ABILITÀ INFORMATICHE
COMPUTER SKILLS
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Riccioni | su appuntamento da concordare via e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento di "Abilità informatiche" ha i seguenti obiettivi:
- introdurre i concetti generali e le nozioni teoriche fondamentali dell'informatica
- presentare ed analizzare la terminologia essenziale specifica delle ICT
- consentire l'acquisizione ed il consolidamento delle abilità operative sugli strumenti e sulle tecnologie a più larga diffusione nell'automazione dell'ufficio
- fornire le conoscenze e le procedure operative di base sullo sviluppo di pagine web.
Programma
Il corso propone i seguenti contenuti:
- origini ed evoluzione delle ICT
- organizzazione interna e principi di funzionamento dei sistemi di calcolo
- introduzione al sistema Windows: generalità; interfaccia utente e procedure di base
- elaborazione di testi: immissione e modifica del testo; formattazione di carattere e di paragrafo; controlli ortografici e grammaticali; disegno e formattazione di tabelle;
inserimento di elementi grafici e immagini; inclusione e collegamento di oggetti esterni - introduzione ai fogli elettronici
- presentazioni su calcolatore: definizione della struttura e dello stile della presentazione; disegno delle diapositive; effetti di transizione e animazioni
- nozioni introduttive sulle basi di dati
- ricerche di informazioni in rete
- struttura e funzionalità dei siti Internet
- concetti di base sullo sviluppo di pagine web: generalità sui markup language; nozioni introduttive su HTML e CSS
- introduzione agli editor WYSIWYG per file HTML: impostazione della struttura del documento; inserimento di testi e immagini; formattazione della pagina; definizione dei collegamenti
- cenni sui servizi on-line per la realizzazione di siti e blog.
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste conoscenze ed abilità specifiche ad eccezione di una familiarità di base con le apparecchiature e le procedure operative essenziali tipiche dell'informatica
(utilizzo della tastiera e del mouse, apertura e chiusura della sessione di lavoro...).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di base sull’organizzazione dei sistemi di calcolo, sulle principali componenti hardware/software e sulla struttura delle pagine web; avranno inoltre la capacità di analizzare e comprendere le caratteristiche funzionali degli strumenti più diffusi utilizzati nell’automazione d’ufficio. I suddetti risultati attesi saranno perseguiti attraverso lo studio di appositi materiali didattici presentati nelle lezioni frontali e lo svolgimento di semplici esercizi.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di ottimizzare la ricerca di informazioni in Internet, partecipare a progetti finalizzati all’implementazione ed alla gestione di blog e siti; sapranno inoltre applicare in autonomia i concetti e le abilità tecniche acquisite nell’elaborazione di testi, documenti compositi, fogli elettronici, presentazioni. Gli obiettivi di carattere operativo indicati saranno raggiunti essenzialmente attraverso esercitazioni guidate di laboratorio.
- Autonomia di giudizio: attraverso le attività pratiche previste nell’insegnamento lo studente acquisirà la capacità di verificare e valutare la correttezza dell’uso degli strumenti informatici a più larga diffusione nei diversi contesti operativi e di suggerire estensioni e soluzioni alternative.
- Abilità comunicative: gli studenti saranno in grado di comprendere e usare la terminologia di base dell’informatica che permetterà loro di interagire con gli specialisti delle ICT, documentare funzioni e componenti dei sistemi, preparare guide per gli utenti e semplici manuali tecnici. Le suddette abilità saranno acquisite attraverso lo studio dei materiali didattici di carattere teorico e pratico disponibili on-line e delle fonti suggerite come ulteriore documentazione.
- Capacità di apprendere: gli studenti avranno la capacità di approfondire ed estendere le competenze informatiche e le abilità acquisite attraverso processi di apprendimento autonomi, frequentando corsi più avanzati o seguendo piani di addestramento aziendale su prodotti e sistemi specifici. A tal fine potranno utilizzare in particolare le segnalazioni su supporti e tutorial on-line fornite in bibliografia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiali specifici (tracce delle presentazioni in aula, integrazioni alla guida, esercizi e soluzioni, link a risorse on-line), da utilizzare per lo studio degli argomenti teorici e come supporto alle attività pratiche, saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle, raggiungibile dalla pagina "Blended Learning" del sito Internet d'Ateneo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula (3 ore alla settimana per 10 settimae).
Sessioni opzionali nel laboratorio di informatica per esercitazioni libere, assistite dal docente.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni non è obbligatoria.
Per ragioni organizzative, all'inizio del corso, gli studenti frequentanti saranno invitati a compilare un'apposita lista.
- Testi di studio
Per la documentazione sulle nozioni di base e sulle attività di laboratorio relative agli strumenti di produttività individuale è richiesto l'uso del testo:
- R. Riccioni, "Guida alle esercitazioni di informatica", QuattroVenti, Urbino, 2003.
Si segnala inoltre l'opportunità di utilizzare, a scelta, uno dei testi seguenti di carattere generale e teorico, non esplicitamente richiesti per l'esame, ma utili come riferimenti per estendere ed approfondire le conoscenze sui contenuti proposti:
- L. Console – M. Ribaudo – U. Avalle – F. Carmagnola – F. Cena, “Introduzione all’informatica”, UTET, Torino, ediz. 2010
- L. Mari – G. Buonanno – D. Sciuto, “Informatica e cultura dell’informazione”, McGraw-Hill, Milano, ediz. 2013
- L. Snyder – A. Amoroso, “FLUENCY – Conoscere e usare l’informatica”, PEARSON, Milano-Torino, ediz. 2011
- M. Lazzari, “Informatica umanistica”, McGraw-Hill Education, Milano, ediz. 2014
- D. P. Curtin – K. Foley – K. Sen – C – Morin, “Informatica di base” (a cura di A. Marengo – A. Pagano), McGraw-Hill Education, Milano, ediz. 2016.
- Modalità di
accertamento La verifica finale di idoneità è costituita da una prova della durata di un’ora sulla conoscenza degli argomenti di carattere generale e sull'utilizzo degli strumenti operativi che ha luogo presso il laboratorio di informatica.
In base agli esiti degli elaborati viene formulato un giudizio di idoneità ("idoneo"/"non idoneo").
Le conoscenze teoriche vengono valutate attraverso una serie di domande aperte e/o a risposta multipla.
La verifica delle abilità pratiche si effettua attraverso richieste di brevi attività finalizzate a creare, modificare e formattare documenti di testo, disegnare pagine web, costruire e/o personalizzare presentazioni.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale sui testi di carattere generale e sui materiali specifici segnalati.
Esercitazioni autonome sugli argomenti della parte applicativa.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni non è obbligatoria.
- Testi di studio
Stessi testi e materiali indicati per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Stesse modalità illustrate per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
- La frequenza del corso, anche se non obbligatoria, è comunque consigliata per facilitare l'acquisizione delle procedure operative, alle quali è dedicata la maggior parte delle lezioni in aula e delle attività strutturate di laboratorio.
- Gli studenti in possesso di una delle certificazioni ECDL "standard", "full standard" o "expert" sono esonerati dalla verifica di idoneità. Nella parte generale del vademecum sono forniti ulteriori dettagli sui limiti di validità della certificazione e sulla domanda di esonero.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2019 |