ARCHEOLOGIA MEDIEVALE I
MEDIEVAL ARCHAEOLOGY I
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Sacco | Su appuntamento presso il proprio studio, Palazzo Albani, pianterreno ex Istituto di Archeologia, ingresso da via del Balestriere al civico 2 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere, comprendere il Medioevo attraverso le fonti messe a disposizione dalla ricerca archeologica.
Il Medioevo sarà indagato sotto ogni aspetto caratterizzante: società, edilizia, cultura materiale. Il corso si pone come momento di formazione nell'utilizzo delle fonti archeologiche e del metodo archeologico.
Programma
Parte propedeutica: le lezioni saranno avviate da una breve parte di supporto - e di inquadramento storico - propedeutica al corso. Essa riguarderà: il declino del mondo antico, la crisi e le cause della caduta dell'impero romano in rapporto alla fonte archeologica. Si farà luce sul concetto di Medioevo, sulla "fortuna del Medioevo" e sul "medievalismo" nella società contemporanea.
Parte generale: riguarderà la storia della disciplina in Europa, l'evoluzione della città e degli insediamenti rurali, la nascita dei castelli e dei complessi monastici, l'archeologia funeraria e la cultura materiale.
Parte monografica: a supporto della parte generale vi sarà una breve parte di approfondimento che contestualizzerà i processi di trasformazione del paesaggio e dell'edilizia storica tra Romagna meridionale e Marche settentrionali. Verranno analizzate le trasformazioni subite dal paesaggio e dalle forme di popolamento tra IV e XV secolo d.C. prendendo come aree campione le province di Rimini e di Pesaro-Urbino e i relativi casi archeologici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza ed elaborazione critica dei temi centrali del Medioevo. Capacità di discernimento e collocazione cronologica dei temi stessi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nei mesi estivi sarà attivo lo scavo archeologico presso il Castello di Monte Copiolo (PU), la partecipazione è consentita - e consigliata - anche a chi non ha ancora sostenuto l'esame e permette di applicare, su campo, gli strumenti metodologici acquisiti o di acquisirli direttamente in situ.
Gli studenti che frequenteranno gli scavi saranno ospitati presso il Ce.A.M., Centro di Archeologia Medievale presente presso il Comune di Montecopiolo. Si ricorda che la partecipazione all'attività di scavo (anche successiva al corso) è consigliata per acquisire una conoscenza diretta delle problematiche archeologiche, della cultura materiale e delle architetture medievali.
La partecipazione allo scavo dà diritto all'acquisizione di crediti formativi. Durante l'anno accademico potrebbero essere attivate ore facoltative di laboratorio (catalogazione e studio dei manufatti medievali: ceramica, metallo etc.) presso il Ce.A.M. di Montecopiolo.
Per l'iscrizione all'attività di scavo o di laboratorio seguire gli aggiornamenti sul Portale di archeologia Medievale www.archeologiamedievale.uniurb.it o contattare direttamente il Docente
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno attraverso supporti multimediali curati dal Docente.
- Testi di studio
Parte propedeutica: WARD-PERKINS B., 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Editori Laterza, Bari (il testo compreso tra le pagine 3 e 104).
Parte generale: AUGENTI A., 2016, Archeologia dell'Italia Medievale, Bari.
Parte monografica: SACCO D., 2017, Il Paesaggio degli Arcivescovi, ArcheoMed Monografie IV, Firenze (i testi compresi tra le pagine: 11-13; 63-80; 91-96; 171-176; 185-199; 243-248; NB! le pagine 200 - 224 sono facoltative).
(NB. Verificare sempre sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it la presenza di eventuali stralci di testi di studio scaricabili).
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.
Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Testi di studio
Gli Studenti non frequentanti dovranno aggiungere, ai testi inseriti nel "programma da frequentante", anche la parte seconda del volume: WARD-PERKINS B., 2008, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Editori Laterza, Bari (oltre alle pagine iniziali, le pagine comprese tra pp. 107 e 224).
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame consta di alcune domande sui testi di studio e sui temi affrontati nel corso delle lezioni. Le domande sono proposte nella forma di una conversazione.
Daranno luogo a valutazioni da eccellente a molto buono (30 e lode-27): il possesso da parte dello studente di ottime/molto buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni da buono a discreto (26-23): il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti (22-18): il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/10/2018 |