LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
ITALIAN CONTEMPRARY LITERATURE
La modernità letteraria italiana: un percorso tra due secoli
Contemporary Italian Literature
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Donati |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso lo studio di metodologie comparative e interdisciplinari, lo studente sarà messo in grado di valutare criticamente e comunicare – secondo i descrittori di Dublino – i fondamenti epistemologici della cultura e della produzione letteraria della modernità, con particolare riferimento ad alcuni temi cruciali per le interazioni, nel Novecento, tra storia, società e scrittura romanzesca e poetica. Ne consegue la maturazione, nello studente, di una coscienza critica capace di riflettere sul presente cogliendo la natura complessa dei dibattiti in corso.
Programma
Il corso si suddivide in due parti: la prima Istituzionale, la seconda Monografica.
Nella parte Istituzionale, gli studenti saranno introdotti a questioni generali relative allo studio della disciplina, con particolare riferimento alle tecniche di analisi del testo letterario e ad alcuni temi-chiave della modernità. Nella parte Monografica, il corso intende proporre un attraversamento di testi consacrati all'esperienza della Prima Guerra Mondiale. In quest'ottica verranno approfondite alcune figure chiave della contemporaneità letteraria italiana.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente acquisirà ampie nozioni circa i fondamenti storico-culturali e socio-antropologici essenziali, nonché gli strumenti critico-letterari di base, per affrontare lo studio della modernità letteraria italiana;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà le competenze linguistiche e letterarie necessarie per la comprensione, descrizione e analisi dei testi della letteratura italiana moderna e contemporanea;
- Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà le capacità critiche necessarie per analizzare e valutare testi letterari e di critica letteraria, rendendosi inoltre in grado di esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali ed aspetti stilistico-retorici riguardanti la modernità letteraria;
- Abilità comunicative: lo studente acquisirà ampie conoscenze del linguaggio settoriale relativo alla critica del testo nella modernità letteraria;
- Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche necessarie per sviluppare ulteriormente il proprio ambito di conoscenze, così raggiungendo una preparazione indispensabile per proseguire i propri studi letterari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di due ore ciascuna, con integrazione di materiale audiovisivo. Alcune lezioni saranno tenute dal docente incaricato del supporto alla didattica.
Per qualunque comunicazione, si invitano gli studenti a contattare il docente esclusivamente dal loro indirizzo istituzionale n.cognome@campus.uniurb.it
- Testi di studio
Parte Istituzionale:
* Paolo Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea. Guida allo studio, Roma, Carocci, 2016, ad eccezione delle pp. 27-37 (par. da 1.3.1 a 1.4.2 compreso); 93-134 (par. da 4.3.2 a 6.4 compreso); 159-183 (par. da 8.2 a 8.4.2).
* Alberto Casadei, Il Novecento. Seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2013.
Parte Monografica:
Testi poetici e narrativi
* Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto, Venezia, Marsilio [compresi gli apparati a cura di Carlo Ossola]
* Gabriele D'Annunzio, Notturno, Milano, Bur [compresa l'introduzione di Guido Davico Bonino]
* Emilio Lussu, Un anno sull'Altipiano, Torino, Einaudi [compresa l'introduzione di Mario Rigoni Stern]
* Giulio Trasanna, Soldati, Macerata, Quodlibet [compresi gli apparati a cura di Riccardo Donati]
Oltre ai testi di studio, gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza del materiale didattico messo a disposizione dal docente, reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Si sottolinea come tutto il materiale Moodle sia parte integrante del corso e dunque materia d'esame.
Bibliografia integrativa consigliata
Alberto Bertoni, La poesia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2012.
Remo Ceserani, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.
Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, Il Mulino, 2005.
Guido Mazzoni, Teoria del romanzo, Bologna, Il Mulino, 2011.
Francesco Muzzioli, L'analisi del testo letterario, Roma, Empirìa, 2012.
Cesare Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999.
Le indicazioni bibliografiche di partenza possono essere soggette a lievi modifiche in corso d’opera.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in una prova scritta utile a valutare le conoscenze generali acquisite dallo studente, le sue capacità di analisi dei testi in programma e degli argomenti trattati a lezione, la proprietà di linguaggio e la correttezza formale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I non frequentanti dovranno conoscere due ulteriori opere, lette in qualsivoglia edizione: Il castello di Udine e Il giornale di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/12/2018 |