Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


EMATOLOGIA ED IMMUNOLOGIA DI LABORATORIO
LABORATORY OF HEMATOLOGY AND IMMUNOLOGY

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Massimo Valentini Il Docente è contattabile ( TUTTI i giorni h 9-17 ) ai numeri telefonici : 0721 362230 / 5078
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: SANITARIO MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

APPRENDIMENTO dei PRINCIPI OPERATIVI , delle PIATTAFORME TECNOLOGICHE e dei più comuni   PROTOCOLLI ANALITICI impiegati nella DIAGNOSTICA EMATOLOGICA e IMUNOLOGICA di LABORATORIO .

Programma

  • INTRODUZIONE al CORSO
  • FISIOPATOLOGIA del SISTEMA EMOLINFOPOIETICO
  • IL SANGUE :  CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE e BIOLOGICHE
  • ESAME EMOCROMOCITOMETRICO in AUTOMAZIONE : i  PRINCIPI OPERATIVI dei più comuni ANALIZZATORI EMATOLOGIGI
  • L' EMOGRAMMA : SIGNIFICATO dei PARAMETRI EMATOLOGICI e INTERVALLI di RIFERIMENTO
  • CITOLOGIA EMATOLOGICA in AUTOMAZIONE
  • LA MORFOLOGIA delle CELLULE del SANGUE PERIFERICO
  • COLORAZIONI di BASE e ANALISI MICROSCOPICA dello STRISCIO di SANGUE PERIFERICO
  • ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE della LINEA ERITROIDE  (  e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
  • ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE della LINEA MIELOIDE (  e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
  • ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE della LINEA LINFOIDE (  e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
  • ALTERAZIONI MORFOLOGICHE e QUANTITATIVE delle PIASTRINE ( e relativi ALLARMI STRUMENTALI )
  • IL REFERTO EMATOLOGICO : LINEE GUIDA SIBIOC
  • IL REFERTO EMATOLOGICO : LINEE GUIDA SIMEL
  • PRINCIPI OPERATIVI della CITOMETRIA a FLUSSO e APPLICAZIONE negli ANALIZZATORI EMATOLOGICI
  • LA CITOFLUORIMETRIA nello STUDIO IMMUNOFENOTIPICO delle MALATTIE del SANGUE
  • DIAGNOSTICA di LABORATORIO delle LEUCEMIE ACUTE e CRONICHE secondo le CLASSIFICAZIONI  FAB e WHO
  • INTRODUZIONE al SISTEMA IMMUNITARIO : CONCETTI di BASE, ORGANI LINFOIDI PRIMARI e SECONDARI
  • LINFOCITI T : SOTTOCLASSI e loro RECETTORI FENOTIPICI
  • LINFOCITI T e SISTEMA MAGGIORE di ISTOCOMPATIBILITA'  ( HLA )
  • DIAGNOSTICA di LABORATORIO nello STUDIO del RAPPORTO HLA-MALATTIA
  • DIAGNOSTICA di LABORATORIO delle PATOLOGIE AUTOIMMUNI : le TECNICHE più COMUNI
  • CONCETTI di BASE nella regolazione della BILANCIA EMOSTATICA
  • EMOSTASI PRIMARIA e SECONDARIA
  • I FATTORI PLASMATICI della COAGULAZIONE
  • DIAGNOSTICA di LABORATORIO dei DISORDINI EMOCOAGULATIVI
  • IL TEMPO di PROTROMBINA  e INR
  • IL TEMPO di TROMBOPLASTINA PARZIALE ATTIVATO
  • TEST di APPROFONDIMENTO e DIAGNOSTICA  MOLECOLARE delle TROMBOFILIE

Eventuali Propedeuticità

BIOLOGIA CELLULARE, ANATOMIA, FISIOLOGIA

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA e CAPACITA' di COMPRENSIONE :  per il superamento del colloquio/esame finale lo studente dovrà dimostrare il raggiungimento delle conoscenze relative allafisio-patologia del sistema emolinfopoietico , delle principali tecnologie e metodologie analitiche  e interpretative utilizzate nei settori diagnostici di ematologia e immunologia .

D2- CAPACITA' di APPLICARE CONOSCENZA e COMPRENSIONE : lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare le conoscenze e i concetti appresi durante il Corso per affrontare e risolvere i principali quesiti diagnostici nel campo della ematologia  e immunologia di laboratorio

D3- AUTONOMIA di GIUDIZIO : al termine del Corso , lo studente dovrà essere in grado di valutare , autonomamente, quali sono gli algoritmi diagnostici da adottare nei diversi processi analitici in abtio ematologici e immunologico .

D4- ABILITA' COMUNICATIVE :  al termine del Corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso gli elementi di giudizio necessari alla interpretazione e alla refertazione delle indagini diagnostiche nella valutazione laboratoristica della fisiopatologia del sistema emolinfopoetico .

D5- CAPACITA' di APPRENDIMENTO : lo studente dovrà essere in grado di discutere e interpretare i risultati delle più comuni indagini ematologiche e immunologiche e proporre le scelte più appropriate per un ottimale percorso diagnostico di laboratorio .

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il Docente si dichiara disponibile a tenere , c/o la sede della Azienda Ospedaliera " OO RR Marche Nord " in Pesaro , brevi seminari per gruppi di studenti , finalizzati alla conoscenza e all' apprendimento delle dinamiche operative e delle tecnologie correlate alla diagnostica ematologica e immunologica di laboratorio .


