Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
ROMAN FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW

A.A. CFU
2018/2019 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Ulrico Agnati dopo lezione o previo appuntamento concordato via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche, Economiche e del Governo (L-36)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso persegue l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base del fenomeno giuridico, in sé e nel suo rapporto con la politica e la società. L’oggetto del corso è, in particolare, il diritto europeo, che gli studenti conosceranno a partire dalle caratteristiche fondanti, attraverso un percorso storico e comparativo, che considererà i profili sostanziali e procedurali a fianco delle fonti di produzione del diritto.

The course introduces (a.) the legal phenomenon with respect to politics and society and (b.) the fundamental features of the European law, its sources and some of its most important branches (persons, property, obligations, procedures) considered in a historic and comparative perspective.

Programma

1. Cosa è il diritto e a cosa serve: dove c’è una società lì c’è il diritto.

2. Il diritto come regola e confine. Una crisi in Occidente?

3. Diritto e religione: coincidenza, separazione, interferenza.

4. Il diritto come scienza autonoma.

5. Le radici comuni del diritto occidentale.

6. Chi produce e come si producono le regole giuridiche: ricognizione delle fonti di produzione del diritto.

7. Common Law e Civil Law.

8. Dalla autotutela e faida al processo: le modalità di risoluzione delle controversie.

9. Diritto pubblico e diritto privato.

10. Genesi e sviluppo, fino agli ordinamenti contemporanei, di alcuni istituti del diritto privato in Europa.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. L’insegnamento mira a far conseguire agli studenti la conoscenza del fenomeno giuridico e delle sue interazioni con la società, la cultura, le forze politiche e l’assetto istituzionale; conoscenza delle caratteristiche e dei princìpi propri del diritto occidentale e, in particolare, europeo; conoscenza di alcuni istituti e procedure del diritto europeo, tanto di civil law che di common law. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti svilupperanno la capacità di offrire una prima interpretazione delle norme in quanto al profilo tecnico giuridico e, insieme, politico-sociale e quale manifestazione degli ideali e dei valori di una società. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di proporre interpretazioni e considerazioni personali che mostrino autonomia di giudizio in relazione ai profili considerati durante il corso. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula.

Abilità comunicative. Gli studenti svilupperanno la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con adeguato linguaggio giuridico, seguendo percorsi argomentativi propri della logica giuridica. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si punta a raggiungere questi obiettivi: gli studenti saranno chiamati a interagire con il docente e i colleghi, attraverso domande, partecipando alle discussioni in aula, presentando i risultati di ricerche autonome, mirate e circoscritte, i cui materiali saranno assegnati dal docente.

Capacità di apprendere. Gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di estendere e approfondire autonomamente le conoscenze acquisite durante il corso, affrontando successivamente percorsi di riflessione teorica e di ricerca. Modalità di lavoro didattico attraverso le quali si intende conseguire questi obiettivi: lezioni frontali, analisi di materiali (documenti legislativi e della prassi, provenienti da diversi contesti culturali e da differenti epoche storiche), materiali audio-visivi, incontri seminariali con studiosi ed esperti, discussioni in aula, ricerche autonome, mirate e circoscritte, inerenti i materiali assegnati dal docente a ciascun studente o a gruppi di studenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il docente risponderà alle mail degli studenti che giungano dal loro indirizzo di ateneo, con estensione: @campus.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni, con l’utilizzo di slides; eventuali esposizioni individuali e discussioni collettive intorno a temi di particolare interesse. Durante il corso saranno organizzati incontri seminariali, invitando studiosi ed esperti a discutere profili inerenti i punti del programma.

Testi di studio

- Peter Stein, I fondamenti del diritto europeo. Profili sostanziali e processuali dell'evoluzione dei sistemi giuridici, a cura di A. De Vita, M.D. Panforti, V. Varano, ristampa emendata a cura di V. Barsotti, Milano, Giuffrè, 1995 (soltanto le parti che verranno indicate dal docente a lezione)
- Materiali che il docente metterà a disposizione degli studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

La prova conclusiva del corso consisterà in un esame orale che avrà ad oggetto gli argomenti sviluppati a lezione e i contenuti delle sezioni del libro di testo che saranno indicate.

Dopo averlo concordato con gli studenti frequentanti, il docente potrà somministrare test in itinere (prove scritte a domande aperte o risposte multiple), potrà proporre tesine da svolgere con correlata presentazione e discussione innanzi al docente e ai compagni di corso.

Gli studenti frequentanti sosterranno una prova orale, modalità di accertamento che consente di valutare tanto la capacità comunicativa dello studente quanto l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche e del lessico specifico. I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

- Paolo Grossi, L'Europa del diritto, Roma – Bari, Laterza, 2016
- Umberto Vincenti, Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali, Roma – Bari, Laterza, 2010

Modalità di
accertamento

Esame orale che avrà ad oggetto i contenuti dei libri di testo indicati per gli studenti non frequentanti. Eventuale integrazione dell’esame orale con una presentazione scritta, se richiesta dallo studente con ampio anticipo rispetto alla data dell’esame; nel caso il docente assegnerà il tema e il materiale per svolgere questa integrazione.

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale, modalità di accertamento che consente di valutare tanto la capacità comunicativa dello studente quanto l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche e del lessico specifico. I criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza delle risposte in relazione ai contenuti del programma;
- livello di articolazione della risposta e approfondimento della tematica interessata;
- appropriatezza del linguaggio impiegato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/01/2019


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top