LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO
LABORATORY OF CULTURAL AND DRAMA EVENT MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Naccari | giovedì al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il laboratorio focalizza la sua attenzione sull’evento culturale e di spettacolo nelle sue varie forme. Strumento centrale nelle politiche di valorizzazione e promozione territoriale, il progetto culturale viene preso in esame a partire dal processo creativo analizzandone le implicazioni di carattere gestionale, organizzativo e amministrativo connesse alla sua ideazione, pianificazione, realizzazione e chiusura. Il tutto attraverso un approccio laboratoriale con analisi di casi esemplificativi e attività di gruppo sviluppate in aula.
Programma
1. Settori e organizzazioni culturali
- I settori della cultura: il patrimonio e le attività culturali
- Le organizzazioni culturali
- Il progettista culturale
2. L'evento come progetto creativo
- Che cosa è un processo creativo?
- Che cosa è un evento?
- Evoluzione del settore culturale e tipologie di eventi
3. L’evento come progetto organizzativo: il Project Management di un evento
4. Le fasi del Project Management di un evento
- Ideazione
- Lo studio di fattibilità
- Stesura del progetto
- La fase di pianificazione
- Le dinamiche di realizzazione
- La fase di chiusura
- La fase di valutazione
5. Esercitazioni e presentazione di un progetto di evento
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Padronanza delle conoscenze di base relative a: settori , sistemi e organizzazioni culturali; principi generali del Project Management Culturale; aspetti metodologici legati alle fasi di sviluppo di un progetto di evento culturale
- Comprensione del ciclo di vita di un progetto di evento culturale e dei principali strumenti e delle tecniche più utilizzate che caratterizzano la progettazione e realizzazione di ogni singola fase dell'evento culturale
- Capacità di utilizzare i principi filosofici, culturali e metodologici appresi per sviluppare, in un contesto di lavoro di gruppo, un progetto originale di evento culturale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slide e dispense, indicazioni bibliografiche e sitografiche, lavori di gruppo a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, analisi di case study e lavori di gruppo.
- Obblighi
Il corso, concepito in forma laboratoriale, prevede un mix di lezioni frontali, attività di discussione e di lavoro di gruppo su progetti originali. Per questi motivi vi è l'obbligo di partecipare con continuità alle attività d'aula (almeno tre quarti delle ore di lezione).
- Testi di studio
Per gli studenti frequentanti verranno fornite, nel corso delle lezioni, indicazioni bibliografiche specifiche.
In ogni caso i testi di riferimento sono:
· Argano L. Manuale di progettazione della cultura, FrancoAngeli, 2012
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
- Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Argano L. Manuale di progettazione della cultura, FrancoAngeli, 2012
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l’esame, volto a valutare sia l'apprendimento dei contenuti da parte dello studente sia la sua capacità di rielaborazione e di argomentazione.
- Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
- Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l’uso di un linguaggio appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2019 |