LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
ITALIAN STAGEY LITERATURE
Il teatro di Niccolò Machiavelli tra storia e filologia
Niccolò Machiavelli's Theatre between History and Philology
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ida Campeggiani | Mercoledì dopo la lezione, presso Palazzo Veterani (primo piano) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione dei fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza della Letteratura Teatrale Italiana. In particolare il corso fornirà nozioni e rifletterà su problemi metodologici a partire dalle commedie di Niccolò Machiavelli.
Programma
Lettura e analisi tematica (nonché stilistico-linguistica) della Mandragola e della Clizia di Machiavelli (tenendo conto – sullo sfondo – del volgarizzamento dell’Andria di Terenzio). Saranno forniti strumenti e nozioni utili alla lettura dei testi e, nel contempo, sarà illustrato un panorama completo del teatro di Machiavelli, dove quella visione amara e disincantata degli uomini che contraddistingue la sua opera teorica diviene spesso materia di rappresentazione diretta. Infine, si discuterà del caso filologico della cosiddetta Commedia in versi, recentemente attribuita a Machiavelli.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare una conoscenza analitica del teatro di Machiavelli (con particolare riguardo ai modelli latini e volgari privilegiati).
- Allo studente si richiede di maturare un’adeguata capacità di lettura e di comprensione dei testi (parafrasi, commento, contestualizzazione tematico-linguistica).
- Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
l campo sopra indicato conterrà sempre la seguente dicitura finale: Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Obbligo di frequenza per gli studenti che intendono sostenere l’esame da frequentanti.
- Testi di studio
In sede di esame, oltre agli argomenti esposti a lezione dal docente, allo studente sarà richiesta la conoscenza analitica dei seguenti testi primari e secondari:
- N. Machiavelli, Teatro, Introduzione e commento di D. Fachard, Roma, Carocci, 2013 (ed. economica consigliata per lo studio della Mandragola e della Clizia). In alternativa, si potrà ricorrere a: N. Machiavelli, Opere letterarie, a cura di L. Blasucci, Milano, Adelphi, 1964; N. Machiavelli, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2001 (in generale, per i testi fissati criticamente si tenga presente N. Machiavelli, Teatro: Andria, Mandragola, Clizia, a cura di P. Stoppelli, Roma, Salerno, 2017)
- F. Bausi, Machiavelli commediografo e narratore, in Id., Machiavelli, Roma, Salerno, 2005, pp. 270-301
- G. Ferroni, Niccolò Machiavelli, in Id., Storia delle letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Torino, Einaudi, 1991, vol. II, pp. 31-59
- D. Perocco, voce Clizia, in Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2014, pp. 324-331
- P. Stoppelli, voce Mandragola, ivi, pp. 118-131
- P. Stoppelli, voce Andria, ivi, pp. 55-58
- P. Stoppelli, Introduzione, in N. Machiavelli, Commedia in versi da restituire a Niccolò Machiavelli: edizione critica secondo ms. banco rari 29, a cura di P. Stoppelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018, pp. XV-XXXVII
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, sugli argomenti trattati dal docente durante il corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lo studente non frequentante è pregato di prendere visione del programma on-line, e di accertarsi della reperibilità dei testi richiesti (controllando la piattaforma Moodle › blended.uniurb.it). In caso di difficoltà, potrà contattare il docente per mail.
- Obblighi
Non ci sono obblighi di frequenza.
- Testi di studio
In sede di esame, allo studente non frequentante sarà richiesta la conoscenza analitica dei testi e dei saggi elencati sopra, con l’aggiunta di:
- L. Blasucci, Prefazione a N. Machiavelli, Opere letterarie, a cura di L. Blasucci, Milano, Adelphi, 1964, pp. IX-XL
- C. Dionisotti, Appunti sulla Mandragola, in «Belfagor», XXXIX, 6, 1984, pp. 621-644
- Modalità di
accertamento Prova orale. Lo studente non frequentante dovrà dimostrare di avere letto e inteso i testi di studio sopra elencati. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. – (2) capacità di ragionare appropriatamente sull’argomento oggetto della domanda. – (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2018 |