LETTERATURA ITALIANA II
ITALIAN LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Giampieretti | Ogni mercoledì e giovedì dalle 13:00 alle 14:00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Creare e consolidare la coscienza dell'essere lettori e della necessità, come maestri, di nutrire funzione docente e funzione formativa al fine di restituire ai bambini questa stessa coscienza e necessità di lettori non specialisti, i quali «oggi come un tempo, non leggono le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che consenta loro di comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la loro esistenza; così facendo riescono a capire meglio se stessi. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una delle vie maestre che conducono alla realizzazione di ciascuno» (Tzvetan Todorov).
Programma
Che cos'è la letteratura? Partendo da questa domanda (titolo di un famoso saggio di Jean-Paul Sartre del 1948), seguiremo - lungo il cammino dell'esercizio della lettura e del saper leggere - altri interrogativi: da dove viene la letteraura? Quali istanze, bisogni o desideri esprime? E ancora: la letteraura è un gioco fine a sé stesso, un puro divertimento, oppure ci parla del mondo, lo rispecchia, lo imita? E, in questo caso, secondo modalità trasparenti o deformanti? E di che tipo è il messaggio o il significato che veicola un'opera letteraria? Può essere tradotto in parole piene e razionali oppure presenta caratteristiche che lo rendono refrattario al discorso logico? E tale significato è fisso nel tempo o cambia a seconda del lettore, delle epoche, delle società e insomma della prospettiva che si adotta? Esistono criteri per stabilire l'eccellenza estetica di un testo, o tutto è demandato alla sensibilità soggettiva, oppure alle scelte di élite che impongono di considerare valide solo certe opere? E infine: a cosa e a chi serve la letteratura? Si cercherà di attraversare i campi d'indagine cui queste domande guardano, grazie a una ricognizione di alcune delle più importanti teorie letterarie del Novecento, soffermandoci poi a un'attenta analisi delle Novelle di Luigi Pirandello, marcocosmo di personaggi e situazioni che nelle tante loro sfaccettature, costringono a guardare la vita come a uno specchio in frantumi (Giovanni Macchia). L'universo testuale e le scelte di stile pirandelliane faranno da cardine per una riflessione ragionata e consapevole dello strumento linguistico nella sua forma più raffinata, quella letteraria, per dare contesto e spessore alla voce di chi la lingua e la letteraura ha compito di insegnarla a scuola.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni di analisi del testo, con confronto e discussione sulle correzioni; propedeutica alla lettura a voce alta.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
Luigi Pirandello, Novelle, a cura di Lucio Lugnani, Einaudi, 2015
Benvenuto Terracini, Analisi stilistica, Feltrinelli, 1975, pp. 285-369
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci, 2017, pp. 13-137
- Modalità di
accertamento prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiali caricati online.
- Testi di studio
Luigi Pirandello, Novelle, a cura di Lucio Lugnani, Einaudi, 2015
Benvenuto Terracini, Analisi stilistica, Feltrinelli, 1975, pp. 285-369
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato, La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci, 2017, pp. 13-137
Note
Si consiglia di esercitarsi in analisi del testo, utilizzando anche schede di analisi presenti in antologie a uso dei licei classico o linguistico.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/06/2019 |