IGIENE DELLO SPORT
HYGIENE OF SPORT
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Amagliani | Dopo le lezioni, previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza, gestione e prevenzione dei rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva e agli ambienti per le attività sportive e motorie.
Programma
Le più comuni patologie infettive negli ambienti per le attività sportive: infezioni da ferite, della pelle, a trasmissione aerea, enterica e sessualmente trasmesse. Sport outdoor e rischi da vettori. La profilassi immunitaria nell'atleta. Trasferte internazionali e rischi per la salute nell’atleta viaggiatore. La profilassi nei viaggi internazionali.
La sicurezza nella pratica sportiva e negli impianti per le attività motorie e sportive. Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo. Principali riferimenti normativi per l'impiantistica sportiva (cenni sulle norme CONI, FMSI e federazioni sportive) con particolare riferimento a quelli di indirizzo igienico-sanitario per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute degli utenti.
Impianti sportivi indoor. Tipologia delle palestre e delle palestre scolastiche. Caratteristiche ambientali e individuazione delle componenti ai fini della valutazione delle condizioni di salubrità e di sicurezza: componenti microclimatiche, illuminazione, climatizzazione. Presenza di allergeni e fenomeni di sensibilizzazione allergica.
Tecniche di sanificazione, disinfezione, disinfestazione. Rischi per la salute derivanti da sottoprodotti della disinfezione.
Impianti natatori ad uso sportivo e ricreazionale. Identificazione delle fasi della gestione degli impianti nelle quali si possono manifestare potenziali pericoli igienico sanitari. Sistemi di autocontrollo: manuale di autocontrollo; registro dei requisiti tecnico-funzionali e registro dei controlli dell'acqua in vasca. Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi e misure preventive per le piscine. Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali. Rischi da annegamento e infortuni. Le biopiscine.
Impianti sportivi all'aperto e aspetti igienico-sanitari. Requisiti degli spogliatoi.
Aria atmosferica. Definizione e importanza fisiologica dell'aria. Indici di disagio climatico. Bioclimatologia e sport. Classificazione dei climi e loro influenza sulla salute. Acclimatazione e crisi climatica nello sport. I sistemi di termoregolazione e le patologie da squilibrio termico. Effetti sulla salute dovuti ad altitudine e attività da immersione. Ipobaro e iperbaropatie. Il vestiario: caratteristiche fisiche e fisiologiche. Resistenza termica. Abbigliamento sport-specifico.
Epidemiologia del fenomeno doping. Effetti sulla salute.
Igiene della scuola.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:1. Conoscenze e capacità di comprensione: acquisendo le capacità di riconoscere ed individuare criticamente i rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva e agli ambienti per le attività sportive e motorie. Gli studenti conseguono tali conoscenze partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio di materiale didattico indicato dal docente.2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:attraverso la capacità di sviluppare un approccio multidisciplinare necessario per l’analisi e la gestione dei rischi igienico-sanitari relativi agli ambienti e alle attività sportive. Capacità di reperire informazioni e dati, con approfondimenti teorici ed empirici. I risultati sono ottenuti attraverso discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici, anche con l'ausilio del web. 3. Capacità di giudizio: mediante lo sviluppo di competenze e capacità di riflessione critica sulle problematiche igienico-sanitarie in ambienti sportivi e nella pratica sportiva. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente, nell'interazione tra studenti in aula ed in fase di discussione dell'esame. 4. Abilità comunicative:attraverso la partecipazione alla discussione durante le lezioni ed all’interazione con il docente e gli altri studenti. In diversi casi lo studente sarà stimolato anche ad utilizzare strumenti di comunicazione informatica. 5. Capacità di apprendimento:attraverso lo sviluppo e l’approfondimento di competenze per l'analisi e la valutazione dei problemi, anche tramite consultazione di materiale bibliografico in rete; lo studente dovrà acquisire capacità di elaborazione delle informazioni e delle conoscenze anche in campo tecnologico e normativo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
Lanciotti: Igiene. Medicina sociale e di comunità. Ed. McGraw-Hill.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene dello sport; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Brandi, Liguori, Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it
Lanciotti: Igiene. Medicina sociale e di comunità. Ed. McGraw-Hill.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono verificati e accertati mediante un esame orale, il cui giudizio è espresso in trentesimi. Sono valutate: la conoscenza e la capacità di comprensione dei diversi aspetti della disciplina trattata attraverso domande specifiche sugli argomenti del programma; la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un futuro ambito lavorativo, relativo alla pratica di attività motorie e sportive in diversi contesti professionali; la capacità di giudizio e riflessione critica sulle problematiche di igiene dello sport; le abilità comunicative, mediante l'accertamento dell'esposizione degli argomenti specifici in modo chiaro e utilizzando la terminologia appropriata al contesto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2018 |