STORIA DELL'ARTE MUSULMANA
HISTORY OF ISLAMIC ART
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Broilo | Per il ricevimento prendere appuntamento col docente via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Spagnolo
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Questo corso introduttivo si prefigge lo studio delle diverse fasi dello sviluppo dell’architettura e dell’arte islamica e di come queste di siano evolute e diversificate enl tempo a seconda dei diversi rituali di corte, credenze religiose e contesti geografici. Per fare questo durante il corso verranno analizzati sia edifici che artefatti non limitandosi alla semplice osservazione di questi ma integrando lo studio di questi con la letteratura coeva in modo da ottenere una visuale esaustiva del profondo significato politico e religioso dello spazio in ambito islamico. Le lezioni spazieranno geograficamente dal bacino del Mediterraneo all’Asia centrale fino alla Cina su un lasso di tempo che va dall’VIII al XVI secolo. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di applicare i concetti visti in classe in completa automia e saranno in gardo di identificare i diversi fattori interni ed esterni che hanno determinato lo sviluppo dell’arte islamica attarverso i secoli.
Programma
1. Introduzione all’arte islamica. 2. La formazione dell’arte islamica: nascita della moschea. 3. La grande mosche di Damasco. 4. La citta’ di Gerusalemme. 5. L’arte decorative del mosaico. 6. Le citta’ di nuova fondazione e i castelli del deserto (I parte). 7. I castelli del deserto (II parte), 8. Al-Andalus: Gli Omayyadi di Cordova. 9. L’Impero abbaside: le citta’ e i palazzi. 10. Le moschee abbasidi. 11. L’arte della ceramica e la cultura materiale di epoca abbaside.12. Il Maghreb e l’Egitto IX-XII sec (Aglabidi e Fatimidi). 13. Il Maghreb e l’Egitto IX-XII sec (Aglabidi e Fatimidi II parte). 14. L’architettura in Sicilia sotto il dominio arabo e normanno (IX e XII secolo). 15. Architettura e arte islamica in Persia e in Asia Centrale dal IX al XIII secolo (I parte). 16. Architettura e arte islamica in Persia e in Asia Centrale dal IX al XIII secolo (II parte). 17. L’architettura nel mondo iranico e in Asia Centrale tra il XIII e il XV secolo: dagli Ilkhanidi ai Timuridi. 18. La Cina musulmana. 19. Architettura e arte turca in Anatolia:Selgiuchidi di Rum, Beylik e primi Ottomani. 20. Gli Ayyubidi e i Mamelucchi in Egitto e in Siria (XII-XV secoli). 21. Il Maghreb e l’Andalusia tra XI e XV secolo. 22. L’impero Mughal. 23. I Safavidi di Persia. 24. L’impero Ottomano.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiscono le basi necessarie per lo studio dell’arte islamica. Questi obiettivi saranno perseguiti soprattutto attraverso lezioni frontali e discussioni in classe.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti sapranno applicare il metodo comparativo per essere in grado di identificare i diversi fattori che hanno contribuito la formazione e lo sviluppo dell’arte islamica. Questi obiettivi saranno perseguiti soprattutto attraverso la discussion in classe di specifici casi-studio.
Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di applicare la metodologia appresa anche a casi studio non analizzati in classe. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di sviluppare automamente un giudizio critico sugli argomenti trattati a lezione e non.
Abilità comunicative: Gli studenti imparano ad esporre ed ar argomentare i casi studio analizzati in classe e non. Questo obiettivo verra’ perseguito prevalentemente durante le discussioni in classe e durante l’esame finale.
Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base necessari per lo studio dello sviluppo dell’arte islamica attraverso i secoli. Questo avviene tramite le lezioni frontali, e il commento e la discussione di specifici casi studio che verranno affrontati settimanalmente.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
I power point delle lezioni saranno disponibili settimanalmente in formato power point su piattaforma moodle
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale e discussione in classe
- Obblighi
La frequenza al corso é fortemente consigliata ma non obbligatoria
- Testi di studio
Hoag John (1973). Architettura islamica. Mondadori Electa.
Curatola Giovanni .(2001). Le arti nell’Islam. Carocci.
In alternativa in inglese:
Moya Carey. (2010). Illustrated Encyclopaedia of Islamic Art and Architecture: A Comprehensive History of Islam's 1,400-year Legacy of Art and Design. Lorenz Books.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via e-mail per concordare un programma di studio.
- Testi di studio
Hoag John (1973). Architettura islamica. Mondadori Electa.
Curatola Giovanni .(2001). Le arti nell’Islam. Carocci.
In alternativa in inglese:
Moya Carey. (2010). Illustrated Encyclopaedia of Islamic Art and Architecture: A Comprehensive History of Islam's 1,400-year Legacy of Art and Design. Lorenz Books.
- Modalità di
accertamento Esame orale o tesina su argomento da concordare con la docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/07/2018 |