Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE DELLA NUTRIZIONE
NUTRITIONAL HYGIENE

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuditta Fiorella Schiavano Dal lunedi al venerdi previo appuntamento via e-mail o telefonico (0722-303546).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi del corso sono:- far conoscere l'importanza della nutrizione e alimentazione per la salute umana ed avere chiari i possibili interventi preventivi a livello generale ed individuale;- far conoscere i principali rischi per la salute derivanti da malnutrizione;- acquisire conoscenze sulla qualità igienico-sanitaria, sul controllo degli alimenti e sulla legislazione alimentare nazionale e comunitaria per una corretta impostazione della nutrizione ai fini del mantenimento di un buon stato di salute.

Programma

1. Definizioni e scopi dell'Igiene della nutrizione1.1Modelli e strumenti dell'epidemiologia nutrizionale; concetti generali; misure di associazione ed effetto; bias, errore e qualità dei dati; studi osservazionali e sperimentali. 1.2 Epidemiologia molecolare delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative. Biomarcatori .

2. Igiene della nutrizione 2.1 Influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie.2.2 Fabbisogno nutrizionale2.3 Dieta equilibrata2.4 Piramide alimentare2.5 La sorveglianza nutrizionale quale strumento di prevenzione: Controllo delle patologie cronico-degenerative con fattore di rischio dietetico, Controllo dei fattori di rischio dietetico, Controllo di alcuni aspetti dello stile di vita.2.6 Comportamento alimentare,nutrizione ed epidemiologia:stato dell'arte e situazione italiana2.7 BMI2.8 Prodotti alimentari destinati a un'alimentazione particolare

3. Malnutrizione da carenza e da eccesso di principi alimentari ed effetti sulla salute 3.1 Interazione tra malnutrizione e infezione 3.2 Epidemiologia dell'obesità 3.3 Malattie cardiovascolari3.4 Diabete 3.5 Tumori e alimentazione3.6 Osteoporosi3.67Disordini causati da carenza di iodio3.8 Anemia da carenza di ferro3.9 Carie dentaria

4. Qualità totale degli alimenti  

5. Presenza di sostanze estranee negli alimenti ed effetti sulla salute5.1 natura delle sostanze estranee (additivi volontari,involontari e contaminanti)

6. Alimenti e nutrizione:impatto sulla risposta immunitaria6.1 Il sistema immunitario associato alle mucose6.2 Reazioni avverse agli alimenti: allergie e intolleranze

7. Microbiota, probiotici, prebiotici e simbionti

8. Contaminazioni microbiche degli alimenti e metodi per la valutazione.

9. Ristorazione collettiva 9.1 aspetti evolutivi della ristorazione collettiva 9.2 aspetti organizzativi: sistemi e tipologie

10. Il controllo per la sicurezza alimentare10.1 Controllo retrospettivo10.2 Analisi,valutazione e gestione del rischio alimentare10.3 Norme di base, 10.4 Controllo ufficiale (Il Servizio di Sorveglianza degli alimenti e della Nutrizione (SIAN),10.5 Autocontrollo; 10.6 Regolamenti comunitari.10.7 Comitato nazionale per la sicurezza alimentare10.8 Healt claim:regolamento

11. Garanzie igienico-sanitarie nel settore degli alimenti11.1 Sistema HACCP e applicazione pratica 11.2 Codex Alimentarius e manuali di corretta prassi igienica, 11.3 Libro Bianco, 11.4 Pacchetto igiene, 11.5 Tracciabilità e rintracciabilità,11.6 Nuovi procedimenti impiegati nell'industria conserviera11.7 La legislazione sull'etichettatura

12. Igiene ambientale e sicurezza alimentare12.1 Controllo degli ambienti di lavorazione degli alimenti (campionamento aria, superfici, macchinari)12.2 procedure per la sanizzazione di ambienti destinati alla lavorazione degli alimenti.

