Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA GERMANICA I
GERMANIC PHILOLOGY I

Cos'è la filologia germanica?
What is Germanic Philology?

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari Su richiesta (alessandra.molinari@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La filologia è quella scienza che ha come oggetto lo studio storico del testo. Conduce questo studio attraverso tre discipline, tutte filologiche e strettamente legate tra di loro: ecdodica, linguistica storica, ermeneutica.

La filologia germanica applica queste discipline allo studio dei testi prodotti nell’area linguistica germanica, in particolare quelli risalenti agli stadi più antichi di tali lingue.

In questo corso, gli oggetti, le finalità e i metodi propri della filologia germanica vengono appresi ed esercitati partendo dai dati empirici, ovvero dalla documentazione prodotta all'interno delle singole comunità culturali antico-germaniche, procedendo nell'analisi delle unità documentarie con i mezzi propri della filologia, ovvero quelli elaborati dall'ecdotica (assieme alla codicologia e paleografia), dalla linguistica storica e dall'ermeneutica.

In particolare, tramite lo studio di concreti casi, lo studente impara a:

- leggere un testo medievale direttamente dal manoscritto pergamenaceo e/o dall'epigrafe su pietra (o dalle riproduzioni digitali degli stessi);

- descrivere e categorizzare un'unità documentale secondo i criteri della paleografia, codicologia ed epigrafia runica;

- comprendere e tradurre un testo in almeno una delle lingue germaniche antiche;

- analizzare le caratteristiche di tale testo e lingua secondo la linguistica storica;

- valutare tale testo all'interno dell'universo culturale in cui esso ha avuto origine, secondo i criteri dell'ermeneutica filologica;

- valutare le trasformazioni di tale testo (e la mutata percezione dello stesso) nel passaggio dal supporto pergamenaceo all'edizione cartacea e a quella digitale;

- imparare le tappe di produzione di un'edizione di testo medievale per il nostro mercato editoriale;

- formulare domande e ipotesi riguardo gli oggetti culturali del Medioevo germanico, seguendo i criteri della filologia germanica, in conformità con le basi epistemologiche della filologia e tenendo conto della storia di questa scienza;

- disegnare un progetto di ricerca o caso-studio relativo al Medioevo germanico;

- riconoscere connessioni tra diverse discipline (competenza interdisciplinare);

- collegare le tematiche, questioni fondamentali e metodi della filologia a manifestazioni della cultura contemporanea apparentemente non legati alla filologia stessa (es didattica, pedagogia, giornalismo, imprenditoria, project management, informatica);

- prendere coscienza del fatto che la filologia sviluppa nello studente alcune importanti soft skills (empatia, capacità di comprendere e rispettare il punto di vista dell'altro e di comunicare con chiarezza; capacità di contestualizzare un problema) impiegabili in qualsiasi percorso lavorativo.

Programma

N.B. Il programma è passibile di modifiche nel corso delle lezioni, a seconda del ritmo di lavoro del gruppo e delle inclinazioni specifiche dei suoi partecipanti.

1) Presentazione del programma e introduzione alla flipped classroom. Introduzione ai due laboratori di approfondimento (laboratorio di scienze del manoscritto; laboratorio di design thinking per Aula Emprende)

2) Il manoscritto, questo sconosciuto. Un caso-studio: il manoscritto del poema epico inglese antico Beowulf.

2.1) Mani contemporanee su un oggetto antico: l'esperienza dell'alterità. L'oggetto materiale (scritto su pergamena, pietra, papiro, legno...) e i codici della scrittura antica. Introduzione allo studio del manoscritto medievale.

2.2) Il Beowulf: dal manoscritto all'edizione contemporanea cartacea e digitale

2.3) Il Beowulf nel suo universo linguistico e culturale: l'Inghilterra anglosassone e il Medioevo nordeuropeo

2.4) Il Beowulf tra Nord e Sud: tra oralità e scrittura

2.5) Beowulf: the monsters and the critics. L'universo tolkieniano

3) Testi germanici e ambiente latino-cristiano: una presenza 'marginale'? Il caso dello Hildebrandslied

3.1) Hildebrandslied, trasmissione manoscritta ed effetti sul testo

3.2) Hildebrandslied, tradizione germanica e contesto tedesco

4) Il concetto di fonte. Un caso-studio: dai miti nordici al 'Mito del Nord'

4.1) La cultura nordica e le fonti della mitologia norrena

4.2) Intertestualità, ricezione, riscrittura, adattamento: il medioevo norreno nel romanticismo tedesco; il mito dell'eroe nordico nel nazismo; mitologia norrena nei videogiochi; stereotipi umoristici sui Vichinghi nella Scandinavia contemporanea (es. serie TV norvegese "Vikingane").

5) Strumenti di ricerca filologici: corpora, database, facsimili digitali. I luoghi della comunità scientifica: journals, associazioni, convegni

LABORATORI DI APPROFONDIMENTO (durata: 6-12 ore)

1) Laboratorio di scienze del manoscritto: introduzione alla paleografia, alla codicologia e all'archivistica. Esercitazioni sui manoscritti siti nel Fondo pergamene dell'Archivio di Stato di Pesaro, sede di Urbino.

2) Laboratorio di design thinking per il progetto europeo Aula Emprende. Imparare a risolvere problemi complessi in un processo creativo mutuato dal design e incentrato sull'empatia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso ha un formato seminariale, con un programma didattico preparato secondo il principio del FLIPPED LEARNING, a cui si applica un approccio di apprendimento INDUTTIVO: dall'osservazione del caso concreto (particolare) alla comprensione dei principi generali della disciplina.

Il flipped learning richiede allo studente del lavoro personale di acquisizione conoscenze (attraverso lettura testi, ascolto audio, visione foto ecc.) con dei compiti (es. "Guarda queste foto e formula almeno tre domande riguardanti il loro contenuto") da svolgere in privato PRIMA di arrivare a lezione. A lezione si esercita la problematizzazione, ovvero la formulazione, comprensione e soluzione dei problemi /interrogativi emersi dal materiale studiato in privato, e si verifica l'efficacia del lavoro fatto a casa (ad es. attraverso quiz con domande multiple o aperte sul contenuto dei video o degli articoli ecc. dati per casa).

Il materiale da preparare prima di arrivare a lezione SARÀ SCARICABILE DA MOODLE NEL FILE "MOLINARI_GERMANIC PHILOLOGY_HOMEWORK. 

Modalità di
accertamento

L'accertamento per i frequentanti avviene nei modi seguenti:

1) verifiche scritte (quiz, domande aperte) periodiche in sede di lezione;

2) all'esame orale, esposizione di tre argomenti a scelta da quelli trattati a lezione, preparati in forma o di "studio di caso", o di "progetto di ricerca", o di "lezione simulata", o nella modalità tradizionale di preparazione (lettura e riproduzione di manuale o simili).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il nostro corso è stato organizzato seguendo le linee guida dell'European Higher Education Area (EHEA), così come riassunte nel documento ESG 2015: 11: "Study programmes are at the core of the higher education institutions' teaching mission. They provide students with both academic knowledge and skills including those that are transferable, which may influence their personal development and may be applied in their future carreers." Fondamentale è il principio della DIDATTICA CENTRATA SULLO STUDENTE:

re that the programmes are delivered in a way that encourages students to take an active role in creating the learning process, and that the assessment of students reflects this approach."

Di conseguenza, la struttura del corso è stata organizzata secondo il metodo del FLIPPED LEARNING. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/0520/19


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top