Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE E DEI MUSEI
HISTORY OF ART AND MUSEUMS

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Cecilia Prete giovedì ore 15-16 e per appuntamento (Palazzo Albani, ultimo piano, ingresso via Bramante, n 17)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende avviare gli studenti alla comprensione dei fondamentali principi della museologia, presentando un quadro storico e teorico dell'evoluzione del museo e delle collezioni. Parallelamente, attraverso esempi concreti, saranno fornite le basi per conoscere l'insieme degli aspetti tecnici e gestionali che ne garantiscono il funzionamento e l'adempimento dei suoi scopi, con particolare riferimento a problematiche quali la tutela, la valorizzazione, la comunicazione, la didattica museale, l'utilizzo delle tecnologie informatiche

Programma

Il corso prevede una introduzione di carattere istituzionale sulla storia del museo, partendo dalle prime e più note forme di collezionismo fino ad arrivare alla nascita del museo pubblico, toccando alcuni esempi italiani e stranieri dal Settecento ai nostri giorni.
Verranno inoltre presentate e discusse le funzioni del museo contemporaneo sulla base della definizione del codice di deontologia professionale dell'ICOM (2004) e del codice dei beni culturali e del paesaggio (2004).
Nell'ambito dell'attuale realtà museale, si discuteranno argomenti che riguardano la progettazione, l'organizzazione, la gestione, la comunicazione e i servizi educativi dei musei, nonché l'utilizzo di tecniche innovative per la fruizione dei beni culturali, tenendo conto dei criteri di certificazione degli standard museali. Il corso prevede inoltre una ulteriore parte di carattere monografico dedicata alla disamina di nuove proposte per la comunicazione museale.
A integrazione delle lezioni sono previsti approfondimenti su specifici argomenti da parte di esperti e visite di studio in alcuni musei. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno acquisire competenze in merito ai principi fondamentali della museologia, integrando la conoscenza del quadro storico e teorico dell'evoluzione del museo e dell collezionismo con la conoscenza degli aspetti tecnici e gestionali che garantiscono il funzionamento del museo e l'adempimento dei suoi scopi. Gli esempi concreti che verranno presentati e discussi permetteranno di acquisire competenze in merito alla tutela, alla valorizzazione, alla gestione, alla comunicazione dei beni materiali e immateriali, alla didattica museale e all'utilizzo delle tecnologie informatiche.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite di studio a musei e collezioni italiane

Lezioni di esperti su specifici argomenti

power point

Attività individuali


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua italiana

Lezioni di esperti su specifici argomenti

Visite di studio a musei e gallerie

Obblighi

Gli studenti dovranno frequentare le lezioni degli esperti chiamati a parlare su argomenti specifici. 

Testi di studio

L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007. 

Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, a cura di L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma Università Sapienza, 18-19 febbraio, 2016, Milano Skira, 2016, Parte IV, Comunicare il museo come?, pp. 305-422.

M Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Pearson, 2018.

Alla fine del corso verrà fornito un power point, ad integrazione dei testi indicati, disponibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

prova orale
I candidati devono dimostrare la conoscenza dei musei più importanti, italiani e stranieri, dalle prime forme di raccolta e di collezionismo fino ai giorni nostri. Dovranno anche spiegare, con linguaggio appropriato, le funzioni del museo in relazione alla tutela e alla sua valorizzazione, alla organizzazione gestionale, alla comunicazione e ai servizi educativi, e l'impiego delle tecniche innovative per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, tenendo in considerazione i criteri di certificazione e gli standard museali. La prova orale riguarderà inoltre la parte monografica sulle nuove proposte per la comunicazione museale..

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti  sono invitati a seguire le lezioni degli esperti chiamati a presentare argomenti specifici.

Testi di studio

L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007 .

Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, a cura di L. Branchesi, V. Curzi, N. Mandarano, Atti del Convegno internazionale di studi, Roma Università Sapienza, 18-19 febbraio, 2016, Milano Skira, 2016.

M Teresa Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Milano, Pearson, 2018.

Alla fine del corso verrà fornito un power point, ad integrazione dei testi indicati, disponibile sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

prova orale
I candidati devono dimostrare la conoscenza dei musei più importanti, italiani e stranieri, dalle prime forme di raccolta e di collezionismo fino ai giorni nostri. Dovranno anche spiegare, con linguaggio appropriato, le funzioni del museo in relazione alla tutela e alla sua valorizzazione, alla organizzazione gestionale, alla comunicazione e ai servizi educativi, e l'impiego delle tecniche innovative per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, tenendo in considerazione i criteri di certificazione e gli standard museali. La prova orale riguarderà inoltre la parte monografica sulle nuove proposte per la comunicazione museale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le lezioni sono in lingua italiana. Gli studenti non frequentanti e gli studenti che intendono sostenere la prova in lingua inglese sono tenuti a contattare il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top