PALEONTOLOGIA
PALEONTOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabrizio Frontalini | mercoledì 14-16 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La Paleontologia si integra indissolubilmente con le Scienze Geologiche e le Scienze Naturali ed è strumento fondamentale per la datazione delle rocce (biostratigrafia), per la ricostruzione degli antichi ambienti (paleoecologia, paleobiogeografia, paleoclimatologia, paleoceanografia) e per l'interpretazione storico-dinamica degli ambienti attuali. Il corso di propone di 1) fornire una conoscenza approfondita della storia della Vita sulla Terra in relazione alla dinamica del nostro Pianeta; 2) integrare le informazioni paleoambientali, paleoecologiche, paleoclimatiche e paleoceanografiche con quelle della storia della Vita sulla Terra; 3) presentare l'evoluzione del Pianeta in relazione all'evoluzione della Vita e viceversa; 4) fornire un quadro generale sui principali groppi di fossili.
Programma
Definizione, significato, concetti base, obiettivi ed applicazioni della Paleontologia. Natura dei fossili ed evoluzione del pensiero naturalistico. Fossili e tafonomia. Concetto di specie, tassonomia e filogenesi. Fossili ed evoluzione. Paleoecologia, Ecologia e fattori ambientali. Paleobiogeografia. Ricostruzioni paleoambientali. Stratigrafia e biostratigrafia. Gli archivi. I proxies. Paleoicnologia. Fossili Lagerstatten. Estinzioni e radiazioni. Gli organismi fossili applicati alle ricostruzioni paleoambientali, paleoecologiche, paleoclimatiche e paleoceanografiche. Metodiche paleontologiche di campagna e di laboratorio.
Evoluzione della Vita, Paleobiogeografia, Paleogeografia, Paleoclima, Biota, ed Estinzioni: Precambriano, Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano, Triassico, Giurassico, Cretacico, Paleogene, Neogene, Quaternario e Olocene.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze fondamentali nel settore della Paleontologia, della Biostratigrafia, e della Paleoecologia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni) e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Esercitazioni di campagna e di laboratorio. Visite a Musei e Centri di Ricerca.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà tramite interazione continua tra lezioni frontali, esercitazioni in campagna ed in laboratorio.
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
A. Brouwer, 1975, Paleontologia generale, le testimonianze fossili della vita, Mondadori; E.N.K. Clarkson, 1979, Invertebrate Paleontology and Evolution, George Allen & Unwin; B. Ziegler, 1983, Introduction to Palaeobiology: General Paleontology, Ellis Horwood; A. Allasinaz, 1992, Paleontologia Generale e Sistematica degli Invertebrati, ECIG; S. Raffi & E. Serpagli, 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET; M. Benton & O. Harper, 1997, Basic Paleontology, Longman; H.R. Fortey, 1999, Età: quattro miliardi di anni, Longanesi & C.; J.D. Macdougall, 1999, Storia della Terra, Giulio Einaudi Editore; G. Pinna (ed.), 1999, Alle radici della storia naturale d'Europa. Seicento milioni di anni attraversi i grandi giacimenti paleontologici, Jaca Book. P. Rawson and others, 2001, Stratigraphical Procedure, Geological Society Publishing House. D.R. Prothero, 2004, Bringing Fossils to Life, McGraw-Hill; M. Foote M. & A.I. Miller, 2006, Principles of Paleontology, W.H. Freeman; R.W. Jones, 2006, Applied Paleontology, Cambridge University Press; M.J. Benton & D.A.T. Harper, 2009, Introduction to Paleobiology and the Fossil Record, Wiley-Blackwell. G. Barsotti, M. Gnoli & A. Guerrini, 2015, Storia naturale del pianeta Terra, vol. 1 - Paleontologia generale, vol. 2 – Evoluzione della vita, Pacini Editore. Presentazioni in PowerPoint delle lezioni frontali svolte durante il Corso. Testi di consultazione su temi e approfondimenti specifici indicati durante il Corso.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede un esame scritto con dieci argomenti inerenti il programma dell'insegnamento. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 3 ore. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studenti non frequentanti sono inviati a contattare il docente per informazioni sul programma.
- Obblighi
Non c'è obbligo di frequenza delle lezioni.
- Testi di studio
A. Brouwer, 1975, Paleontologia generale, le testimonianze fossili della vita, Mondadori; E.N.K. Clarkson, 1979, Invertebrate Paleontology and Evolution, George Allen & Unwin; B. Ziegler, 1983, Introduction to Palaeobiology: General Paleontology, Ellis Horwood; A. Allasinaz, 1992, Paleontologia Generale e Sistematica degli Invertebrati, ECIG; S. Raffi & E. Serpagli, 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET; M. Benton & O. Harper, 1997, Basic Paleontology, Longman; H.R. Fortey, 1999, Età: quattro miliardi di anni, Longanesi & C.; J.D. Macdougall, 1999, Storia della Terra, Giulio Einaudi Editore; G. Pinna (ed.), 1999, Alle radici della storia naturale d'Europa. Seicento milioni di anni attraversi i grandi giacimenti paleontologici, Jaca Book. P. Rawson and others, 2001, Stratigraphical Procedure, Geological Society Publishing House. D.R. Prothero, 2004, Bringing Fossils to Life, McGraw-Hill; M. Foote M. & A.I. Miller, 2006, Principles of Paleontology, W.H. Freeman; R.W. Jones, 2006, Applied Paleontology, Cambridge University Press; M.J. Benton & D.A.T. Harper, 2009, Introduction to Paleobiology and the Fossil Record, Wiley-Blackwell. G. Barsotti, M. Gnoli & A. Guerrini, 2015, Storia naturale del pianeta Terra, vol. 1 - Paleontologia generale, vol. 2 – Evoluzione della vita, Pacini Editore. Presentazioni in PowerPoint delle lezioni frontali svolte durante il Corso. Testi di consultazione su temi e approfondimenti specifici indicati durante il Corso.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede un esame scritto con dieci argomenti inerenti il programma dell'insegnamento. È stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 3 ore. La prova d'esame viene valutata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2018 |