SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
SOCIOLOGY OF HEALTH
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ivana Matteucci | Dopo le lezioni. Martedì 10.30-12 Mercoledì 10-12 su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge gli obiettivi della conoscenza delle principali dimensioni sociali di salute attraverso l'indagine dei concetti di capitale sociale, sostegno sociale, società somatica - e della dimostrazione delle loro possibilità in senso applicativo. In particolare, verranno presentati alcuni strumenti, processi e prodotti della comunicazione nel campo della salute individuale (cura del corpo e domanda di benessere, ricerca della forma fisica e mentale); della salute in senso sociale e intersoggettivo (le relazioni e il supporto sociale, la qualità della vita e lo stile di vita); e della promozione della salute (comunicare il rischio, media e salute, e-health). Il risultato principale consiste nello stimolare le capacità e la progettualità nel pensare e realizzare modelli sociali di tipo reticolare per la promozione della salute e la prevenzione della malattia.
Programma
Il corso è articolato in più moduli tematici:
1. Dimensioni sociali di salute
• Le teorie della sociologia della salute (funzionaliste, fenomenologiche, critiche)
• La salute nella società somatica
• Il capitale sociale come fattore di salute
• Vulnerabilità sociale e disuguaglianze di salute
2. La costruzione medica della salute
• Il modello biomedico
• Bio-potere e medicina
• La costruzione sociale della diagnosi
• Gradi di medicalizzazione
3. Prevenzione e comunicazione
• Prevenzione e precauzione
• Rischio e salute
• La comunicazione del rischio
• Health Literacy
• Principi di e-health
4. La applicabilità della sociologia della salute: alcuni esempi
• La valutazione della qualità dal punto di vista del cittadino
• e-Care e comunicazione sanitaria
• Le campagne sulla salute
• I Piani Per la Salute
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti dovranno acquisire conoscenze, e capacità di comprensione delle principali teorie sociologiche della salute con particolare riferimento alle problematiche e alle metodologie affrontate dalle diverse prospettive epistemologiche. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
Gli studenti dovranno inoltre acquisire la capacità di applicare conoscenza e comprensione dei concetti attraverso l'analisi dei prodotti della comunicazione della salute. Le competenze verranno acquisite attraverso momenti di esercitazione in aula.
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare con autonomia di giudizio progetti, piani e programmi di promozione della salute in ambito sociale e formativo. Tale capacità dovrà essere esercitata in aula nel confronto con l'insegnante e i colleghi.
Gli studenti saranno chiamati ad esercitare in aula le abilità comunicative interagendo con domande, scambi con i compagni di studio e stesura di brevi presentazioni.
Gli studenti dovranno essere in possesso di capacità critiche utili per individuare strumenti e metodologie di comunicazione della salute funzionali e adeguate ai contesti, simulare piani di intervento, progettare ipotesi di lavoro sul campo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La didattica è svolta tramite lezioni ex cathedra, seminari di approfondimento, discussioni periodiche in aula. Durante le lezioni, verranno utilizzati schemi sintetici e presentazioni esplicative, quali supporti didattici alla comprensione delle tematiche esaminate. Tale materiale sarà reso disponibile on line.
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, discussione in aula, attività seminariale, testi guida.
- Obblighi
Per la preparazione dell'esame agli studenti è richiesta la preparazione dei testi indicati. Eventuali programmi d'esame personalizzati dovranno essere concordati con il docente. Gli studenti sono anche tenuti ad esporre le tematiche affrontate nelle attività seminariali e nelle discussioni in aula.
- Testi di studio
M. Tognetti Bordogna, Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia, Milano, Angeli, 2017.
S. Rubinelli, L. Camerini, P. Schultz, Comunicazione e salute, Milano, Apogeo, 2010.
I. Matteucci, Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola, Milano, Angeli, 2014.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Esposizione dei temi affrontati durante le attività didattiche in forma di seminario o di discussione in aula.
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti potranno disporre degli schemi sintetici e presentazioni esplicative usati dal docente durante le lezioni come aiuto alla comprensione degli argomenti trattati, e resi disponibili online.
- Obblighi
Gli studenti dovranno preparare i testi indicati.Eventuali programmi d'esame personalizzati dovranno essere concordati con il docente. Gli studenti dovranno conoscere i materiali usati dal docente durante le lezioni come supporto per la comprensione delle questioni trattate. Tale materiale sarà reso disponibile online.
- Testi di studio
M Tognetti Bordogna, Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia, Milano, Angeli, 2017.
S. Rubinelli, L. Camerini, P. Schultz, Comunicazione e salute, Apogeo, Milano 2010.
I. Matteucci, Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola, Angeli, Milano 2014.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare un paper scritto, su un tema concordato con il docente.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2018 |