Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
LABORATORY OF MOLECULAR BIOTECHNOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Amatori martedì dalle 12:00 alle 13:00 (lun-ven dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 presso la sede di Fano - concordare comunque con il docente data e ora)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base teorico-pratiche di alcune delle più importanti tecniche di comune utilizzo in ambito biologico molecolare/biotecniologico. A tale scopo verranno affrontate sia tecniche di biologia cellulare, con particolare riferimento alla gestione di colture cellulari (umane e murine), sia tecniche di analisi in fluorescenza, quali quelle di microscopia a fluorescenza e di citofluorimetria, applicate allo studio di popolazioni cellulari. Verrà infine dato spazio anche alle tecniche di sequenziamento con particolare attenzione alle più innovative tecniche di nuova generazione (next-generation sequencing - NGS).

Programma

1 - Tecniche di biologia cellulare

-  Sicurezza e sterilità nel laboratorio di colture cellulari

-  Strumentazione in colture cellulari (cappa e incubatore per colture cellulari)

-  Consumabili per colture cellulari e terreni di coltura

-  Strategie per la conta di cellule

-  Esercitazione: scongelamento, conta, mantenimento in coltura e congelamento di linee cellulari umane immortalizzata

2 – Tecniche di microscopia a fluorescenza

-  L’analisi in fluorescenza

-  Determinazione quantitativa e qualitativa

-  Il microscopio a fluorescenza

-  Esercitazione: localizzazione cellulare di una proteina mediante immunofluorescenza

3 – Tecniche citofluorimetriche

-  Il citofluorimetro

-  Tecniche citofluorimetriche

-  Esercitazione: analisi citofluorimetrica del ciclo di popolazioni cellulari tumorali sottoposte a trattamento con potenziali molecole antitumorali

4 – Tecniche di sequenziamento del DNA

-  Tecnica Sanger

-  Il sequenziatore Sanger

-  Sequenziamento di nuova generazione (next generation sequencing - NGS)

-  I sequenziatori NGS

-  Esercitazione: sequenziamento Sanger e presentazione del sequenziatore NGS Ion S5

5 - Tecniche di studio delle modificazioni epigenetiche

-  Tecniche di studio della metilazione del DNA

-  Tecniche di studio della cromatina: l'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione – Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze teorico/pratiche delle tecniche sperimentali affrontate durante il corso. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di avere dimestichezza con le norme di sicurezza relative alle tecniche prese in esame, nonché a quelle indispensabili al fine di evitare possibili contaminazioni da agenti esterni o l'introduzione di variabili che possano compromettere l'interpretazione del saggio stesso. Lo studente dovrà infine dimostrare di avere compreso l'importanza di utilizzo di controlli sperimentali adeguati al saggio e al contesto sperimentale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Lo studente dovrà dimostrare di avere padronanza delle tecniche trattate durante il corso e di essere in grado di valutare autonomamente l’utilizzo delle stesse in funzione di uno specifico contesto sperimentale, nonché l'elaborazione di un corretto disegno sperimentale a l'utilizzo di opportuni controlli. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di avere acquisito proprietà di linguaggio specifiche per le tecniche che verranno affrontate.

Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado di elaborare criticamente le nozioni fornite durante il corso e di valutare autonomamente i risultati delle tecniche affrontate durante il corso stesso.

Abilità comunicative – Lo studente dovrà dimostrare di avere padronanza di linguaggio della materia oggetto del corso e di essere in grado di esporre in maniera corretta i concetti tecnici e scientifici che verranno trattati.

Capacità di apprendimento – Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la capacità di reperire autonomamente informazioni circa la materia del corso attraverso la consultazione delle pubblicazioni scientifiche ad esso relative. Tale abilità verrà incentivata, per quanto possibile, dal docente attraverso specifici approfondimenti che gli studenti potranno condurre in autonomia e che verranno discussi in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in cui il docente espone, attraverso l'ausilio di supporti visivi (slide), le nozioni fondamentali e fornisce esempi pratici per favorirne la comprensione, nonché tramite esercitazioni in laboratorio relative alle tecniche affrontate. Gli studenti verranno coinvolti durante l’attività didattica anche allo scopo di verificare l’efficacia degli strumenti utilizzati e la comprensione degli argomenti trattati, nonché nello svolgimento delle esercitazioni di laboratorio nell'ambito delle quali svolgeranno autonomamente le attività proposte.

Obblighi

Obbligo di frequenza di 2/3 delle attività di laboratorio.

Testi di studio

Materiale didattico di studio verrà fornito dal docente durante lo svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Ai fini dell'accertamento della preparazione al termine del corso lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata a verificare la comprensione dei principali aspetti concernenti le tecniche di biologia molecolare/biotecnologiche affrontate durante il corso. Verrà valutata inoltre la capacità di elaborare in maniera autonoma uno specifico disegno sperimentale e di valutare criticamente i risultati ottenuti mediante l'applicazione delle stesse tecniche. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla qualità dell’esposizione orale dello studente. Il docente verificherà inoltre la capacità dello studente di gestire in maniera adeguata il proprio personale quaderno di laboratorio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top