Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINEAMENTI DI LETTERATURA LATINA
AN OUTLINE OF LATIN LITERATURE

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giorgia Bandini previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dare una presentazione dei principali problemi e fasi della storia della letteratura latina, dalle origini fino al II secolo d.C. Gli allievi dovranno raggiungere un’adeguata conoscenza delle principali questioni e delle più rilevanti figure della letteratura  latina e acquisire i fondamenti di un metodo di approfondimento dell’analisi letteraria, sperimentati a lezione su un argomento specifico, il mito a Roma, e sui testi di un autore specifico, Ovidio.

Programma

Il programma si articola in due parti:

  • parte generale: affidata soprattutto all’iniziativa personale dello studente che dovrà raggiungere una buona conoscenza manualistica dei generi letterari di maggiore rilievo nella letteratura latina, della loro evoluzione e delle principali figure che li rappresentano.
  • corso monografico: sarà sviluppato dal docente nelle lezioni. Dopo un excursus sui generi letterari e un inquadramento della presenza dei miti nel mondo romano è prevista la lettura in traduzione di alcuni brani delle Metamorfosi e dei Fasti di Ovidio. Si metteranno in evidenza la natura particolare della mitologia ovidiana (a confronto con quella di autori precedenti suoi modelli), la funzione del mito nella cultura antica, le strategie espressive utilizzate dall’autore per l’efficacia del messaggio.
  • Eventuali Propedeuticità

    ACCERTAMENTO PRELIMINARE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA.

    Gli studenti dei curricula: 

    - Archeologico e Filologico letterario classico,

    - Filologico letterario moderno

    -  o che sostengono l'esame come singola attività formativa 

    dovranno possedere una adeguata conoscenza della lingua latina, garantita da una prova di accertamento scritta, obbligatoria, da sostenersi una sola volta nel corso della carriera studentesca presso l'Università di Urbino, propedeutica a questo e a tutti gli altri esami che richiedano la conoscenza della lingua latina (L-FIL-LET 04 e L-FIL-LET 05), che non potranno essere sostenuti in caso di mancato superamento della prova stessa. 

    La prova consisterà in quesiti sulla morfologia e sulla sintassi della lingua latina e nella traduzione di un passo tratto dall'opera di un autore della letteratura latina, con la possibilità di utilizzare il vocabolario. Il livello di conoscenza del latino e gli argomenti richiesti per il superamento della prova corrispondono alle conoscenze e alle competenze raggiungibili attraverso un percorso aperto a tutti gli studenti che ne sentano la necessità - di formazione extracurricolare di Latino 0. 

    Sul programma di lavoro previsto per il percorso didattico di Latino 0 e sulle competenze e conoscenze richieste per la prova di accertamento di conoscenza della lingua latina, saranno disponibili informazioni dettagliate nella piattaforma Blended Learning.

    Le date utili per sostenere la prova saranno comunicate sul sito della Scuola e sulla piattaforma Blended Learning (Moodle). 

    Gli esiti della prova saranno messi a disposizione sulla piattaforma di Blended Learning (Moodle)

    Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

    Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

    Gli studenti devono avere una buona conoscenza degli autori, dei generi letterari, delle fasi storiche e delle principali tematiche inerenti alla storia della letteratura latina

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)

    Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura di altre opere dello stesso autore o di altri in generale con i metodi acquisiti durante le lezioni, devono muoversi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni e saper leggere qualche saggio scientifico non troppo impegnativo sull’argomento specifico.

    Autonomia di giudizio (making judgments)

    Gli studenti devono saper valutare se le informazioni fornite da un determinato testo sono sufficienti per sostenere un’ipotesi o un giudizio, devono quindi essere capaci di formulare una riflessione autonoma nel valutare criticamente i brani scelti, contestualizzandoli rispetto al proprio peridodo storico e genere letterario

    Abilità comunicative (communication skills)

    Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole i principali snodi della letteratura latina e dei testi letti.

    Capacità di apprendere (learning skills)

    Come tutte le altre discipline anche la letteratura latina contribuisce ad acquisire capacità di apprendimento, di analisi e di sintesi necessarie sia per proseguire il percorso di studi sia per inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro.

