Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Emanuela Conti previo appuntamento via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere allo studente i contenuti di base di economia e gestione delle imprese culturali, in particolare:

• Fornire gli elementi fondamentali per la comprensione delle specificità, del funzionamento e delle problematiche delle imprese culturali, focalizzando l'attenzione sugli approcci e sugli strumenti di management e di marketing

• Consentire la corretta comprensione del processo di valorizzazione del patrimonio culturale sul piano legislativo, culturale, sociale ed economico

• Comprendere il ruolo delle nuove tecnologie nel management delle imprese culturali

• Approfondire i caratteri dell’impresa di restauro, quale speciale tipologia di impresa di produzione culturale 

Programma

1. Patrimonio culturale ed iimprese culturali

- Il patrimonio culturale, i prodotti culturali e il processo di valorizzazione del patrimonio culturale

- Le specificità del settore culturale e le imprese culturali

- Finalità e pianificazione strategica delle imprese culturali

- Il finanziamento del settore culturale

2. Il marketing pluralistico delle imprese culturali: transazione, relazione, esperienza

- Caratteri ed evoluzione del fruitore culturale

-  Il marketing informativo, strategico ed operativo

- Il marketing relazione e il marketing esperienziale

3. La valorizzazione del patrimonio culturale e le nuove teconoligie

- Strategicità del patrimonio culturale nell’economia e nella società

- Il processo di valorizzazione del patrimonio culturale: approcci concettuali ed evidenze empiriche

- Il turismo culturale

- Le nuove tecnologie

4. L’impresa di restauro

- Caratteri dell’impresa di restauro 

- Profilo dei restauratori e caratteri delle imprese di restauro della provincia di Pesaro e Urbino

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri e del funzionamento delle imprese culturali, specie delle strategie e delle politiche di marketing e dei processi di creazione del valore per i fruitori culturali, per le imprese culturali e per il territorio attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui concetti e sulle metodologie di base per analizzare i consumatori e formulare le strategie competitive, valorizzando il patrimonio culturale.

1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.

2. Capacità di applicare conoscenza e di comprensione: attraverso la capacità di analizzare le diverse imprese culturali nella prospettiva del management e del marketing applicando i principali concetti e le metodologie di analisi.

2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra la domanda (consumatori culturali), l'offerta (le imprese culturali) e il contesto esterno  e sugli approcci di valorizzazione del patrimonio culturale. 

3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.

4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione. Devono sapersi esprimere con chiarezza ed efficacia e con un linguaggio appropriato. 

4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.

5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.

5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visita di un'istituzione culturale di interesse durante la fase di laboratorio 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio di Econonomia e gestione delle imprese finalizzato alla realizzazione di un progetto di studio e di ricerca sul campo su una delle tematiche trattate a lezione. 

Obblighi

Partecipazione ad almeno i ¾ delle lezioni

Testi di studio

• Solima L. (2018), Management per l'impresa culturale, Carocci editore, Roma.

• Conti E. (2014), La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. Indagine sui fruitori culturali di Pesaro e ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta, Tangram edizioni scientifiche, Trento.

• Materiale didattico (lucidi, capitoli, articoli, ecc.) fornito dal docente durante il corso

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite la valutazione di una tesina scritta in gruppo o individualmente in cui si descrive il progetto management dell'impresa culturale oggetto di studio nella fase di laboratorio ed il colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. 

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Nessuna

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

• Rispoli M., Brunetti G. (2009), Economia e gestione delle aziende di produzione culturale, Bologna, Il Mulino (i capitoli segnalati dal docente a lezione)

• Conti E. (2014), La valorizzazione del patrimonio culturale diffuso. Indagine sui fruitori culturali di Pesaro e ipotesi di valorizzazione del Museo della Marineria Washington Patrignani e del Teatro La Piccola Ribalta, Trento, Tangram edizioni scientifiche

Modalità di
accertamento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione. È prevista la possibilità di presentare una tesina scritta relativa ad un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale, su un tema concordato con il docente.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top