Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I
ITALIAN LITERATURE I

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Carnero Il Professore riceve su appuntamento (da richiedere via e-mail) presso l'Istituto di Filologia Moderna, primo piano, Via Veterani 36.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

- Rafforzare le conoscenze storico?letterarie dei discenti e affinarne le capacità critiche;

- consentire loro di acquisire ulteriori competenze di carattere stilistico, retorico e formale, per valutare correttamente i fenomeni letterari ed inserirli in una prospettiva più ampia e pluridisciplinare;

- fornire ai discenti elementi metodologici e teorico-pratici relativi alla letteratura italiana in una prospettiva didattica.

Programma

PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana del secondo Ottocento

1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento, Giunti TVP - Treccani Editori

PARTE MONOGRAFICA: "Fare gli Italiani": letteratura, identità nazionale e coscienza civile dopo l'Unità

2) Giosuè Carducci, Poesie, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Mario Rettori, "I Grandi Libri" Garzanti; oppure Giosuè Carducci, Poesie, introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino, Rizzoli-BUR; oppure Giosuè Carducci, Poesie, a cura di William Spaggiari, "Universale Economica" Feltrinelli

3) Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Luciano Tamburini, Einaudi [o altra edizione a scelta con testo integrale]

4) AA.VV., Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Rizzoli-Bur

NB: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento).

Eventuali Propedeuticità

PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza di base della letteratura e della lingua italiana.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di

- essere in grado di leggere e commentare, anche dal punto di vista formale, testi della letteratura italiana moderna e contemporanea;

- essere in grado di collocare all’interno del contesto storico e critico gli autori e le opere esaminate;

- aver acquisito un'adeguata consapevolezza della dimensione letteraria all'interno dell'insegnamento dell'italiano.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Eventuale materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali volte alla lettura e al commento dei testi inseriti nella bibliografia del programma d'esame.

Occasionale utilizzo di prodotti multimediali. 

Testi di studio

PARTE GENERALE: Lineamenti di storia della cultura e della letteratura italiana del secondo Ottocento

1) Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento, Giunti TVP - Treccani Editori

PARTE MONOGRAFICA: "Fare gli Italiani": letteratura, identità nazionale e coscienza civile dopo l'Unità

2) Giosuè Carducci, Poesie, a cura di Giorgio Bárberi Squarotti e Mario Rettori, "I Grandi Libri" Garzanti; oppure Giosuè Carducci, Poesie, introduzione di Giovanni Getto, scelta e commento a cura di Guido Davico Bonino, Rizzoli-BUR; oppure Giosuè Carducci, Poesie, a cura di William Spaggiari, "Universale Economica" Feltrinelli

3) Edmondo De Amicis, Cuore, a cura di Luciano Tamburini, Einaudi [o altra edizione a scelta con testo integrale]

4) AA.VV., Racconti scapigliati, a cura di Roberto Carnero, Rizzoli-Bur

NB: Gli studenti sono invitati a portare a lezione i testi in bibliografia, poiché i brani letterari in essi contenuti saranno oggetto di lettura, analisi e commento. Il docente indicherà da una lezione all'altra quali volumi verranno utilizzati di volta in volta (le prime lezioni saranno incentrate sulla storia letteraria, e dunque sul primo testo in programma, vale a dire il manuale Al cuore della letteratura, volume 5. Il secondo Ottocento).

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi della prova di accertamento saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nelle due parti del corso (parte generale e parte monografica); la modalità di accertamento consisterà nella proposta di due quesiti a risposta aperta (trattazione di argomenti); modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi. È prevista la medesima prova sia per i frequentanti sia per i non-frequentanti.

Griglia di valutazione

30-28: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale)

27-26: conoscenza approfondita dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico per lo più esatto e congruo e di apprezzabile chiarezza argomentativa

25-24: discreta conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza; presenza di qualche eccessiva semplificazione nell'esposizione

23-21: sufficiente conoscenza dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio non del tutto corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti

20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, dei contenuti dei testi in bibliografia e delle lezioni; linguaggio critico poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni e incongruenze; presenza di frequenti banalizzazioni dei concetti

prova non superata: gravi lacune nella preparazione, inerenti ai contenuti sia dei testi in bibliografia sia delle lezioni; linguaggio critico scorretto e inadeguato; frequenti fraintendimenti dei concetti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Come per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/06/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top