LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE I
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Palazzo Veterani, Via F. Veterani 36: su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende sollecitare nello studente la capacità di (a) leggere, analizzare e interpretare l'opera estetica letteraria in rapporto al suo tempo e alla tradizione; (b) conoscere, con padronanza critica delle metodologie attuali, le questioni, le correnti e le opere - sia attraverso la vita degli autori sia attraverso l'attività delle riviste - che hanno caratterizzato la letteratura italiana dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai nostri giorni; (c) descrivere e discutere il "canone" attraverso un'attenta riflessione metodologica sul ruolo della critica nel sistema della cultura contemporanea; (d) indagare il rapporto fra letteratura, cultura, politica e editoria nella produzione letteraria contemporanea e all'interno delle singole opere
Programma
- “Moderno”, “contemporaneo”, “postmoderno”, “storia della letteratura”, “canone”, “letteratura di massa”, "poesia e canzone" e altre questioni critiche e metodologiche (12 h)
- Seminario di approfondimento su Eugenio Montale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le seguenti capacità: a) lettura, analisi e interpretazione di un testo letterario, usando conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina, ma anche di superarne la soglia, che rischia di chiudere il discorso in un ambito autoreferenziale; b) collocazione dell'opera nel suo orizzonte storico-culturale e in conflitto dialettico con la tradizione, individuando valori e punti di forza, ma anche limiti e criticità; c) discussione sui temi che caratterizzano l'opera artistica contemporanea in relazione alla ricezione nel corso dei secoli e in regioni diverse; d) riflessione sull'ambiguità delle nuove funzioni di mediazione 'critica' che la società della comunicazione e dell'informazione comportano, di contro allo specifico compito del giudizio storico-materialistico, sociologico, antropologico e critico-estetico che il lettore ha il diritto di esercitare contro la pervasività della società dello spettacolo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; analisi di film e materiali audiovisivi; discussioni in classe dei testi utilizzati; seminari di approfondimento degli argomenti del corso; laboratorio.
- Testi di studio
Facendo riferimento a uno o più manuali antologici, o a edizioni integrali, o anche ai diversi archivi ormai in rete, gli studenti dovranno dimostrare una discreta conoscenza della varietà di forme e questioni della letteratura italiana, selezionando cinquanta passi (cui si aggiungeranno cinque opere integrali) dai seguenti gruppi di autori: (a) Nievo, Collodi, De Amicis, Carducci, Fogazzaro, Dossi, Capuana, Verga, De Roberto, Svevo, Pascoli, D'Annunzio, Pirandello (5 testi equamente distribuiti fra i diversi autori); (b) Marinetti, Saba, Giotti, Tozzi, Campana, Gozzano, Ungaretti, Sbarbaro, Comisso, Rebora, Montale, Tessa, Savinio, Gadda, Malaparte (10 testi equamente distribuiti ecc.); (c) Pavese, Quasimodo, Silone, Soldati, C. Levi, Buzzati, Landolfi, Flaiano, Moravia, Morante, Ginzburg, Piovene, Penna, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Ortese, Romano, Bassani, Cassola, Pratolini (15 testi equamente distribuiti ecc.); (d) Parise, P. Levi, Fenoglio, Tobino, Guerra, Santucci, Pomilio, Scotellaro, La Capria, Rigoni Stern, Sciascia, Calvino, Zanzotto, Pasolini, Volponi, Meneghello, Tomasi di Lampedusa (10 testi equamente distribuiti ecc.); (e) Bianciardi, Sanguineti, Raboni, Rosselli, Merini, Eco, Fo, Consolo, Bufalini, Baldini, Giuseppe Pontiggia, Tabucchi, Celati, Tondelli (10 testi equamente distribuiti ecc.).
- Modalità di
accertamento Durante il colloquio d’esame, gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti sono pregati di contattare il docente per concordare un programma alternativo.
- Modalità di
accertamento Durante il colloquio d’esame, gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
Note
Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2019 |