MARKETING INTERNAZIONALE
INTERNATIONAL MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Margherita Angioni | Nel semestre di insegnamento il ricevimento si svolgerà durante l'orario comunicato in aula. Fuori dal semestre di insegnamento su appuntamento a mezzo e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire conoscenze relative al marketing internazionale, sviluppando l’approfondimento delle tematiche riguardanti la selezione dei Paesi esteri, la scelta delle modalità di entrata e dei canali distributivi, le relazioni di canale a livello internazionale. Vengono inoltre affrontati i principali criteri per un approccio strategico alla pianificazione commerciale internazionale.
Programma
Il programma prevede la trattazione delle seguenti tematiche:
- L’evoluzione delle teorie relative al processo di internazionalizzazione delle imprese, con particolare riferimento alle PMI
- Il processo decisionale strategico per l’internazionalizzazione dei mercati:
- Le strategie per la scelta del numero di Paesi
- L’approccio sistematico e i fattori per la selezione dei mercati esteri
- I fattori per la scelta delle modalità di entrata
- Le forme dell’internazionalizzazione (diretta, indiretta, alleanze e partnership)
- Le fasi del piano di marketing internazionale
- Le strategie di prodotto nei mercati internazionali
- Le strategie di prezzo nei mercati internazionali
- Le strategie di distribuzione nei mercati internazionali
- Le strategie di comunicazione nei mercati internazionali
- Le fiere
- Il budget Paese
- Internet e l’e-commerce nei mercati internazionali
- Gli enti a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di comprensione dei processi di gestione dei mercati esteri e devono inoltre aver acquisito conoscenze relative alle metodologie legate alle scelte strategiche di marketing internazionale. Devono altresì aver acquisito conoscenze riguardo l'utilizzo degli strumenti del marketing mix a livello internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti devono essere capaci di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi relativi alla gestione dei rapporti di mercato nei diversi Paesi. Devono inoltre possedere conoscenze applicate nella pianificazione e gestione del marketing mix a livello internazionale.
Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di collegare in schemi integrati e unitari le conoscenze acquisite durante il corso. Devono inoltre avere la capacità di confrontarsi in modo autonomo con i colleghi e con il docente, con una propria capacità di giudizio.
Abilità comunicative: gli studenti devono acquisire una capacità di comunicazione chiara ed efficace, grazie ad una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
Capacità di apprendere: gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso affrontando percorsi successivi di studio sui temi del marketing internazionale, e di acquisire nuove conoscenze, competenze e abilità attraverso esperienze professionali e lavorative.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- testimonianze da parte di imprenditori;
- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
- discussioni in aula;
- seminari di approfondimento.
In particolare, durante il corso verranno svolti dei lavori di gruppo che vedranno gli studenti attivamente coinvolti nell'analisi di un caso aziendale riguardanti temi che sono oggetto del programma d'esame. Tali lavori di gruppo verranno avviati a partire dalla testimonianza presentata in aula dall’imprenditore. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e ciascun gruppo approfondirà l’analisi del caso presentato in aula. Ogni gruppo dovrà produrre una elaborato scritto che sarà successivamente presentato in aula e discusso insieme agli altri studenti.
- Obblighi
Per sostenere l'esame da frequentante è obbligatoria la partecipazione ai lavori di gruppo.
- Testi di studio
Musso F. (2013), Strategie e competitività internazionale delle piccole e medie imprese. Un'analisi sul settore della meccanica, Cedam, Padova (cap. 1, 2 e 3)
Musso F., Doninotti D., Fulvio F. (2016), Internazionalizzare l'impresa, Confcommercio - AICE, Milano (cap. 2, 4, 5, 6, 7, 9 e 14)
- Modalità di
accertamento Prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Musso F. (2013), Strategie e competitività internazionale delle piccole e medie imprese. Un'analisi sul settore della meccanica, Cedam, Padova
Musso F., Doninotti D., Fulvio F. (2016), Internazionalizzare l'impresa, Confcommercio - AICE, Milano
- Modalità di
accertamento Prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/02/2019 |