le regolamentazioni dedicate;

c)   La disciplina civilistica del contratto di trasporto.

PARTE SPECIALE

d)     I trasporti stradali di merci

Le norme del codice della strada dedicate ai veicoli e ai conducenti. Il trasporto di merci su strada. L’accesso alla professione di autotrasportatore. I requisiti della onorabilità e le responsabilità correlate. La legge 298 del 1974 e s.m.. Il Regolamento ue 1071 del 2009.Le responsabilità della filiera logistica. Gli adempimenti si sicurezza sul lavoro e di sicurezza stradale. Le responsabilità delle figure giuridiche che intervengono nel contratto di trasporto

-Il contratto di trasporto secondo la legislazione speciale.

e)  I trasporti stradale di viaggiatori

I servizi pubblici di linea con autobus: legge 21/1992, D.Lgs 285/2005, legislazioni regionali-I servizi urbani- Evoluzione del settore.

I servizi internazionali: i servizi regolari, i servizi regolari specializzati, i servizi occasionali, i servizi a navetta, i servizi di cabotaggio;

I servizi di noleggio e i servizi di taxi. Evoluzione del settore e nuove discipline normative

f)  la sicurezza sul lavoro e le responsabilità delle aziende di trasporto

 Le figure giuridiche ai fini delle responsabilità correlate alla sicurezza sul lavoro

Il vettore e le responsabilità per l’esecuzione del trasporto nelle diverse tipologie di trasporto stradale, ferroviario, marittimo ed aereo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)



Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto di Diritto dei Trasporti ha:
-completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
-approfondita conoscenza delle norme fondamentali internazionali, europee e nazionali, che disciplinano le varie tipologie di trasporto;

 conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie in materia di contenzioso correlati al trasporto di merci e di viaggiatori;


- capacità di comprendere l’evoluzione dell’intera logistica  e della intermodalità dei trasporto ,che vede in quello stradale l’inizio e la fine di ogni spedizione;

-capacità di elaborare documentazioni giuridiche  nell’ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali relativamente alla logistica e ai traspsorti.


 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dei Trasporti ha:
- la capacità di ricercare ed interpretare correttamente le norme internazionali, europee e nazionali dedicate;
- la capacità di coordinare le diverse fonti normative,l a cui valenza varia a seconda della tipologia di trasporto. L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: esercitazioni su casi giurisprudenziali; prove intermedie ed esami finali dei singoli corsi; il risultato degli eventuali tirocini e di altre esperienze formative organizzate nell ambito del corso di studi.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dei Trasporti ha:

-capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alla tutela delle figure giuridiche interessate al contenzioso;

-capacità di elaborare modelli di gestione delle aziende di Trasporto di merci o di viaggiatori, pubbliche o private e la determinazione degli adempimenti correlati alla legalità ed alla sicurezza nel loro significato più ampio:

Abilità comunicative (communication skills)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dei Trasporti ha:

capacità di comprendere tutti i problemi giuridici relativi al trasporto di merci e di viaggiatori, la cui ampiezze è in costante espansione, favorita dall’evoluzione delle tecnologie, che rendono possibili modalità fortemente innovative e di non semplice definizione delle figure giuridiche, tipicamente responsabili dei trasporti.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il laureato in Giurisprudenza che abbia sostenuto l'esame di Diritto dei Trasporti ha acquisito:

- le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze civilistiche, penalistiche e d amministrative acquisite e che  rilevano nel settore

- la capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici nel campo dei rapporti di trasporto di merci o di viaggiatori;

-la capacità di seguire autonomamente l'evoluzione delle fonti internazionali, europee e nazionali dedicate ai trasporti e di coordinarle correttamente per ricercare la normativa aderente al fatto reale interessato..

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento/Laboratorio di diritto vivente

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà nel Primo Semestre e consisterà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Nell’ambito del corso, 6 ore (1 CFU) saranno dedicate allo studio della casistica giurisprudenziale ed all’apprendimento della metodologia necessaria a tale studio

Obblighi

Gli studenti frequentanti debbono presentarsi a lezione con un codice della strada e con un manuale contenente le principali legislazioni internazionali, europee e nazionali, dedicate ai trasporti. 

Modalità di
accertamento

Ogni studente, frequentante e non, ha diritto di sostenere la prova di esame finale esclusivamente mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche indicate ai punti da a) ad f)i. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Obblighi

//

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione avverrà mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche indicate ai punti da a) ad f)i. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top