Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RIEDUCAZIONE MOTORIA A SECCO E IN ACQUA
MOBILITY REHABILITATION IN AND OUT OF WATER

A.A. CFU
2018/2019 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Piero Benelli previo appuntamento (t.0722303405 opp. inviare mal), martedì ore 8-9

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha la finalità di:

•fornire una conoscenza completa delle metodiche e delle tecniche della  rieducazione motoria e funzionale, riferita a diverse situazioni e condizioni (esiti di traumi, patologie ortopediche e neurologiche croniche, disablità stabilizzate, patologie cardiovascolari e dismetaboliche, riatletizzazione sportiva)

•far conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli

•far conoscere i programmi di rieducazione specifica e i  protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorie e funzionale

•far apprendere le modaltà di lavoro multidisciplinare e di tema workin’ nelle attività di rieducazione motoria e nei programmi di recupero funzionale

Programma

Concetto di rieducazione motoria

Rieducazione motoria/ Riabilitazione / Riatletizzazione

Piano e programma riabilitativo / Protocolli riabilitativi

La prevenzione primaria, secondaria, terziaria

Ruolo del laureato in scienze motorie nei percorsi riabilitativi e nella rieducazione motoria

Esercitazione motoria ed esercizio terapeutico

La rieducazione del soggetto con deficit motori

La rieducazione e la riatletizzazione dello sportivo

Ambienti e contesti della rieducazione: palestra, piscina, campo, sabbia

Attrezzature, strumenti ed impianti nella rieducazione

Gli obiettivi della rieducazione motoria e funzionale

Rieducazione motoria nella patologie dell’apparato locomotore

Rieducazione motoria nelle patologie neurologiche degenerative

Rieducazione motoria nella patologie cardiovascolari, dismetaboliche, oncologiche

Protocolli ed esercitazioni per distretto anatomico

La gestione dei programmi e dei protocolli rieducativi

La valutazione nei percorsi rieducativi

Aspetti medico-legali

Esercitazioni pratiche: rieducazione motoria a secco, in acqua, sul campo

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso lo studente dovrà:

•conoscere e saper comprendere le problematiche relative alle diverse fasi della rieducazione e alla prevenzione a diversi livelli

•conoscere e saper somministrare protocolli di esercitazioni motorie finalizzate al recupero motorio e funzionale

•saper integrare le proprie competenze all’interno di un’équipe multidisciplinare

•saper predisporre, strutturare ed eseguire percorsi e sedute specifiche di rieducaizone motoria sia a secco sia in acqua

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Testi:

Per la rieducazione a secco:

-  P.A. Houglum - L’esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (2vol.) – Calzetti-Mariucci 2015

Per la rieducazione in acqua

-  P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015

Altro materiale didattico:

-  Slides lezioni in pdf

-  Articoli segnalati


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

•Lezioni frontali

•Esercitazioni pratiche

•Seminari con esperti

Obblighi

Frequenza obbligatoria per il 50% delle lezioni/esercitazioni

Testi di studio

Per la rieducazione a secco:

-  P.A. Houglum - L’esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (2vol.) – Calzetti-Mariucci 2015

Per la rieducazione in acqua

-  P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015

Modalità di
accertamento

Colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Ceom per i frequentanti

Obblighi

Come per i frequentanti

Testi di studio

Per la rieducazione a secco:

-  P.A. Houglum - L’esercizio fisico come terapia negli infortuni muscolo-scheletrici (2vol.) – Calzetti-Mariucci 2015

Per la rieducazione in acqua

-  P.Benelli, M.Zanazzo – Idrochiensiterapia/Manuale di riabilitazione n acqua – Edi-ermes 2015

Modalità di
accertamento

Colloquio orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top