Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I mutuato
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY I

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Frosini studio del docente (Palazzo Albani, piano C), martedì ore 11-13
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Con la crisi nominalistica della scolastica, si apre nel corso del Quattrocento lo spazio per un approccio allo studio della natura, che rende possibile sostituire alle “forme” aristoteliche le “forze”, all’univocità dei termini l’omogeneità del reale e alla distinzione tra logica e metafisica l’idea che entrambe debbano fondersi nella filosofia naturale.

In questo spazio si incunea una concezione operativa (magico-astrologica) ed efficace (fisico-naturale) della prospettiva naturale, per la quale le species visive sono veicoli di energie; si afferma una versione magico-astrologica ed ermetica del neoplatonismo; si definisce una metafisica che, riprendendo un approccio stoico e atomistico, affronta lo studio della natura come un intreccio dinamico di forze in equilibrio, e di corrispondenze.

Il corso presenta un tracciato dentro queste esperienze filosofiche, che annunciano in modo diversi l’approccio moderno alla conoscenza della realtà naturale e sociale.

Programma

Argomenti:

1. Introduzione al corso. Omogeneità protomoderna e univocità antico-medievale: dalle "forme" alle "forze"

2. L’universo indefinito di Niccolò Cusano

3. La medicina magica e astrologica di Marsilio Ficino

4. L'itinerario di Leonardo da Vinci: dalla magia alle "mistioni"

5. Le forze attrattive e repulsive alla base della natura: Telesio

6. La forza della profezia da Machiavelli a Campanella

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere intermedio, affrontare e risolvere problemi classici della storia della filosofia, utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore (Storia della filosofia), conoscere le problematiche di base del proprio campo di studio. Inoltre, gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con seminari.

La classe sarà divisa in gruppi formati da due (o più) studenti. Ciascun gruppo sarà tenuto a preparare un seminario, al quale sarà dedicata, a partire dalla terza settimana del corso, una delle tre sedute settimanali. Ogni seminario consisterà nell'esposizione - in collaborazione con il docente - di uno o più testi di Machiavelli, corredati da letteratura critica di appoggio.

Obblighi

Ogni studente frequentante sarà tenuto a scrivere una tesina su un argomento concordato con il docente.

Testi di studio

Testi di riferimento:

Saranno commentati passi tratti da:

Niccolò Cusano, La dotta ignoranza, Le congetture, in Id., Opere filosofiche, a cura di G. Federici Vescovini, Torino, Utet, 1972

Marsilio Ficino, Sulla vita, a cura di A. Tarabochia Canavero, Milano, Rusconi, 1995

Marsilio Ficino, Scritti sull’astrologia, a cura di O. Pompeo Faracovi, Milano, Rizzoli 1999

Leonardo da Vinci, Scritti, a cura di C. Vecce, Milano, Mursia, 1992

Niccolò Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1984

Bernardino Telesio, La natura secondo i suoi principi. Testo latino a fronte, a cura di R. Bondì, Milano, Bompiani, 2009

Tommaso Campanella, Dalla Metaphysica. Profezia, divinazione, estasi, a cura di G. Ernst, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007

Tommaso Campanella, Del senso delle cose e della magia, a cura di G. Ernst, Roma-Bari, Laterza, 2007

Un ulteriore elenco di fonti primarie sarà a messo disposizione degli studenti nel corso delle lezioni.

A ciò va aggiunto lo studio di due testi tra i seguenti:

A. Funkenstein, Teologia e immaginazione scientifica dal Medioevo al Seicento [1986], trad. it. Torino, Einaudi, 1996

E. Garin, Lo zodiaco della vita. La polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Roma-Bari, Laterza, 1996

E. Grant, Much Ado about Nothing: Theories of Space and Vacuum from the Middle Ages to the Scientific Revolution, Cambridge, Cambridge Univ. Press, 1981

M. B. Hesse, Forze e campi. Il concetto di azione a distanza nella storia della fisica [1961], trad. it. Milano, Feltrinelli, 1974

M. Jammer, Storia del concetto di forza [1957], trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979

A. Koyré, Dal mondo chiuso all’universo infinito [1957], trad. it., Milano, Feltrinelli 1970

P. Rossi, I filosofi e le macchine, Milano, Feltrinelli, 2009

P. Rossi, Il tempo dei maghi. Rinascimento e modernità, Milano. R. Cortina, 2006

C. Vasoli, I miti e gli astri, Napoli, Guida, 1977

D. P. Walker, Spiritual and Demonic Magic from Ficino to Campanella, London, The Warburg Institute, 1958

F. A. Yates, Giordano Bruno e la tradizione ermetica [1964], trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1985

Altri testi di letteratura critica saranno indicati e concordati secondo le esigenze di ciascuno studente.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi in contatto con il docente con un congruo anticipo rispetto alla data stabilita per sostenere l'esame.

Testi di studio

Parte generale: un libro a scelta tra i seguenti:

Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, a cura di G. Duso, Roma, Carocci, 2000

Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno, a cura di A. Pandolfi, Verona, Ombre corte, 2014.

Testi di riferimento:

N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1984

Letteratura critica:

due libri a scelta tra i seguenti:

G. M. Barbuto, Machiavelli, Roma, Salerno editrice, 2013

G. Inglese, Per Machiavelli, Roma, Carocci, 2006

U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario, Roma, Carocci, 2003.

Machiavelli: tempo e conflitto, a cura di R. Caporali, V. Morfino e S. Visentin, Milano, Mimesis, 2013

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Su richiesta dello studente, l'esame e la bibliografia potranno essere in una delle seguenti lingue: francese, inglese, portoghese, spagnolo, tedesco.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/10/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top