Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA RUSSA II
RUSSIAN LITERATURE II

La rappresentazione della città nella letteratura russa dell’Ottocento e primi Novecento
The Representation of the City in Russian Literature (19th-early 20th century)

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anita Frison Nel secondo semestre su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE OCCIDENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a:

• far acquisire consapevolezza del rapporto tra l’opera letteraria e il momento storico in cui viene prodotta;

• offrire una panoramica della letteratura russa dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento;

• evidenziare le diversità stilistiche tra gli autori nel quadro delle rispettive correnti letterarie.

Programma

Il corso è volto a indagare la rappresentazione della città in autori dell’Ottocento (Puškin, Gogol’, Dostoevskij) e del primo Novecento (Belyj, Blok, Majakovskij, Bulgakov). Oltre all’aspetto stilistico, particolare attenzione sarà data al rapporto tra gli autori sopra citati e il milieu storico-culturale in cui si sono formati. Si enucleerà inoltre lo stretto legame tra l’immagine di Pietroburgo e Mosca e alcuni Leitmotiv della letteratura russa (l’identità russa tra Oriente e Occidente, il contrasto tra la vecchia società e la nuova dopo la Rivoluzione).

Programma:

• gli antefatti: i primi centri della Rus’. Novgorod. L’invasione tatara. L’emergere di Mosca. Il mito di Mosca Terza Roma.

• la figura di Pietro il Grande. La trasformazione della società russa e l’edificazione di San Pietroburgo. Le controversie.

• Dalla Russia “Europea” alla ripresa del mito di Mosca come incarnazione dello spirito russo dopo il conflitto napoleonico.

• La Pietroburgo ambigua di Puškin: Il cavaliere di bronzo e l’immagine di Mosca/Pietroburgo in Evgenij Onegin.

• La Pietroburgo disumana in Gogol’: I racconti di Pietroburgo.

• Il “palazzo di cristallo” in Ricordi dal sottosuolo di Dostoevskij.

• Il Novecento e la città moderna. L’urbanizzazione.

Pietroburgo di Belyj tra Oriente e Occidente.

• Le città in versi in Blok e Majakovskij.

• Da San Pietroburgo a Leningrado. Mosca, nuova capitale, nei racconti di Bulgakov.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• conoscenza dettagliata delle opere oggetto del corso

• conoscenza delle maggiori correnti letterarie russe tra Ottocento e inizi Novecento

• capacità di mettere in relazione le opere studiate con il contesto storico-culturale in cui sono state prodotte

• capacità di riflettere autonomamente sulle tematiche affrontate e sullo stile dei diversi autori

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

• A.S. Puškin, Il cavaliere di bronzo

• N.V. Gogol’, I racconti di Pietroburgo

• F.M. Dostoevskij, Ricordi dal sottosuolo, ed. Feltrinelli a cura di G. Pacini. Se letto in edizione diversa, è necessario integrare con l’introduzione firmata da G. Pacini presente nell’edizione Feltrinelli

• A. Belyj, Pietroburgo

• M.A. Bulgakov, Mosca, la capitale nel blocknotes

• i passi dell’Evgenij Onegin di Puškin saranno forniti dalla docente, così come le poesie di Blok e Majakovskij

• appunti delle lezioni

Saggi critici di riferimento:

• O. Figes, La danza di Nataša, Einaudi 2008, pp. 3-12; 54-60; 113-122; 129-140

• F. Conte, Gli Slavi, Einaudi 2006, pp. 363-387; 394-396

• V. Strada, EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla Rivoluzione, Laterza 2005, cap. 4 (Pietroburgo capitale europea, pp. 49-59)

• G. Pacini, Introduzione, in F. Dostoevskij, Ricordi dal sottosuolo, Feltrinelli 2008, pp. 5-20

Storia della civiltà letteraria russa, UTET 1997, vol. 1 (pp. 404-433; 505-524; 666-689) e vol. 2 (pp. 88-103; 363-371)

Modalità di
accertamento

Prova scritta costituita da 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. Nella valutazione si terrà conto dell’adeguatezza e completezza delle risposte (4 punti), della capacità di rielaborazione personale dei materiali in esame (1 punto) e della correttezza formale (1 punto). Chi otterrà una valutazione pari ad almeno 27/30 potrà sostenere un colloquio per migliorare ulteriormente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Per gli studenti non frequentanti i materiali di studio rimangono gli stessi, ma dovranno essere integrati da altre letture. Si invita pertanto a contattare la docente con un congruo preavviso rispetto alle sessioni d’esame.

Modalità di
accertamento

Prova scritta costituita da 5 domande aperte a cui rispondere in 50 minuti. Nella valutazione si terrà conto dell’adeguatezza e completezza delle risposte (4 punti), della capacità di rielaborazione personale dei materiali in esame (1 punto) e della correttezza formale (1 punto). Chi otterrà una valutazione pari ad almeno 27/30 potrà sostenere un colloquio per migliorare ulteriormente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/01/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top