Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI CITOMETRIA DIAGNOSTICA
DIAGNOSTIC CYTOMETRY LABORATORY

A.A. CFU
2018/2019 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claudio Ortolani Al ricevimento degli studenti è riservata mezz'ora ogni giorno di lezione a partire dalla fine dell'ultima lezione del giorno
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Trasmettere informazioni utili ad affrontare in autonomia la diagnostica citometrica dei principali quadri ematologici rinvenibili routinariamente nel laboratorio di Patologia Clinica

Programma

Sviluppo con emulazione diretta a computer dei seguenti punti

Cenni di analisi dei dati citometrici

L'esame "Tipizzazione linfocitaria"; iesecuzione, ndicazioni e significato

Linfocitosi reattive e linfocitosi neoplastiche

Cenni sulla diagnostica delle leucemie acute

Ruolo del laboratorio di citometria nel trapianto autologo di midollo

Il test di degranulazione del basofilo, e sua collocazione nella diagnostica allergologica

Analisi citometrica del liquido di lavaggio bronco-alveolare

Diagnosi citometrica dell'emoglobinuria parossistica notturna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma, e di saper comprendere le relazioni tra le varie informazioni ad essi attinenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare i dati in proprio possesso al fine di pervenire all'inquadramento del problema diagnostico.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimosttare diessere in grado di elaborare i dati in proprio possesso per pervenire autonomamente ad una soluzione motivata del problema diagnostico

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare con chiarezza e consequenzialità l'iter diagnostico percorso, e la rilevanza del risultato finale.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di coordinare le informazioni ricevute progressivamente durante il corso, inserendole con consequenzialità e logica nello schema generale della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer con diagnosi simulate di casi esemplari.

Obblighi

Frequenza obbligatoria

Testi di studio

Il testo di studio è costituito dal materiale fornito dal docente e accessibile in Moodle. Tale materiale consiste in una dispensa dal titolo "Dispense di Citometria Diagnostica" e dal corpus delle diapositive proiettate a lezione.

Come materiale di consultazione, e limitatamente agli argomenti trattati a lezione, si propone il testo "Diagnosi Citometrica delle Neoplasie Ematologiche", Ortolani, Editrice Quattroventi, pure caricato in Moodle.

Sempre limitatamente agli argomenti trattati a lezione, un altro testo di consultazione è costituito da "Cellular Diagnostics. Basic Principles, Methods and Clinical Applications of Flow Cytometry", Sack, Tarnok, Rothe eds, Karger 2009. In caso di problemi di reperibilità del testo, contattare il docente.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

La prova di accertamento consiste in un collloquio orale destinato a valutare le conoscenze del candidato. In particolare i concetti valutati saranno la padronanza del inguaggio specifico, la conoscenza dei principi generali, la conoscenza degli argomenti specifici, e la capacità di correlare le proprie conoscenze al fine di giungere ad una conclusione diagnostica ed alla sua comunicazione efficace. Le risposte verranno graduate dall'insufficienza, intesa come mancata conoscenza degli argomenti proposti o mancata conoscenza della terminologia, fino all'eccellenza, lungo una scala che valuti progressivamente il candidato in funzione del possesso della terminologia, dell'appropriatezza delle risposte, della capacità di agomentazione, e dall'accuratezza dei risultati proposti.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/04/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top