Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TELERILEVAMENTO E GEOMORFOMETRIA
REMOTE SENSING AND GEOMORPHOMETRY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studenti
Davide Baioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studente a fine corso conoscerà i principali sistemi di rilevamento indiretto terrestri ed extraterrestri,nonchè la loro applicazione nel campo degli studi geologici, geomorfologici e ambientali

Programma

1 - Introduzione ai sistemi di telerilevamento e principi di base

Cos'è il telerilevamento - Definizioni e principi base del telerilevamento
Cenni storici sul telerilevamento 
Descrizione di un sistema di telerilevamento
I principi della radiazione elettromagnetica
Lo spettro elettromagnetico utilizzato nel telerilevamento
La propagazione dell'energia
Caratteristiche Spettrali degli elementi della superfice terrestre
Cenni sulle applicazioni principali del telerilevamento 

2 - Acquisizione e tipologia di immagini tele-rilevate

Sistemi di telerilevamento: piattaforme aeree e satellitari
Caratteristiche dei satelliti per telerilevamento  
Sensori Attivi e passivi
Risoluzione: spaziale, temporale, radiometrica e spettrale
Caratteristiche dei principali satelliti e sensori disponibili: Landsat, Il satellite spot,I satelliti IRS, satelliti commerciali ad altissima risoluzione: Ikonos II; Eros-A1; Quickbird-2; OrbView-3)
Telerilevamento laser da aereo (LIDAR)
Satelliti e missioni extra-terrestri: Mars Reconnaissance Orbiter, Mars Express, Messenger, Venus express.
Principali formati per la memorizzazione di dati tele-rilevati

3 - Elaborazione e analisi dei dati rilevati

Principi base di elaborazione delle immagini
Tabella di Look-up
Gli errori nelle immagini acquisite
Tecniche di correzione
Tecniche di visualizzazione ed analisi dei modelli digitali del terreno  

4 - Applicazioni geologiche geomorfologiche del telerilevamento

Monitoraggio ambientale a scala locale e globale
Analisi per l’esplorazione di risorse minerarie e combustibili
Analisi del rischio geologico e geomorfologico
Analisi morfografiche e morfometriche
Costruzione di mappe
Indagini planetarie

5 - Geomorfometria da immagini - applicazioni geologiche e geomorfologiche

Definizione, concetti di base e utilizzazione 
Analisi topografiche
Analisi dei sistemi idrografici
Analisi morfometriche delle forme del paesaggio a grande e piccola scala
Analisi delle lineazioni e delle fratture
Analisi morfo-tettonica 
Analisi delle aree oggetto di alluvionamento
Analisi extra-terrestri
 

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza dei principali sistemi di rilevamento indiretto e loro applicazione 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni frontali - slides lezioni


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Obblighi

nessuno

Testi di studio

nessuno

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

nessuno

Testi di studio

nessuno

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/08/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top