INFORMATICA GIURIDICA
LEGAL INFORMATICS
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Martoni | E' possibile concordare un appuntamento tramite e-mail. L'appuntamento si potrà svolgere via Skype. Durante il corso il docente è disponibile prima e dopo le lezioni, previo appuntamento da concordare per e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze nell'ambito (i) dell'osservazione e dell'analisi critica (i.i.) del fenomeno dell'informatizzazione della dimensione sociale nonché (i.ii.) dei sistemi informativi e tecnologici; (ii) del ruolo del diritto nel comprendere e nel regolare le tecnologie dell'informazione.
Programma
Il programma di Informatica giuridica prevede:
- Introduzione all'Informatica giuridica
- Società della conoscenza e società dei dati
- Computer ed elaborazione delle informazioni
- Identità digitale, protezione dei dati e sicurezza
- Amministrazione digitale, Documento informatico, Firme elettroniche
- Informatica giuridica per le relazioni e i processi aziendali
- Nuovi beni digitali
Eventuali Propedeuticità
--
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano acquisire:
a) conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) delle tematiche informatico giuridiche sufficientemente approfondite per sviluppare autonome capacità di valutazione critica e un'adeguata sensibilità culturale e metodologica utile all'interpretazione dei fenomeni complessi che il diritto è chiamato a regolare.
b) capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding), in particolare: attitudine specifica ad applicare i principi informatico giuridici; attitudine specifica a riconoscere e contestualizzare sul piano informatico giuridico la natura e le implicazioni dei sistemi giuridici del lavoro; capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze; attitudine a ideare e sostenere opinioni personali e ad avvalorare sul piano argomentativo soluzioni specifiche a problemi informatico giuridici complessi, specie di stretta attualità; capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame.
c) autonomia di giudizio (making judgements), in particolare: capacità interpretativa, di analisi e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere questioni di rilievo informatico-giuridico.
d) abilità comunicative (communication skills), in particolare: capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi all'informatica giuridica; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti.
e) capacità di apprendimento (learning skills), in particolare: capacità e possesso degli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione delle tematiche affrontate e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà nel Secondo Semestre e consisterà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni. Partecipazione attiva alle lezioni.
- Testi di studio
- G. Sartor, Corso di Informatica Giuridica. L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione,Giappichelli, Torino, 2016
- AA.VV., Temi di diritto dell'informatica, a cura di G. Sartor e C. Di Cocco, Giappichelli, 2017
Ulteriori testi saranno forniti via blended dal docente.
Letture consigliate:
- L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, 2017
- S. Rodotà, Vivere la democrazia, Laterza, 2018
- S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, 2014
- AA.VV., Informatica giuridica per le Relazioni Aziendali, a cura di M. Martoni e M. Palmirani, Giappichelli, 2012
- Modalità di
accertamento La prova d'esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento sopra indicati oltre che nei materiali forniti dal docente. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale.
Si segnala la possibilità di usufruire dei materiali e delle modalità didattiche che avranno luogo tramite la piattaforma blended.
- Obblighi
Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.
- Testi di studio
- G. Sartor, Corso di Informatica Giuridica. L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione,Giappichelli, Torino, 2016 ISBN 978-88-9210593-5.
- AA.VV., Temi di diritto dell'informatica, a cura di Sartor e Di Cocco, Giappichelli, 2017, ISBN 978-88-9210766-3.
Ulteriori testi saranno forniti via blended dal docente.
Letture consigliate:
- L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Cortina, 2017
- S. Rodotà, Vivere la democrazia, Laterza, 2018
- S. Rodotà, Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Laterza, 2014
- AA.VV., Informatica giuridica per le Relazioni Aziendali, a cura di M. Martoni e M. Palmirani, Giappichelli, 2012
- Modalità di
accertamento La prova d'esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento sopra indicati oltre che nei materiali forniti dal docente. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare: - la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro, - approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici; - la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare; - l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale. Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa. http://olympus.uniurb.it/.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/03/2019 |