13. Applicazione delle tecniche convenzionali e biomolecolari:13.1 per l' identificazione e la tipizzazione di patogeni emergenti in matrici alimentari,13.2 per la valutazione della buona conservazione degli alimenti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire: 1. conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): acquisendo le capacità di identificare criticamente il ruolo dell'alimentazione e della nutrizione nella salute umana. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base partecipando attivamente alle lezioni, ai seminari e attraverso lo studio di materiale didattico indicato dal docente. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):attraverso la capacità di delineare tematiche di ricerca, di reperire informazioni e dati, con approfondimenti teorici ed empirici. Discussioni in aula, seminari e approfondimenti bibliografici,permetteranno di ottenere migliori risultati.3. Capacità di giudizio (making judgements): riflessione critica e approfondita sulle problematiche legate influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie. Tali capacità verranno acquisite nelle discussioni in aula col docente e tra colleghi nell'interazione in aula, così come in fase di discussione dell'esame.4. Abilità comunicative (communication skills):assumendo un atteggiamento partecipativo e critico agli argomenti delle lezioni, ed essere in grado di utilizzare tecniche di comunicazione interpersonale. In diversi casi lo studente sarà stimolato anche ad utilizzare strumenti di comunicazione informatica.5. Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppando ed acquisendo le competenze adeguate per analizzare, valutare criticamente e cercare informazioni necessarie per risolvere i problemi o incertezze della pratica professionale; lo studente dovrà acquisire la capacità di giudizio autonomo ed essere in grado di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento ed esercitazioni collettive di laboratorio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Mediante lezioni frontali corredate da materiale visivo verranno illustrati e discussi gli argomenti riguardanti i contenuti del corso.

Obblighi

Nessun obbligo.

E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni.

Testi di studio

Lo studente può preparare l'esame anche in altri testi purché riporti in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.  Informazioni più dettagliate verranno date all'inizio del corso.

  • - Molecular Epidemiology of Infectious Diseases.Principles and Practices. Lee W.Riley. ASM PressWashington,
  • - Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Editors: Wild C, Vineis P, Garte S.Wiley&Sons,Ltd.
  • - Alimentazione e nutrizione umana. A.M.Costantini, C.Cannella, G.Tomassi. Il Pensiero Scientif
  • - Nutrizione Individuo Popolazione. P.Binetti , M. Marcelli, R. Baisi. Società Editrice Universo
  •  Igiene degli alimenti e nutrizione umana. Roggi-Turconi. Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali

  •  
Modalità di
accertamento

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.

La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Il programma è identico a quello degli studenti frequentanti.

Obblighi

Nessun obbligo.

Testi di studio
  • - Molecular Epidemiology of Infectious Diseases.Principles and Practices. Lee W.Riley. ASM PressWashington,
  • - Molecular Epidemiology of Chronic Diseases. Editors: Wild C, Vineis P, Garte S.Wiley&Sons,Ltd.
  • - Alimentazione e nutrizione umana. A.M.Costantini, C.Cannella, G.Tomassi. Il Pensiero Scientif
  • - Nutrizione Individuo Popolazione. P.Binetti , M. Marcelli, R. Baisi. Società Editrice Universo
  •  Igiene degli alimenti e nutrizione umana. Roggi-Turconi. Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali  
  •  
  • Lo studente può preparare l'esame anche in altri testi purché riporti in maniera aggiornata tutti gli argomenti richiesti dal programma.

  •  
Modalità di
accertamento

L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame orale.

La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per gli studenti frequentanti:  siete autorizzati a prendere appunti in classe, l'autorizzazione si estende solo a creare una serie di appunti per il tuo uso personale e nessun altro uso. Non sei autorizzato a registrare le mie lezioni, a fornire le tue note a chiunque altro o a farne uso commerciale senza previa autorizzazione preventiva da parte mia per iscritto.

Le comunicazioni via e-mail devono essere effettuate solo tramite la posta istituzionale assegnata allo studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top