LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Carnero | Il Professore riceve su appuntamento (da richiedere via e-mail) presso l'Istituto di Filologia Moderna, primo piano, Via Veterani 36. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
- Rafforzare le conoscenze storico?letterarie dei discenti e affinarne le capacità critiche;
- consentire loro di acquisire ulteriori competenze di carattere stilistico, retorico e formale, per valutare correttamente i fenomeni letterari ed inserirli in una prospettiva più ampia e pluridisciplinare;
- fornire ai discenti elementi metodologici e teorico-pratici relativi alla letteratura italiana in una prospettiva didattica.
Programma
PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana del secondo Ottocento
1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento, Giunti TVP - Treccani Editori
PARTE MONOGRAFICA: "Fare gli Italiani": letteratura, identità nazionale e coscienza civile dopo l'Unità
2) Giosuè Carducci, Poesie, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Mario Rettori, "I Grandi Libri" Garzanti; oppure Giosuè Carducci, Poesie, introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino, Rizzoli-BUR; oppure Giosuè Carducci, Poesie, a cura di William Spaggiari, "Universale Economica" Feltrinelli
3) Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Luciano Tamburini, Einaudi [o altra edizione a scelta con testo integrale]
4) AA.VV., Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Rizzoli-Bur
NB: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento).
Eventuali Propedeuticità
PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza di base della letteratura e della lingua italiana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di
- essere in grado di leggere e commentare, anche dal punto di vista formale, testi della letteratura italiana moderna e contemporanea;
- essere in grado di collocare all’interno del contesto storico e critico gli autori e le opere esaminate;
- aver acquisito un'adeguata consapevolezza della dimensione letteraria all'interno dell'insegnamento dell'italiano.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuale materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali volte alla lettura e al commento dei testi inseriti nella bibliografia del programma d'esame.
Occasionale utilizzo di prodotti multimediali.
- Testi di studio
PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana del secondo Ottocento
1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento, Giunti TVP - Treccani Editori
PARTE MONOGRAFICA: "Fare gli Italiani": letteratura, identità nazionale e coscienza civile dopo l'Unità
2) Giosuè Carducci, Poesie, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Mario Rettori, "I Grandi Libri" Garzanti; oppure Giosuè Carducci, Poesie, introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino, Rizzoli-BUR; oppure Giosuè Carducci, Poesie, a cura di William Spaggiari, "Universale Economica" Feltrinelli
3) Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Luciano Tamburini, Einaudi [o altra edizione a scelta con testo integrale]
4) AA.VV., Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Rizzoli-Bur
NB: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento).
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi della prova di accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nelle due parti del corso (parte generale e parte monografica); la modalità di accertamento consisterà nella proposta di due quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti); modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale)
27-26: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico per lo più esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa
25-24: discreta conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza; presenza di qualche eccessiva semplificazione nell'esposizione
23-21: sufficiente conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio non del tutto corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni e incongruenze; presenza di frequenti banalizzazioni dei concetti
prova non superata: gravi lacune nella preparazione, inerenti ai contenuti sia dei testi in bibliografia sia delle lezioni; linguaggio critico scorretto e inadeguato; frequenti fraintendimenti dei concetti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Come per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Come per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/06/2019 |