DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
EUROPEAN UNION LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marcello Pierini | Giovedì, dalle ore 19 alle ore 20, Polo Didattico Volponi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce gli strumenti per orientare lo studente alla comprensione dei fenomeni storici e politici che hanno portato alla istituzione delle Comunità europee e dell'Unione europea dando un quadro di riferimento a) sulla nascità del sistema comunitario; b) sui trattati che hanno modificato e ampliato le competenze dell'Unione europe; c) i processi di allargamento; d) il sistema delle competenze dell'Unione europea; e) il quadro giuridico-istituzionale; f) le fonti del diritto dell'Ue e la loro integrazione con il diritto interno; f) gli elementi che contraddistinguono lo sport nell'ordinamento dell'Unione europea.
Programma
DALLA PACE DI VESTFALIA AL II CONFLITTO MONDIALE
- La Pace di Vestfalia: il riconoscimento tra gli stati e la nascita del diritto internazionale
- L’idea d’Europa nel pensiero filosofico e nelle dottrine politiche
- La formazione dei movimenti europeisti tra il 1914 e il 1948
- Le iniziative integrazionistiche durante il secondo conflitto mondiale
- Il quadro militare e politico-economico del dopoguerra in Europa
NASCITA DEL SISTEMA COMUNITARIO
- La Comunità europea del carbone e dell’acciaio - Ceca
- La Comunità europea di difesa, Ced e la Comunità politica europea, Cpe
- La Comunità economica europea, Cee e la Comunità europea dell’energia atomica, Ceea
- La Cee e il mercato comune
I TRATTATI CHE HANNO MODIFICATO E AMPLIATO LE COMPETENZE DELL’UNIONE EUROPEA
- L’Atto Unico Europeo, Aue del 1986
- Il Trattato di Maastricht del 1992
- Il Trattato di Amsterdam del 1997
- Il Trattato di Nizza
- Il Consiglio europeo di Laeken: l’avvio del processo costituente
- Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona
- L’architettura dei Trattati scaturita da Lisbona: Tue e Tfue
GLI ALLARGAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA
- Introduzione
- Gli allargamenti dell’Unione: da 6 a 28 Paesi membri
- Lo spazio economico europeo
- Recesso dall’Unione europea
IL SISTEMA DELLE COMPETENZE DELL’UNIONE EUROPEA
- La ripartizione delle competenze tra l’Ue e gli Stati membri e il principio di attribuzione
- Le competenze concorrenti e i principi di sussidiarietà e proporzionalità
- Le competenze complementari
- I principi del diritto dell’Unione
- Cooperazioni rafforzate e strutturate permanenti
IL QUADRO GIURIDICO ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
- Personalità giuridica unica dell’Ue
- Le Istituzioni dell’Unione europea
- Il Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Il Consiglio o Consiglio dell’Unione europea
- Commissione europea
- L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, vicepresidente della Commissione
- Procedura legislativa
- Corte di giustizia dell’Unione europea
- I ricorsi avanti la Corte di giustizia e il Tribunale
- La Corte dei Conti
- Banca Centrale europea
- Il Comitato delle regioni
- Banca europea degli investimenti
- Le agenzie
LE FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
- Il diritto primario dell’Unione
- Il diritto derivato: base giuridica ed efficacia degli atti a disposizione dell’Unione europea
- I Principi del diritto dell’Unione europea
IL DIRITTO EUROPEO DELLO SPORT PRIMA E DOPO IL TRATTATO DI LISBONA
- Lo sport nell’ordinamento dell’Unione europea
- La dimensione sociale dello sport e le nuove competenze dell’Ue
BREXIT: IL FUTURO DELL'UNIONE
- Sovranismi
- Sovranazionalismi
- Federalisti
POLITICA DOGANALE E NUOVI DAZI COMMERCIALI
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una adeguata conoscenza e comprensione del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra il diritto dell’UE e il diritto interno, in particolare quello italiano.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni di diritto apprese a casi concreti, attraverso lo studio di documenti ufficiali dell’UE e, in particolare, della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
- Abilità comunicative. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze del diritto dell’Unione europea acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie conoscenze del diritto dell’Unione europea, applicando, anche nel contesto nazionale, il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di sentenze e casi di studio, organizzazione di seminari ed eventi, esercitazioni.
Organizzazione di didattica online per gli studenti fuori sede.
- Testi di studio
Testi di studio
M. Pierini, Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide, Aras Edizioni, Fano, 2014 (edizione aggiornata e corretta).
PARTE GENERALE:
Capitoli:
Capitolo 3: lettura consigliata
Capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10: obbligatori
PARTE SPECIALE:
Capitolo: 3, dal paragrafo 3.6 al paragrafo 3.7.3
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
M. Pierini, Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide, Aras Edizioni, Fano, 2014 (edizione aggiornata e corretta).
PARTE GENERALE:
Capitoli:
Capitolo 3: lettura consigliata
Capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10: obbligatori
PARTE SPECIALE:
Capitolo: 3, dal paragrafo 3.6 al paragrafo 3.7.3
- Modalità di
accertamento Esame scritto (test a risposta multipla) ed eventuale orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 |