Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA
CHILDREN LITERATURE

A.A. CFU
2018/2019 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Teresa Trisciuzzi Prima o dopo le lezioni e su appuntamento concordato con la docente.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente è capace di:

1. Conoscere nelle sue linee essenziali la nascita e l’evoluzione della letteratura italiana e straniera per l´infanzia e per ragazzi.

2. Analizzare il rapporto che lega l'infanzia alla fascinazione delle storie e di osservare da vicino l'insostituibile ruolo che le storie stesse giocano nel percorso di crescita e di formazione, come nella relazione fra infanzia e mondo adulto.

3. Analizzare l'evoluzione storica e ci si soffermerà su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche – fiabe, classici e bildungsroman – che tipiche del periodo più recente e attuale, come la narrativa contemporanea per la scuola primaria. 

4. Conoscere le caratteristiche morfologiche dei testi e il loro mutamento in rapporto sia alle classi di età dei destinatari attraverso piú media tra cui: film, graphic novel, picturebook, wordlessbook, ecc.

5. Classificare gli ambiti tematici statisticamente più rilevanti nella letteratura per l’infanzia e giovanile contemporanea.
visiva, condivisa e individuale; sa promuovere la consapevolezza del valore dell'immaginario.

Programma

Il corso si propone di analizzare il rapporto che lega l'infanzia alla fascinazione delle storie e di osservare da vicino l'insostituibile ruolo che le storie stesse giocano nel percorso di crescita e di formazione, come nella relazione fra infanzia e mondo adulto.Della letteratura per l'infanzia si analizzerà l'evoluzione in base al periodo storico e ci si soffermerà su quelle che sono le sue caratteristiche sia classiche che tipiche del periodo più recente e attuale. Il corso intende, inoltre, collegare il piacere del testo scritto a una molteplicità di suggestioni: dal romanzo per ragazzi all'albo illustrato, dai generi letterari alle narrazioni filmiche, con riferimento alle opere di Hayao Miyazaki

Gli argomenti trattati nel corso sono: 

- La letteratura per l’infanzia: una definizione

- La storia culturale, sociale e pedagogica dell´infanzia vista e letta attraverso le opere più alte della letteratura per l´infanzia dall´Ottocento a oggi, tra cui i classici e contemporanei “ritratti di famiglia”, per osservare i diversi modi di fare ed essere famiglia attraverso la lente della letteratura per l’infanzia e per ragazzi.

- L'immaginario.

- L´importanza, l´uso e il riconoscimento della metafora e della dimensione simbolica.

- Le fiabe.

- I classici.

- I generi letterari.

- Il Bildungsroman.

- La narrativa contemporanea.

- L´albo illustrato e le potenzialità artistiche, espressive e comunicative delle illustrazioni.

- La letteratura per l´infanzia e le sue contaminazioni.

- Narrazioni filmiche: dai cartoon ai lungometraggi d´animazione giapponese del regista Hayao Miyazaki.

- Il piacere di leggere.

- Visual Storytelling: Picturebooks, wordlessbooks e le potenzialità artistiche, espressive e comunicative delle illustrazioni.

- Le questioni di genere: ripartire dalle parole e dalle immagini per orientarsi sul tema. 

- La questione dell’interculturalità legato al tema della cittadinanza, della convivenza, del confronto. Verrá affrontato il tema delle infanzie migranti, attraverso storie in cui le identità narrate non sono qualificabili solo con la nazionalità d'origine.

- Storie fantaecologiche: il rapporto educativo tra infanzia e natura nella letteratura per l´infanzia.

- ll tema del bullismo, in specifico il bullismo in chiave femminile, analizzato attraverso la letteratura per l’infanzia.

Eventuali Propedeuticità

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente alla fine dell´insegnamento:

- conosce il panorama culturale nel quale si colloca la letteratura per l´infanzia e per ragazzi;

- sa analizzare la produzione letteraria per ragazzi alla luce delle conoscenze specifiche acquisite in ambito pedagogico, letterario e storico;

- sa promuovere la consapevolezza del valore dell'immaginario;

- sa operare collegamenti tra testo letterario, filmico e iconografico, indagare con strumenti appropriati i prolungamenti massmediologici della letteratura per l'infanzia;

- é in grado di orientarsi in ambito letterario e narratologico, conosce la complessità dei significati del testo narrativo e conosce il panorama dei generi letterari e narrativi;

- conosce le categorie d'analisi dell'immaginario e della circolarità dei temi e delle icone nel processo di contaminazione tra i linguaggi delle finzioni: letterature, cinema, teatro;

- conosce i linguaggi della letteratura per l'infanzia e ne padroneggia i contenuti;

- è in grado di argomentare e di formulare interpretazioni personali e complesse intorno ai temi della narrativa per l'infanzia;

 - conosce gli approcci teorici e possiede gli strumenti interpretativi per compiere un esame critico della produzione letteraria per l´infanzia e per costruire progetti educativi e didattici per l´educazione alla lettura e il piacere di leggere, per l´educazione all´espressività narrativa e visiva, condivisa e individuale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

All'interno del corso saranno letti brani da molteplici libri per bambini, classici e contemporanei, saranno proiettate e analizzate immagini create dai migliori illustratori per l'infanzia e si guarderanno e analizzeranno insieme film, in particolare quelli del regista Hayao Miyazaki, che possono contribuire a comprendere meglio l'immaginario dell'infanzia.

Durante il corso verranno proposti percorsi bibliografici e tematici alla scoperta del libro illustrato in un itinerario che esplora le esperienze più significative dell'editoria per l'infanzia, in particolare dalla seconda metà del Novecento a oggi. Il corso intende inoltre collegare il piacere del testo scritto a una molteplicità di suggestioni: dal romanzo per ragazzi (Classici della letteratura per l´infanzia e nella narrativa contemporanea) all'albo illustrato, fino alle finzioni cinematografiche.

Obblighi

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, devono rispettare i 3 punti del programma.

Testi di studio

1. Per l'esame è richiesto da parte di tutti gli studenti lo studio dei 2 testi obbligatori di critica:

  • M. T. Trisciuzzi, Ritratti di famiglia. Immagini e rappresentazioni nella storia della letteratura per l’infanzia, Pisa, ETS, 2018.
  • M. T. Trisciuzzi, Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia, Roma, Carocci, 2013.

2. A cui si deve aggiungere lo studio delle dispense (Piattaforma Moodle).

3. E' obbligatoria la lettura di almeno 4 romanzi della letteratura per l´infanzia, classici o contemporanei, che verranno affrontati a lezione o che si possono trovare all´interno dei testi di critica. Si devono inoltre aver visto almeno 4 film del regista Hayao Miyazaki.

Modalità di
accertamento

Sono valutati:

- l'organicità e la completezza delle conoscenze raggiunte riguardo ai fondamenti di base della disciplina (riferimenti teorici ed interpretativi, panorama letterario e narrativo nazionale e internazionale, …);

- la pertinenza, la chiarezza argomentativa e l’originalità del percorso progettato;

- la capacità di analisi critica, di riflessione, di rigore metodologico e di rielaborazione personale.

L'esame è orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
Modalità di
accertamento

Sono valutati:

- l'organicità e la completezza delle conoscenze raggiunte riguardo ai fondamenti di base della disciplina (riferimenti teorici ed interpretativi, panorama letterario e narrativo nazionale e internazionale, …);

- la pertinenza, la chiarezza argomentativa e l’originalità del percorso progettato;

- la capacità di analisi critica, di riflessione, di rigore metodologico e di rielaborazione personale.

L'esame è orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/09/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top