ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA
ANALYSIS OF PUBLIC OPINION
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilvo Diamanti | Tutte le settimane su appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
l corso si propone di affrontare il rapporto fra opinione pubblica e democrazia, dal punto di vista dei concetti, delle teorie, dei metodi e delle tecniche. A questo fine, svilupperà, anzitutto, le diverse definizioni e le principali teorie dell’opinione pubblica, mettendole in rapporto con le diverse forme e ai diversi attori (per primi i partiti) della democrazia rappresentativa – e la loro metamorfosi. Dal democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico. Fino alla Democrazia ibrida. Ripercorrerà, inoltre, i metodi di analisi e di misurazione dell’opinione pubblica, con particolare attenzione ai sondaggi, di cui approfondirà il grado e i limiti della rappresentatività, ma anche il modo in cui vengono comunicati. Con l’intento di fondo di mostrare come l’opinione pubblica non sia un “dato” ma una costruzione politica e sociale, a cui partecipano diversi attori: i politici, i media, gli intellettuali e i ricercatori, i gruppi di pressione e i movimenti.
Programma
Il corso affronterà le seguenti tematiche e si avvarrà della collaborazione della prof.ssa Elisa Lello. Sono previsti, inoltre, alcuni seminari con la partecipazione di studiosi e di protagonisti del settore.
- 1. Introduzione ai concetti, alle teorie e ai metodi di analisi dell’opinione pubblica.
- 2. Opinione pubblica e democrazia: le metamorfosi: Dalla democrazia dei partiti alla "democrazia del pubblico”
- 3. La “democrazia ibrida”
- 4. Personalizzazione e comunicazione
- 5. Declino e ri-forma(zione) dei media: giornali, tv, digitale, social media
- 6. Servono ancora i partiti?
- 7. Metodi e strumenti di analisi dell’Opinione Pubblica. I sondaggi
- 8. Sondaggi, opinioni, realtà
- 9. L’Opinione Pubblica come costruzione e illusione sociale.
- 10. Le elezioni politiche del febbraio 2013, le elezioni europee del 2014 e le elezioni politiche del 2018. Analisi della campagna elettorale. Fenomenologia del M5S e del PD di Renzi.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: il corso mira a trasferire agli studenti la conoscenza dei paradigmi di analisi e i fondamenti dei principali approcci di studio dell’Opinione Pubblica. In particolare, si propone di incrociare i diversi media con i diversi tipi di Opinione Pubblica e di Democrazia. Particolare attenzione sarà riservata ai metodi di rilevazione e di “costruzione” dell’Opinione Pubblica. Dunque, all’analisi dei media e dei sondaggi. Il lavoro didattico attraverso il quale il corso si propone di raggiungere prevede: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi, ma anche l’analisi e la verifica degli strumenti di rilevazione. In particolare, i sondaggi. A questo fine sono previsti incontri e dibattiti con studiosi e professionisti del settore. Ricercatori, docenti, giornalisti, pollster.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno maturare le competenze di base circa i principali approcci e i principali significati di Opinione Pubblica. Inoltre, dovranno acquisire un certo grado di familiarità con i canali di comunicazione e di rilevazione dell’Opinione Pubblica. Media e Sondaggi. I metodi di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questi obiettivi prevedono: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi, approfondimenti seminariali e sperimentazione con colleghi e specialisti di analisi demoscopica e con professionisti dei media. Italiani e stranieri.
- Autonomia di giudizio: gli studenti alla fine del corso dovranno mostrare capacità di mettere in relazione concetti, metodi, tecniche relative all’Analisi dell’Opinione Pubblica. A questo fine gli studenti verranno coinvolti in seminari di lavoro su questioni affrontate sui media e attraverso indagini demoscopiche. A questo fine, si rivisiteranno indagini e ricerche a volte con gli stessi autori. Con l’obiettivo di verificarne ma anche discuterne criticamente categorie, metodi, risultati, interpretazioni.
- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno disporre, alla fine del corso, di un’adeguata competenza nell’uso del linguaggio scientifico e della presentazione, ma anche della discussione, dei risultati di ricerca. In occasioni pubbliche e seminariali. A questo fine, si svolgeranno lezioni frontali, ma anche occasioni di seminario e di gruppo, che permettano agli studenti stessi di “sperimentare” e affinare le proprie capacità
- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento, per allargare le conoscenze acquisite durante il corso, in relazione con altri settori e altre sedi nell’ambito dell’Opinione Pubblica. Non solo nel contesto universitario, ma anche dei media e dell’analisi demoscopica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Incontri seminariali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con l'utilizzo di slide in Power Point per la parte generale. Presentazione e discussione di risultati di ricerche per quella monografica.
- Obblighi
La frequenza degli studenti che seguono il corso non viene registrata
- Testi di studio
- Grossi G., L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004 (escluso il cap. 5) oppure Price V., L'opinone pubblica, Bologna, Il Mulino. 2004.
- Manin B., I principi del governo rappresentativo (Prefazione di I. Diamanti, Introduzione, capp. V-VI, Conclusioni e Postfazione). Bologna, Il Mulino, 2010.
- Diamanti I., Oltre la democrazia del pubblico, in "Comunicazione politica" 3/2014, pp. 581-590 (Scaricabile dal sistema bibliotecario di Ateneo)
- Manin B., La democrazia minacciata? Resilienza delle istituzioni rappresentative, in "Comunicazione politica" 2/2015, pp. 163-174 (Scaricabile dal sistema bibliotecario di Ateneo)
- Diamanti I., F. Bordignon e L. Ceccarini (a cura di), Un salto nel voto, Roma-Bari, Laterza, 2013: Introduzione di I. Diamanti, paragrafi di A. Nizzoli, G. Boccia Artieri e N. Pagnoncelli.
- Meloni V., Il crepuscolo dei media. Informazione, tecnologia e mercato, Roma-Bari, Laterza, 2013
- Pagnoncelli N., Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale, Bologna, EDB, 2016
- Modalità di
accertamento Prova scritta alla fine del corso oppure verifica orale secondo il calendario d'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi di riferimento
- Obblighi
Non sono previsti obblighi di frequenza
- Testi di studio
- Grossi G., L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004 (escluso il cap. 5) oppure Price V., L'opinone pubblica, Bologna, Il Mulino. 2004.
- Manin B., I principi del governo rappresentativo (Prefazione di I. Diamanti, Introduzione, capp. V-VI, Conclusioni e Postfazione). Bologna, Il Mulino, 2010.
- Diamanti I., Oltre la democrazia del pubblico, in "Comunicazione politica" 3/2014, pp. 581-590 (Scaricabile dal sistema bibliotecario di Ateneo)
- Manin B., La democrazia minacciata? Resilienza delle istituzioni rappresentative, in "Comunicazione politica" 2/2015, pp. 163-174 (Scaricabile dal sistema bibliotecario di Ateneo)
- Diamanti I., F. Bordignon e L. Ceccarini (a cura di), Un salto nel voto, Roma-Bari, Laterza, 2013: Introduzione di I. Diamanti, paragrafi di A. Nizzoli, G. Boccia Artieri e N. Pagnoncelli.
- Meloni V., Il crepuscolo dei media. Informazione, tecnologia e mercato, Roma-Bari, Laterza, 2013
- Pagnoncelli N., Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale, Bologna, EDB, 2016
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua Francese o Inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2018 |