CULTURA RUSSA
RUSSIAN CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cheti Traini | Mercoledì ore 15-16 Collegio Raffaello (previo appuntamento via email). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende familiarizzare gli studenti con i principali momenti ed elementi di lunga durata della cultura russa.
Programma
- Cos'è la storia della cultura
o Periodizzazione della cultura russa
o Prima dei russi - gli slavi
o La grande famiglia slava
o La cristianizzazione e le sue conseguenze culturali
o La Santa Russia
o "Giogo tartaro" vs "Pax mongolica"
o L'ascesa di Mosca
o Mosca III Roma
o Zar russo, basileus bizantino, monarca occidentale
o La legittimazione del potere nella cultura russa del XVI-XVII secolo
o La renovatio Petri
o La Russia post-petrina
o Caterina II e il suo influsso sulla cultura russa
o L'intelligencija russa
o La radicalizzazione delle posizioni nel corso dell'Ottocento
o Cultura e arte della I metà del sec. XIX
o Ideologia e società sotto Alessandro II
o I valori della grande letteratura russa
o Ideologia e società dell'epoca di Alessandro III
o Ideologia e cultura all'epoca di Nicola II
o La rivoluzione come evento culturale
o Vita e cultura nei primi anni della RSFSR
o La cultura dell'uomo nuovo sovietico
o La cultura dei "diversamente pensanti"
o Gli intellettuali in URSS: vivere di compromesso
o Oltre l’Unione Sovietica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente potrà acquisire conoscenze rispetto all'evoluzione dei maggiori fenomeni culturali della civiltà russa dalle origini all'età acontemporanea, riconoscendo e accettando i valori di culture diverse dalla propria.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con il supporto di materiali audio e video.
- Testi di studio
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013. Gli altri testi di studio verranno indicati nel corso delle lezioni.
M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova scritta: 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. La valutazione terrà conto sia dell'adeguatezza delle risposte (4 punti per ogni risposta), sia della loro organizzazione logica (1 punto per risposta) e appropriatezza linguistica (1 punto per risposta).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio personale sui testi indicati.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti devono obbligatoriamente concordare il programma con il docente.
- Testi di studio
P. Bushkovitch, Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin, Torino, Einaudi, 2013.
M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Roma, Carocci, 2013.
F. Conte, Gli Slavi. La civiltà dell'Europa centrale ed orientale, Torino, Einaudi, tutto tranne i segg. capitoli: Libro A, V; Libro E, I, II, III; Libro F, II, IV.1 e 2; Libro G, II.4.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova scritta: 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. La valutazione terrà conto sia dell'adeguatezza delle risposte (4 punti per ogni risposta), sia della loro organizzazione logica (1 punto per risposta) e appropriatezza linguistica (1 punto per risposta).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/01/2019 |