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

LEZIONI FRONTALI con l' ausilio di videoproiettore e delle slides dei vari argomenti trattati durante lo svolgimento del Corso .

Obblighi

NESSUNO

Testi di studio

Testi di studio

1. DACIE and LEWIS : PRACTICAL HAEMATOLOGY  Barbara J Bain, Imelda Bates, Mike A. Laffan  , 12th ed, 2016 ELSEVIER

2. MANUALE di EMATOLOGIA : Paolo Corradini, Robin Foà  2nd ed, 2015 MINERVA MEDICA

3. HOFFBRAND'S ESSENTIAL HAEMATOLOGY : A. Victor Hoffbrand ,  7th ed,  2015, WILEY - BLACKWELL

4. BLOOD  CELLS . A PRACTICAL GUIDE : Barbara J. Bain , 5th ed, 2015 ,  WILEY - BLACKWELL

5. Le BASI dell' IMMUNOLOGIA . FISIOPATOLOGIA del SISTEMA IMMUNITARIO :  Abul K. Abbas , Andrew K. Lichtman , Shiv Pillai , 5th ed , 2017, EDRA - MASSON

6. ROITT'S ESSENTIAL IMMUNOLOGY :  Dennis R. Burton, Ivan M. Roitt et al , 13th ed, 2017 ,  WILEY - BLACKWELL

7. IMMUNOLOGY and SEROLOGY in LABORATORY MEDICINE : Mary Louise Turgeon , 2013, MOSBY

8. le MALATTIE AUTOIMMUNI :  Corrado Betterle , 2nd ed, PICCIN

Modalità di
accertamento

La modalità di valutazione delle nozioni apprese durante il Corso prevede un colloquio finale , della durata di 15 - 20 minuti, con l' ausilio delle diapositive pubblicate sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it , su tre diversi argomenti trattati durante il Corso . Per il superamento dell' esame finale è indispensabile rispondere sufficientemente a ciascuno dei tre argomenti oggetto del colloquio . Per la valutazione verranno considerati, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino : il livello di conoscenza degli argomenti trattati, la capacità e la appropriatezza espositiva , i collegamenti tra i concetti basilari di fisiopatologia del sistema emolinfopoietico e la diagnostica di laboratorio correlata .

La valutazione del colloquio/esame è espressa in trentesimi ( con voto minimo 18 ).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

TUTTE le INFORMAZIONI relative a questo insegnamento,  rivolte agli studenti frequentanti , sono valide anche per i NON FREQUENTANTI

Obblighi

FORMAZIONE basata sugli ARGOMENTI riassunti nel PROGRAMMA del CORSO , sulla CONSULTAZIONE dei TESTI indicati e sulle  RELATIVE SLIDES

Testi di studio

1. DACIE and LEWIS : PRACTICAL HAEMATOLOGY  Barbara J Bain, Imelda Bates, Mike A. Laffan  , 12th ed, 2016 ELSEVIER

2. MANUALE di EMATOLOGIA : Paolo Corradini, Robin Foà  2nd ed, 2015 MINERVA MEDICA

3. HOFFBRAND'S ESSENTIAL HAEMATOLOGY : A. Victor Hoffbrand ,  7th ed,  2015, WILEY - BLACKWELL

4. BLOOD  CELLS . A PRACTICAL GUIDE : Barbara J. Bain , 5th ed, 2015 ,  WILEY - BLACKWELL

5. Le BASI dell' IMMUNOLOGIA . FISIOPATOLOGIA del SISTEMA IMMUNITARIO :  Abul K. Abbas , Andrew K. Lichtman , Shiv Pillai , 5th ed , 2017, EDRA - MASSON

6. ROITT'S ESSENTIAL IMMUNOLOGY :  Dennis R. Burton, Ivan M. Roitt et al , 13th ed, 2017 ,  WILEY - BLACKWELL

7. IMMUNOLOGY and SEROLOGY in LABORATORY MEDICINE : Mary Louise Turgeon , 2013, MOSBY

8. le MALATTIE AUTOIMMUNI :  Corrado Betterle , 2nd ed, PICCIN

Modalità di
accertamento

La modalità di valutazione delle nozioni derivate:  dal PROGRAMMA del CORSO , dalla CONSULTAZIONE dei TESTI di STUDIO e dalle SLIDES pubblicate sulla PIATTAFORMA BLENDED LEARNING , prevede un colloquio finale , della durata di 15 - 20 minuti, con l' ausilio delle diapositive delle LEZIONI, su tre diversi argomenti trattati durante il Corso . Per il superamento dell' esame finale è indispensabile rispondere sufficientemente a ciascuno dei tre argomenti oggetto del colloquio . Per la valutazione verranno considerati, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino : il livello di conoscenza degli argomenti trattati, la capacità e la appropriatezza espositiva , i collegamenti tra i concetti basilari di fisiopatologia del sistema emolinfopoietico e la diagnostica di laboratorio correlata .

La valutazione del colloquio/esame è espressa in trentesimi ( con voto minimo 18 ) .

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il Docente è contattabile telefonicamente, TUTTI i GIORNI ( h 9 - 17 ) , c/o l' AZIENDA OSPEDALIERA  " OO RR MARCHE NORD "  ai numeri di telefono :

- 0721 - 362230

- 0721 - 365078

e tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi : massimo.valentini@ospedalimarchenord.it  massimo.valentini@uniurb.it

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/02/2020


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top