SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
SOCIOLOGY OF EDUCATION
Sistema educativo e specificità individuale: prospettive di teoria della società e processi culturali
Education system and individual specificity: perspectives from theory of society and cultural processes
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Manfré | Primo semestre (previo appuntamento tramite e-mail): mercoledì h. 11-12 - Polo Volponi, Via Saffi 15. Secondo semestre (previo appuntamento tramite e-mail): mercoledì h. 10-11; h. 14-15 - Polo Volponi, Via Saffi 15. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nel suo insieme il corso si propone di fornire, alle studentesse e agli studenti, i principali elementi concettuali per osservare - dalla prospettiva critico-dialettica e da quella della teoria costruttivista dei sistemi comunicativi - la genesi storico-sociale di alcuni fra i più importanti processi e fenomeni culturali della modernità avanzata, con particolare riguardo alle implicazioni e all'impatto di tali processi e fenomeni nei diversi contesti educativi. Nello specifico, si tratterà di sviluppare, nella prima parte del corso (le prime tre settimane di lezione), le necessarie competenze per elaborare a livello interdisciplinare un'analisi comparativa fra una parte rilevante della tradizione classica della sociologia teorica - per ciò che concerne il suo apporto in campo eminentemente educativo - e, successivamente (quarta e quinta settimana di lezione), i mutamenti strutturali e semantici evidenziati a partire dal secolo XVII fino ad oggi. E ciò allo scopo di apprendere, alla fine (nel corso delle ultime tre settimane di lezione e oltre), tanto sul piano conoscitivo quanto su quello professionale, gli strumenti sociologici più efficaci per favorire, nel corso dell'azione educativa e/o formativa, e nonostante la crescente spinta strutturale alla generalizzazione, il potenziale evolutivo presente nella singola specificità umana.
Programma
Gli argomenti verranno affrontati nell'ordine seguente. 1) Il rapporto individuo/società nella teoria sociologica classica; 2) Il problema hobbesiano dell'ordine e il contratto sociale; 3) Il rapporto organico individuo/comunità; 4) Il rapporto sociale capitalistico e il declino dell'ordine corporativo; 5) Strutture di società e semantica dell'educazione; 6) Sapere vs. informazione; 7) Educazione e teoria sistemica della comunicazione; 8) Il metacodice inclusione/esclusione nella modernità dispiegata; 9) Le radici culturali del disagio nella società contemporanea; 10) Educazione, identità e socializzazione; 11) Processi di riflessione: Riforma, capacità di apprendere (deutero-apprendimento) e cultura della valutazione; 12) La relazione educativa e le soluzioni organizzative al problema della selezione; 13) Spazi espressivi animati dal desiderio creativo; 14) Il problema del coordinamento fra struttura emotiva ed elaborazione cognitiva; 15) Neuroscienze e teoria della società; 16) Psicoanalisi e processi socio-culturali: Il corpo come memoria.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti della laurea Magistrale a ciclo unico dovranno conseguire le competenze specialistiche seguenti:
1. conoscenze e capacità di comprensione: sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti culturali evidenziati in campo educativo nel passaggio dalle società tradizionali alla società moderna.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti sia dal punto di vista teorico sia empirico.
2.1. discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sul mutamento delle forme culturali e del loro impatto nei contesti educativi; e parallelamente capacità di confronto fra approcci scientifici attraverso, ad esempio, la lettura comparata di saggi, articoli, ecc.
3.1. Capacità che si appalesa nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi, così come in fase di discussione dell'esame.
4. Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente durante le lezioni, fare domande, rispondere alle sollecitazioni.
4.1. Attraverso la messa a punto di momenti per il confronto in aula.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare metacompetenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo, soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiale audio-video caricato nella piattaforma blended learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di tipo interattivo.
- Obblighi
Studio dei testi indicati.
Nota bene: in sede di esame lo studente (frequentante e non frequentante) dovrà portare con sé i propri testi di studio. A tal proposito si ricorda che, fatta eccezione unicamente per eventuali testi disponibili in formato elettronico specificati in programma, non è autorizzata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia.
- Testi di studio
- Émile Durkheim, La sociologia e l'educazione, Ledizioni, Milano, 2009. N.B.: da pag. 29 a pag. 130.
- Giorgio Manfré, Costruttivismo e teoria della società, I libri di Emil, Bologna, 2016. N.B.: da pag. 7 a pag. 208.
- Aurora Corradini e Giorgio Manfré, Diventare ciò che si è. Educazione e società, I libri di Emil, Bologna, 2018. N.B.: da pag. 5 a pag. 278.
- Giorgio Manfré, Ideazioni del corpo. Neuroscienze e teoria della società, I libri di Emil, Bologna, 2012. N.B.: da pag. 7 a pag. 164.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi indicati.
- Obblighi
Nota bene: in sede di esame lo studente (frequentante e non frequentante) dovrà portare con sé i propri testi di studio. A tal proposito si ricorda che, fatta eccezione unicamente per eventuali testi disponibili in formato elettronico specificati in programma, non è autorizzata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia.
- Testi di studio
- Émile Durkheim, La sociologia e l'educazione, Ledizioni, Milano, 2009. N.B.: da pag. 29 a pag. 130.
- Giorgio Manfré, Costruttivismo e teoria della società, I libri di Emil, Bologna, 2016. N.B: da pag. 7 a pag. 208.
- Aurora Corradini e Giorgio Manfré, Diventare ciò che si è. Educazione e società, I libri di Emil, Bologna, 2018. N.B: da pag. 5 a pag. 278.
- Giorgio Manfré, Ideazioni del corpo. Neuroscienze e teoria della società, I libri di Emil, Bologna, 2012. N.B.: da pag.7 a pag.164.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Corso prevalentemente in presenza.
Nota Bene: Per chiedere la tesi è necessario avere prima sostenuto l'esame sul programma sopra indicato.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2019 |