Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA FISIOLOGICA
PHYSIOLOGICAL PSYCHOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Mapelli mercoledì dalle 11 alle 12 previo appuntamento via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a introdurre i concetti fondamentali teorici e metodologici delle neuroscienze cognitive, partendo dall'architettura neurofunzionale fino ad arrivare allo studio dei principali processi cognitivi, attraverso molteplici approcci.
L'insegnamento intende inoltre offrire le informazioni di base necessarie per la comprensione dei comportamenti e dei relativi processi cognitivi, normali e patologici, sottostanti.

Programma

09/10: Introduzione alle Neuroscienze Cognitive e Metodi comportamentali
10/10: Metodi elettrofisiologici, il sonno e i ritmi biologici del cervello
16/10: Metodi di neuroimmagine (Prof.ssa Berlingeri)
23/10: Percezione, agnosie e prosopoagnosie
24/10: Controllo motorio del movimento, aprassie
30/10: Linguaggio (dott.ssa Carioti)
06/11: Funzioni attentive e neglect
07/11: I sistemi di memoria (memoria a breve termine / di lavoro / episodica)
13/11: I sistemi di memoria (amnesie / memoria semantica / demenza semantica)
20/11: I sistemi di memoria (memoria implicita / memoria autobiografica)
21/11: Psicofisiologia delle emozioni
28/11: Seminario sullo studio dell'empatia (dott. Di Palma)
04/12: Effetti fisiologici dei traumi psicologici
05/12: Funzioni prefrontali
11/12: Neuroni Specchio, Teoria della Mente
12/12: Coscienza, simulazione della prova d'esame

Eventuali Propedeuticità

Fondamenti anatomo-fisiologici dell'attività psichica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente deve saper dimostrare:
1. di aver acquisito conoscenze rispetto ai fondamenti dell'approccio psicofisiologico e ai metodi disponibili per lo studio della relazione tra mente e cervello
2. di aver compreso i principali modelli cognitivi presentati durante il corso
3. di saper formulare ipotesi sul funzionamento cerebrale fisiologico e patologico a partire da dati comportamentali o di bioimmagine

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dispense e/o articoli scientifici forniti dal docente.
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Non previsti

Testi di studio

Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR. "Neuroscienze Cognitive". Ed. Zanichelli (esclusi i capitoli 2, 4 e 5)

Bear MF, Connors BW, Paradiso MA. "Neuroscienze. Esplorando il cervello". Masson (solo capitolo sui Ritmi Biologici del Cervello e il Sonno)

Modalità di
accertamento

L'esame sarà composto da due parti:

1) 30 domande a scelta multipla (1 punto per ogni domanda, nessuna penalizzazione in caso di risposta errata),

2) Una domanda aperta, scritta, su uno degli argomenti trattati a lezione.

Per superare l'esame è necessario ottenere almeno 18 in entrambe le parti. Il voto finale consisterà nella media dei due voti.

La durata della prova sarà di due ore.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non previste

Obblighi

Non previsti

Testi di studio

Gazzaniga MS, Ivry RB, Mangun GR. "Neuroscienze Cognitive". Ed. Zanichelli (esclusi i capitoli 2, 4 e 5)

Bear MF, Connors BW, Paradiso MA. "Neuroscienze. Esplorando il cervello". Masson (solo capitolo sui Ritmi Biologici del Cervello e il Sonno)

Modalità di
accertamento

L'esame sarà composto da due parti:

1) 30 domande a scelta multipla (1 punto per ogni domanda, nessuna penalizzazione in caso di risposta errata),

2) Una domanda aperta, scritta, su uno degli argomenti trattati a lezione.

Per superare l'esame è necessario ottenere almeno 18 in entrambe le parti. Il voto finale consisterà nella media dei due voti.

La durata della prova sarà di due ore.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top