LETTERATURA ARABA III
ARAB LITERATURE III
Storia della letteratura araba dall'epoca abbaside alla 'decadenza'
Classical Arabic Literature from the VIII to the XVIII century CE
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Adrianus Martinus Johannes Maria Van Lent | prima e dopo le lezioni previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di ripercorrere la storia della letteratura araba classica a partire dell'età abbaside nei suoi principali e più rappresentativi aspetti. Verranno presi in esame diversi generi e autori, dall'VIII al XVIII secolo, come esempi sia della prosa e della poesia colta sia della narrativa popolare, tenendo sullo sfondo il passaggio da una fase di fioritura letteraria a una fase di cosiddetta decadenza.
Programma
. La letteratura della cancelleria, la prosa d'arte (adab)
. Storiografia, cosmo e geografia, viaggi
. La poesia abbaside moderna e neoclassica
. La poesia araba dell'Andalusia e della Sicilia
. La narrativa popolare e Le mille e una notte
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono
- conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali correnti della letteratura araba classica, dotta e popolare, e dei suoi fondamenti storico-culturali; padronanza della molteplicità di espressioni letterarie prodotte dalla cultura araba in epoca pre-moderna.
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politco-religiosi e letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
- autonomia di giudizio: acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, e a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti il periodo arabo-musulmano classico, anche in confronto alla situazione dell'occidente medievale.
- abilità comunicative: capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
- capacità di apprendimento: acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi
- Testi di studio
- Allen, R., La letteratura araba, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 9-39, 44-58, 83-214.
- Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004, pp. 48-211.
e una scelta fra:
- Ibn Battuta, I viaggi, a cura di C.M. Tresso, Einaudi, Torino 2018.
- Ibn Hazm, Il collare della colomba, a cura di F. Gabrieli, SE, Milano 2016.
- Ibn al-Muqaffa, Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarini, Salerno editrice, Roma 1991.
- Il libro della scala di Maometto. Testo latino a fronte, a cura di A. Longoni, BUR Rizzoli, Milano 2013.
- Le mille e una notte. Le storie più belle, a cura di F. Gabrieli e M. Cassarino, Einaudi, Torino 2006.
- Pucciarelli, V., Dante e l'Islam. La controversia sulle fonti escatologiche musulmane della Divina Commedia, Irfan Edizioni, San Demetrio Corone 2012.
bibliografia facoltativa:
- Irwin, R., a cura di, The Penguin Anthology of Classical Arabic Literature, Penguin Classics, London 2013.
- Van Gelder, G.J., a cura di, Classical Arabic Literature. A Library of Arabic Literature Anthology, New York University Press, New York 2013.
Nel corso delle lezioni saranno fornite, su blended.uniurb.it, ulteriori indicazioni bibliografiche e una scelta di testi tratti da opere letterarie in lingua araba e in traduzione.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Per gli studenti non frequentanti il programma di esame prevede lo studio dei seguenti testi:
- Allen, R., La letteratura araba, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 9-39, 44-58, 83-214.
- Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004, pp. 48-211.
- Casari, M. "Percorsi tematici nel viaggio eurasiatico dei testi", in: M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, e B. Scarcia Amoretti (direttori), Lo spazio letterario del medievo 3, Le culture circostanti II, La cultura arabo-islamica, a cura di B. Scarcia Amoretti, Salerno Editrice, Roma 2003, pp. 459-498.
- Denaro, R., "Postfazione", in: Le Mille e una notte, a cura di R. Denaro, Donzelli, Roma 2006, pp. 575-589.
- Toelle, H., K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba. Dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce 2010, pp. 21-213.
e
- al-Ghazali, Lettera a un discepolo, a cura di S. Ciccarello, Sellerio editore, Palermo 1992.
- Ibn al-Muqaffa, Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarini, Salerno editrice, Roma 1991.
e una scelta fra:
- Ibn Battuta, I viaggi, a cura di C.M. Tresso, Einaudi, Torino 2008.
- Ibn Hazm, Il collare della colomba, a cura di F. Gabrieli, SE, Milano 2016.
- Il libro della scala di Maometto. Testo latino a fronte, a cura di A. Longoni, BUR Rizzoli, Milano 2013.
- Le mille e una notte. Le storie più belle, a cura di F. Gabrieli e M. Cassarino, Einaudi, Torino 2006.
- Luqman, l'Esopo arabo. La favola di animali dalla Grecia al Medio Oriente, a cura di V. Giarratano, Irfan Edizioni, San Demetrio Corone 2011.
- Pucciarelli, V., Dante e l'Islam. La controversia sulle fonti escatologiche musulmane della Divina Commedia, Irfan Edizioni, San Demetrio Corone 2012.
bibliografia facoltativa:
- Irwin, R., a cura di, The Penguin Anthology of Classical Arabic Literature, Penguin Classics, London 2013.
- Van Gelder, G.J., a cura di, Classical Arabic Literature. A Library of Arabic Literature Anthology, New York University Press, New York 2013.
Il programma completo per i non frequentanti dovrà comunque essere definito con il docente
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2019 |