Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUISTICA GENERALE
GENERAL LINGUISTICS

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Pierantozzi Venerdì dalle 10 alle 11
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche per lo studio della linguistica moderna ed i concetti fondamentali: a) della fonetica e della fonologia, b) della morfologia e c) della sintassi.  Il corso si propone, inoltre, di introdurre le teorie dell’acquisizione del linguaggio partendo dall’ordine dei problemi sollevati dalla produzione dei bambini monolingue (L1) e bilingue (2L1). Si affronteranno infine le principali caratteristiche linguistiche del liguaggio pubblicitario.

Programma

1. Introduzione

1.1 La distinzione tra competenza ed esecuzione.

1.2 Le proprietà fondamenti del linguaggio.

1.3 L’adeguatezza descrittiva: come variano le lingue naturali?

1.4 L’adeguatezza esplicatoria: come si acquisisce il linguaggio?

1.5 Le fasi della acquisizione L1 e 2L1; un sistema o due sistemi linguistici?

2. Fonetica e Fonologia

2.1 L’articolazione dei suoni e l’alfabetico fonetico internazionale (IPA).

2.2 Fono, fonemi, allofoni e varianti libere.

2.3 Le regole fonologiche.

2.4 La sillaba e il costituente rima.

2.5 I fattori soprasegmentali.

3. Morfologia

3.1 La parola e il morfema: radice, affissi e morfemi flessivi.

3.2 La formazione delle parole: la derivazione.

3.3 La formazione delle parole: la composizione.

4. Sintassi

4.1 Le unità minime della sintassi: i tratti delle parole.

4.2 L’unità intermedia: il sintagma, l’operazione salda e la teoria X-Barra.

4.4 L’unità frase: la flessione e la relazione di accordo.

4.5 I determinati e il nome.

4.6 La dislocazione: l’operazione muovi e l’ordine delle parole.

4.7 Il complementatore e la classificazione delle frasi.

5. Il linguaggio pubblicitario

5.1 Proprietà generali

5.2 Aspetti linguistici

5.3 Analisi diacronica e sincronica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente dovrà mostrare di conoscere i concetti fondamentali della linguistica del novecento in generale e della grammatica generativa in particolare.

conoscenza e capacità di comprensione applicata (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà mostrare di saper analizzare gli aspetti formali delle lingue attraverso l’uso di esempi linguistici concreti nella sua lingua madre, di saper condurre in un analisi comparativa e saper applicare al linguaggio pubblicitario quanto appreso a livello teorico.

autonomia di giudizio (making judgements): lo studente dovrà mostrare di saper condurre un analisi critica di un messaggio pubblicitario

abilità comunicative (communication skills): lo studente dovrà mostrare di saper utilizzare in modo appropriato la terminologia della disciplina.

capacità di apprendere (learning skills): lo studente dovrà acquisire un bagaglio di conoscenze teoriche, metodologiche e bibliografiche necessarie per approfondire lo studio della linguistica

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dispense su:

1) la sillaba

2) il linguaggio pubblicitario


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Graffi, G. e Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2013.

Donati, C. La sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008.

Modalità di
accertamento

Test scritto a risposta aperta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Si consiglia di contattare la docente prima dell'esame.

Testi di studio

Graffi, G. e Scalise, S., Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2013.

Donati, C. La sintassi, Il Mulino, Bologna, 2008.

Modalità di
accertamento

Test scritto a risposta aperta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/02/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top