    Materiale Didattico

    Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

    Attività di Supporto

    Sono previsti letture e seminari a cura di Tommaso Cocon.


    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Lezioni frontali e attività seminariali

    Obblighi

    Il corso prevede una frequenza regolare. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.

    Testi di studio

    Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali Storico-Artistici:

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning e lettura in italiano di Ovidio, Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino e Ovidio, I Fasti, introduzione di Luca Canali, note di Marco Fucecchi.

    Per gli studenti iscritti ai curricula Filologico-Letterario Moderno, Archeologico e Filologico-Letterario Classico:

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning e lettura in lingua originale di Ovidio, Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino (libri I vv. 452-567; II vv. 1-495; III vv. 339-510; XIV vv. 609-771, XIV 320-434, XV vv. 60-478).

    Per gli studenti iscritti all'esame come singola attività formativa 

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning,  lettura in italiano di Ovidio,I Fasti, introduzione di Luca Canali, note di Marco Fucecchi e lettura e Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino e Ovidio ( in lingua originale libri I vv. 452-567; II vv. 1-495; III vv. 339-510; XIV vv. 609-771, XIV 320-434, XV vv. 60-478).

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale, preceduta da una prova scritta.

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, si richiede un inquadramento storico-culturale di tutti i periodi della letteratura latina, la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche, i rapporti con la tradizione letteraria.

    La prova orale verterà sulla parte istituzionale e sul corso monografico.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Studio a casa.

    Obblighi

    nessun obbligo

    Testi di studio

    Si richiede a TUTTI gli studenti NON frequentanti lo studio di

    - G. B. Conte, Il genere tra empirismo e teoria, in Id., Generi e lettori, Milano 1991, 145-173 (in alternativa S. Harrison, Generic Groundwork, in Id., Generic Enrichment in Vergil & Horace, Oxford 2007, 1-33)

    - G. B. Conte-A. Barchiesi, Imitazione e arte allusiva in Lo spazio letterario di Roma antica, I, La produzione del testo, Roma, Salerno Editrice, 1989, 81-114.

    Per gli studenti iscritti ai curricula Filosofico e Beni culturali Storico-Artistici:

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning e lettura in italiano di Ovidio, Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino e Ovidio, I Fasti, introduzione di Luca Canali, note di Marco Fucecchi.

    Per gli studenti iscritti ai curricula Filologico-Letterario Moderno, Archeologico e Filologico-Letterario Classico:

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning e lettura in lingua originale di Ovidio, Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino (libri I vv. 452-567; II vv. 1-495; III vv. 339-510; XIV vv. 609-771, XIV 320-434, XV vv. 60-478).

    Per gli studenti iscritti all'esame come singola attività formativa 

    Studio della letteratura latina (dalle origini fino Apuleio compreso). Si consiglia G. B. Conte, Letteratura Latina, Le Monnier. Appunti delle lezioni, materiale sul blended learning,  lettura in italiano di Ovidio,I Fasti, introduzione di Luca Canali, note di Marco Fucecchi e lettura e Metamorfosi, a cura di Pietro Bernadini Marzolla, con uno scritto di Italo Calvino e Ovidio ( in lingua originale libri I vv. 452-567; II vv. 1-495; III vv. 339-510; XIV vv. 609-771, XIV 320-434, XV vv. 60-478).

    Modalità di
    accertamento

    Prova orale, preceduta da una prova scritta.

    La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, si richiede un inquadramento storico-culturale di tutti i periodi della letteratura latina, la conoscenza dei generi e degli autori di cui dovranno essere studiati la produzione, i principali temi trattati, le caratteristiche linguistico-stilistiche, i rapporti con la tradizione letteraria; il candidato dovrà inoltre mostrare di conoscere la storia dei due generi trattati: commedia ed elegia.

    La prova orale verterà sulla parte istituzionale e sul corso monografico.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Tutti i testi proposti a lezione saranno presentati in lingua originale, ma con traduzione italiana a fronte. 

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/10/2018


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top