Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO E DELLE AUTONOMIE LOCALI I, II (AMI)
PUBLIC LAW AND THE LOCAL GOVERNMENT I,II

A.A. CFU
2018/2019 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Cantaro Lunedì dalle ore 17 alle 19. Si prega di inviare per conferma una e-mail a antonio.cantaro@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, a partire da una ricostruzione delle forme di Stato e di governo, fornirà allo studente  le categorie giuspubblicistiche fondamentali ai fini di uno studio sistematico della Costituzione Repubblicana italiana. Il corso dedicherá una particolare attenzione  ai rapporti fra ordinamento costituzionale e ordinamento sovranazionale, alle fonti del diritto italiano ed europeo, ai diritti fondamentali della persona e all’ordinamento regionale e delle autonomie locali.
 

Programma

1) L’ordinamento giuridico: la norma giuridica; il diritto costituzionale; giusnaturalismo e positivismo giuridico.
2) Gli elementi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
3) Forme di Stato e forme di Governo.
4) L’ordinamento internazionale e i rapporti con l’ordinamento interno.
5) L’ordinamento europeo: storia dell’integrazione europea; l’organizzazione e le istituzioni dell’UE; i principi strutturali dell'UE; i rapporti con l’ordinamento italiano.
6) Le Fonti del diritto italiano e dell’Unione europea.
7)  I diritti fondamentali nella Costituzione Repubblicana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
8) La sovranità popolare, il referendum e i sistemi elettorali.
9) Il Parlamento: storia, composizione e funzioni.
10) Il Presidente della Repubblica: elezione e attribuzioni.
11) Il Governo: organizzazione e funzioni.
12) Gli ordinamenti regionali: le origini, l’autonomia statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni.
13) L’ordinamento degli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane.
14) Le pubbliche amministrazioni.
 

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà acquisire una conoscenza completa dei principali fondamentali della Costituzione Repubblicana.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà raggiungere una approfondita conoscenza degli organi costituzionali e dei loro reciproci rapporti istituzionali.

3) Autonomia di giudizio: Lo studente dovra acquisire la comprensione delle conseguenze delle politiche statali sugli ordinamenti decentrati della repubbica.

4) Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni.

5) Capacità di apprendere: Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente le fonti del diritto e la giurisprudenza costituzionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura attenta della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (ad esclusione dei capitoli: XIV, XV e XVI).

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed (ad esclusione dei capitoli: XIV, XV e XVI)

Modalità di
accertamento

Prova orale. Tale modalità di accertamento consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

 I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”. 
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top