Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA ITALIANA I E DIDATTICA DELLA LINGUA
ITALIAN LINGUISTICS AND DIDACTICS OF LANGUAGE I

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Lorenzo Franceschini Ricevimento studenti su appuntamento: martedì ore 18.00-19.00 e giovedì ore 11.00-12.00 presso Palazzo Albani (via Bramante 17). Per fissare un appuntamento scrivere a lorenzo.franceschini@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei fondamenti di linguistica generale e di linguistica italiana. Conoscenza della storia della lingua italiana. Possesso delle competenze di base per l'insegnamento scolastico della lingua italiana. 

Programma

Trattazione degli elementi base della linguistica generale. Studio dell'italiano dal punto di vista storico, grammaticale e sociolinguistico. Analisi delle competenze necessarie per l'insegnamento dell'italiano. Approfondimento di questioni linguistiche e grammaticali nella prospettiva dell'insegnamento scolastico. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Testi di studio

•CLAUDIO MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015 (seconda edizione);

•LERIDA CISOTTO, Didattica del testo. Processi e competenze, Roma, Carocci, 2015 (VI ristampa);

•Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli elementi base della linguistica generale (elencati qui sotto), a tal proposito, sia i frequentanti che i non frequentanti possono decidere di studiare i suddetti elementi avvalendosi del libro FERDINAND DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 2007;

Elementi base di linguistica generale:

      - Terminologia: “significato” e “significante”

      - Concetto di segno

      - Arbitrarietà

      - Linguaggio, lingua e parole

      - Diacronia e sincronia   

      - Lingua come struttura

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

•CLAUDIO MARAZZINI, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino, 2015 (seconda edizione);

•LERIDA CISOTTO, Didattica del testo. Processi e competenze, Roma, Carocci, 2015 (VI ristampa);

•Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli elementi base della linguistica generale (elencati qui sotto), a tal proposito, sia i frequentanti che i non frequentanti possono decidere di studiare i suddetti elementi avvalendosi del libro FERDINAND DE SAUSSURE, Corso di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 2007;

Elementi base di linguistica generale:

      - Terminologia: “significato” e “significante”

      - Concetto di segno

      - Arbitrarietà

      - Linguaggio, lingua e parole

      - Diacronia e sincronia   

      - Lingua come struttura

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/06/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top