Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARCHITETTURA GRECA E ROMANA mutuato
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ARCHITECTURE

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Andrea Paribeni giovedì ore 11.00-12.00 sede DISTUM Palazzo Albani postazione docente

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura greca e romana nei campi dell’architettura, e dei contesti decorativi ad essa connessi, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato l'età antica.

Programma

Nel corso verranno affrontate tematiche relative all'edilizia abitativa e residenziale, sia in contesti urbani che diffusa sul territorio. Nell'ambito del vasto arco cronologico preso in considerazione, saranno approfondite le tipologie e affontato lo studio di casi specifici a partire dall'età ellenistica fino alla Tarda Antichità. Nel quadro dello studio delle tipologie planimetriche, delle tecniche costruttive e delle soluzioni architettoniche di volta in volta adottate, saranno presi in esame anche quegli apparati decorativi - pavimentazioni, rivestimenti parietali, ecc. - utili a comprendere funzione e finalità degli spazi abitativi. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà dimostrare conoscenze di base relativamente alla articolazione cronologica dei diversi mpomenti della produzione architettonica in età greco romana e delle caratteristiche precipue delle varie correnti stilistiche grazie ad una corretta e criticamente vigile lettura e comprensione dei libri di testo;

dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo tale da riuscire, attraverso opportune argomentazioni, a confrontare ed eventualmente correlare monumenti e manufatti di diversi ambiti geografici, cronologici o di committenza;

dovrà dimostrare la capacità di maturare giudizi autonomi rispetto a questioni controverse dal punto di vista attributivo o di cronologia, attraverso la raccolta e l'esame critico dei dati ritenuti utili;

dovrà dimostrare autonomia e efficacia espositiva nel comunicare le nozioni e i concetti assimilati nel corso delle lezioni e nello studio;

dovrà affinare quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere in modo autonomo lo studio della produzione architettonica successiva a quella di età greco romana. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Pur se non obbligatoria, la frequenza è vivamente consigliata

Testi di studio

M.S. Busana, L'edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a.C. alla tarda antichità, Roma Carocci editore 2018

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento del testo di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nel libro di testo e i power point mostrati durante le lezioni. Tali power point saranno resi disponibili dal docente attraverso il caricamento sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it dove gli studenti potranno liberamente consultarli e scaricarli. 

Nel corso dell'accertamento lo studente, per meritare una valutazione sufficiente, dovrà dimostrare di aver assimilato i concetti e le nozioni fondamentali; elementi premianti per una valutazione più alta saranno la capacità di mettere in correlazione tra loro determinate componenti del programma, di comprendere le differenti letture proposte dagli studiosi riguardo specifici nodi critici, di saper esercitare una propria valutazione rispetto alle diverse problematiche sollevate, di dimostrare infine padronanza nell’uso del linguaggio specifico

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Testi di studio

M.S. Busana, L'edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a.C. alla tarda antichità, Roma Carocci editore 2018.

I. Baldini Lippolis, L'architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma Carocci Editore 2005.

Modalità di
accertamento

L'esame consisterà in una prova orale basata sulla verifica dell'apprendimento dei testi di studio; nella prova verranno utilizzate le immagini contenute nei libri di testo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/03/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top