Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
LABOUR UNION LAW AND LABOUR LAW LEARNING LAB

A.A. CFU
2018/2019 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Chiara Lazzari Per il periodo in cui si svolgerà il corso, il docente riceverà gli studenti prima di ogni lezione. Nella restante parte dell'a.a. si riceve su appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail indicato: chiara.lazzari@uniurb.it.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo principale del corso è fornire agli studenti conoscenze e competenze particolarmente approfondite in ambito giurisprudenziale, con specifico riferimento al settore del diritto sindacale e del lavoro, così da consentire un approccio consapevole e critico al “diritto vivente”, in grado di completare ed affinare le conoscenze teoriche acquisite nel corso istituzionale di Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico. L’acquisizione di tali conoscenze si rivela indispensabile per l’esercizio della professione di Consulente del lavoro, finalizzata a fornire supporto alle imprese anche alla luce dell’applicazione concreta che la giurisprudenza fa delle norme di legge. Inoltre, considerata la peculiare rilevanza della tematica della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nell’ambito del corso di studio, specifica attenzione sarà dedicata all’applicazione, nelle aule giudiziarie, della disciplina prevenzionistica, la cui conoscenza è essenziale per poter svolgere con competenza le attività professionali connesse al diritto della sicurezza sul lavoro. 

  

Programma

Il corso comprende lo studio della casistica giurisprudenziale in materia di diritto sindacale e del lavoro, con particolare riferimento, per quanto attiene al diritto sindacale, alle problematiche più rilevanti ed attuali in tema di: rappresentanza  e rappresentatività sindacale; contratto collettivo; conflitto collettivo e condotta antisindacale. Relativamente al rapporto individuale di lavoro, ci si concentrerà sulla sua genesi, nonché sullo svolgimento e sull’estinzione del medesimo, attraverso l’analisi di alcune questioni di particolare rilievo connesse: alla definizione della fattispecie “lavoro subordinato”; alle forme contrattuali flessibili; agli obblighi e diritti del lavoratore ed ai poteri e doveri del datore di lavoro, con specifico riguardo a quelli in tema di salute e sicurezza sul lavoro; al licenziamento. Segnatamente, previa presentazione del corso, saranno affrontati, nell’ordine, i seguenti argomenti:

Parte I: il diritto sindacale nella giurisprudenza (18 ore)

1) Rappresentanza e rappresentatività sindacale  (Cass. lav., 07-03-2012, n. 3545; Trib. Reggio Calabria, 12-06-2015; Corte Cost., 23-07-2013, n. 231; Trib. Brescia, 04-02-2014);

2) Contratto collettivo e contrattazione collettiva (Cass. lav., 14-08-2014, n. 18012; Cass. lav., 26-04-2016, n. 8253; Cass. lav., 23-12-2016, n. 26953; Cass. lav., 18-11-2016, n. 23525);

3) Conflitto collettivo e condotta antisindacale (Cass. lav., 26-01-2016, n. 1350; Cass. lav., 10-07-2015, n. 14444; Cass. lav., 05-11-2015, n. 22617; Trib. Melfi, 15-07-2011, n. 459).

 

Parte II: la disciplina del rapporto individuale di lavoro nella giurisprudenza (36 ore)

1) La qualificazione del rapporto di lavoro fra subordinazione e autonomia (Cass. lav., 11-10-2017, n. 2384; Cass. lav., 04-07-2017, n. 16377; Trib. Torino, 07-05-2018, n. 778);

2) Lo jus variandi (Trib. Roma, 30-09-2015; Cass., sez. lav., 21-02-2011, n. 4149);

3) Il potere di controllo (Cass. pen., sez. III, 11-06-2012, n. 22611; Cass. pen., sez. III, 08-05-2017, n. 22148; Cass. lav., 27-05-2015, n. 10955);

4) L’esercizio del potere disciplinare (Cass. lav., 21-11-2014, n. 24881; Cass. lav., 13-06-2012, n. 9644);

5) La disciplina della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Cass. lav., 16-03-2016, n. 5233; Cass. lav., 26-04-2016, n. 8237; App. Messina, 05-10-2016, n. 1117; Cass. pen., sez. IV, 10-02-2015, n. 5983; Cass. pen., 15-01-2013, n. 1856; Cass. pen., sez. III, 09-08-2018, n. 38402);

6) I lavori flessibili: in particolare, il contratto di lavoro a tempo determinato (Cass. lav., 02-04-2012, n. 5241; Cass., sez. un., 15-03-2016, n. 5072);

7) La disciplina sui licenziamenti individuali (Trib. Bologna, 15-10-2012; Cass. lav., 06-11-2014, n. 23669; Cass. lav., 13-10-2015, n. 20540; Cass. lav., 13-10-2015, n. 20545; Trib. Taranto, 21-04-2017; Cass., S.U., 27-12-2017, n. 30985; Cass. lav., 02-05-2018, n. 10435; Trib. Roma, 26-07-2017).

