Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE/II
METHODOLOGY AND TECHNIQUES OF SOCIAL RESEARCH

A.A. CFU
2018/2019 5
Docente Email Ricevimento studenti
Francesco Fratto Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prevede un'introduzione teorica delle principali questioni di fondo della ricerca sociale e dei principali paradigmi sociologici entro cui è stata definita e sviluppata: qualitativo e quantitativo. Nel campo quantitativo verranno affrontati i problemi della strutturazione della ricerca empirica e dell'indagine campionaria, l’operativizzazione dei concetti e l’uso delle fonti ufficiali, nonché le principali tecniche di analisi mono e bivariata dei dati. Il corso propone anche una serie di esercitazioni empiriche di analisi dei dati da svolgere al computer su PSPP, dapprima nella fase di definizione delle variabili e di immissione dei dati, e inoltrandosi poi nell’analisi delle principali misure di omogeneità e di variabili tipiche dell’analisi monovariata dei dati. Successivamente le esercitazioni riguarderanno l’analisi bi o multivariata delle variabili, sia nella creazione delle tavole di contingenza sia in analisi più avanzate e sofisticate, di associazione, correlazione e di probabilità.

Programma

Il corso verterà sui seguenti temi:

  • I paradigmi della ricerca sociale: qualitativa e quantitativa
  • Il disegno della ricerca quantitativa: teorie e ipotesi
  • Concetti e variabili
  • L’operativizzazione delle variabili
  • Le tecniche delle scale
  • La matrice dei dati su PSPP
  • L’analisi monovariata su PSPP
  • L’analisi bivariata su PSPP

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

-  Agli studenti verranno fornite le basi concettuali della metodologia della ricerca sociale e i principi fondamentali della ricerca quantitativa, delle sue connessioni con quella qualitativa, così come dei principali paradigmi della ricerca sociale (interpretativismo, positismo e post-positivismo);

-  Gli studenti saranno in grado di distinguere i principali paradigmi e approcci di ricerca, di saper interpretare il rapporto tra teoria e ricerca, di progettare una piano di ricerca, di scegliere tra le principali tecniche di ricerca, per intraprendere un progetto sul campo;

Autonomia di giudizio

-  Gli studenti saranno in grado di progettare una ricerca quantitativa, soprattutto indagini con questionari, di legare le ipotesi teoriche ai concetti da sviluppare e trasformare in variabili, in sostanza saranno pronti ad affrontare la ricerca empirica sul campo;

-  Grande attenzione sarà data alle relazioni tra teorie e metodologia da usare nella ricerca, all’uso della letteratura e all’impostazione della struttura teorica di riferimento per la ricerca stessa e di specifiche ipotesi di ricerca;

Abilità comunicative

-  Attraverso l’analisi dei dati (con PSPP) gli studenti acquisiranno le competenze specifiche utili alla comunicazione, all’interno del team di lavoro in riferimento alla definizione del piano di ricerca, e alla presentazioni dei risultati;

-  Il lavoro e le discussioni di gruppo sui progetti di ricerca quantitativi presentati alle lezioni stimoleranno gli studenti ad acquisire le abilità necessarie ad interpretare rapidamente ed efficacemente cosa comunicare e a chi comunicare;

Capacità di apprendere

-  Il lavoro di strutturazione di un progetto di ricerca quantitativo migliorerà le capacità degli studenti ad apprendere dal lavoro di ricerca svolto, sia nelle fasi di operativizzazione delle variabili sia in quelle di analisi dei dati;

-  Al termine del corso gli studenti avranno maturato le capacità specifiche per condurre un progetto di ricerca quantitativo e di apprendere anche dalla raccolta dei dati sul campo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Altro materiale disponibile su bended.uniurb.it.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si sviluppa congiuntamente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in Aula Informatica (Polo Volponi), corredate da materiale di studio distribuito a lezione o disponibile sulle piattaforme elearning e blended.uniurb.it.

Obblighi

E' necessaria la frequenza ad almeno 3/4 delle lezioni (almeno 9 lezioni) e la partecipazione attiva alle attività didattiche proposte (di presenza e online su blended.uniurb.it)

Testi di studio

Programma per studenti frequentanti (presenti per almeno ¾ delle lezioni, ossia almeno 9 lezioni):

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna, 2015 (ad esclusione del cap. II);

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV L’analisi dei dati, Il Mulino, Bologna, 2015.

Modalità di
accertamento

Per gli studenti frequentanti è prevista una prova a conclusione del modulo.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Programma per studenti non frequentanti (presenti per meno di ¾ delle lezioni, ossia più di 3 assenze):

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2015;

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II Le tecniche quantitative, Il Mulino, Bologna, 2015 (ad esclusione del cap. II);

Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV L’analisi dei dati, Il Mulino, Bologna, 2015.

Modalità di
accertamento

Gli studenti non frequentanti devono presentarsi alla verifica orale secondo il calendario d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top