 

  

Eventuali Propedeuticità

Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico

  

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare approfondita conoscenza delle norme e degli istituti del diritto sindacale e del lavoro e capacità di comprensione dei relativi fondamenti alla luce dell'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare ed interpretare le sentenze proposte in materia di diritto sindacale e del lavoro e di saper ricostruire le relative questioni alla luce della complessiva evoluzione della materia. L’acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità: letture “ragionate” delle sentenze in aula e discussione pubblica sulle stesse; prova intermedia e colloquio oggetto della prova finale, finalizzati alla verifica delle conoscenze e delle capacità comunicative ed argomentative. Autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze cogliendo ed interpretando i dati rilevanti che emergono dalla casistica oggetto delle sentenze in materia di diritto sindacale e del lavoro trattate a lezione e proponendo soluzioni per le relative problematiche. Tale capacità è acquisita nel corso delle attività didattiche e verificata nella prova intermedia e nel colloquio oggetto della prova finale. Abilità comunicative (communication skills) Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, con padronanza del linguaggio giuridico, argomentazioni e conclusioni relativamente alle conoscenze acquisite durante il corso, assumendo correttamente le necessarie informazioni, formulando idee e proponendo soluzioni ai problemi emergenti dalle sentenze esaminate in materia di diritto sindacale e del lavoro. Le abilità comunicative saranno verificate nelle discussioni in aula, nella prova intermedia e nel colloquio oggetto della prova finale. Capacità di apprendere (learning skills) Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di proseguire nello studio con un alto grado di autonomia. A tal fine dovrà dimostrare di saper aggiornare le conoscenze acquisite e di approfondirle alla luce della giurisprudenza in materia di diritto sindacale e del lavoro in relazione all’evoluzione delle fonti normative lavoristiche anche al fine di adeguare le proprie competenze in riferimento ai diversi contesti professionali in cui sarà chiamato ad operare. L’adeguatezza dell’acquisizione delle capacità di apprendimento sarà verificata tramite la prova intermedia e il colloquio oggetto della prova finale.    

  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, Flipped learning, Debate. 

Al fine di assicurare un migliore approfondimento  di alcuni temi di particolare attualità, si segnala l'attivazione di un Laboratorio di diritto vivente concernente "Il controllo a distanza dei lavoratori: il nuovo art. 4 dello Statuto dei Lavoratori  e i riflessi sul potere disciplinare del datore di lavoro". Il programma e i benefits riconosciuti agli studenti per la sua frequentazione sono disponibili sia sulla piattaforma Moodle (collegarsi all'esame di Laboratorio di diritto sindacale e del lavoro), sia al seguente link: http://digiur.uniurb.it/gest/wp-content/uploads/2018/10/LDV-Lazzari-15-29-novembre-2018.pdf.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, anche in considerazione delle specifiche modalità didattiche.

  

Testi di studio

I materiali di studio consistono nelle stesse sentenze in materia di diritto sindacale e del lavoro che saranno trattate a lezione ed i cui testi in PDF saranno scaricabili dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.  

  

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale, che si basa su almeno tre o più domande, avente ad oggetto alcune delle sentenze in materia di diritto sindacale e del lavoro trattate a lezione. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l’acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto delle sentenze di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

Gli studenti assiduamente frequentanti potranno sostenere, ove lo desiderino, una prova di verifica intermedia in forma scritta, avente ad oggetto le sentenze esaminate nella parte I del corso, dedicata al diritto sindacale nella giurisprudenza. La valutazione della prova intermedia è in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato positivamente la prova intermedia ad essi riservata, la prova di esame finale consisterà in una discussione orale che verterà esclusivamente sulla parte II del corso, dedicata alla disciplina del rapporto individuale di lavoro nella giurisprudenza. Per gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto o non abbiano superato positivamente la prova intermedia, la prova di esame finale consisterà in una discussione orale che verterà su tutto il programma d’esame (parte I e parte II).

  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per una migliore comprensione delle questioni trattate, agli studenti non frequentanti si consiglia la rilettura delle parti del manuale utilizzato per l’esame di Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico relative alle tematiche affrontate nelle sentenze proposte.

  

Testi di studio

I materiali di studio consistono nelle stesse sentenze in materia di diritto sindacale e del lavoro che saranno trattate a lezione ed i cui testi in PDF saranno scaricabili dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.  

  

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati attraverso un esame orale, che si basa su almeno tre o più domande, avente ad oggetto alcune delle sentenze in materia di diritto sindacale e del lavoro trattate a lezione. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l’acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto delle sentenze di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 

  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro; - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e “focus” tematici; - la gestione di una rivista scientifica online – “I Working Papers di Olympus”, ora “Diritto della sicurezza sul lavoro” (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l’organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/   

  

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top