DIRITTO TRIBUTARIO
TAX LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Stradini | Mercoledì ore 11.00-13.00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due moduli.
il primo (parte generale) si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali del diritto tributario, attraverso l’esame delle tematiche comuni ai diversi i tributi.
Il secondo (parte speciale) è mirato a far conseguire agli studenti la conoscenza della struttura e la disciplina delle principali imposte del vigente ordinamento.
The course is composed by two modules.
The first (general part) aims to provide students with the basic concepts of tax law, through the examof common issues of the different forms of impositions.
The second (specific part) is aimed to make students achieve the knowledge of the structure and discipline of the main taxes in force in the legal system.
Programma
Parte generale
1. Le pubbliche entrate e l’attività finanziaria dello Stato; finanza locale e finanza regionale.
2. Principi costituzionali. Le fonti. Fonti comunitarie e internazionali. L’interpretazione. Lo statuto del contribuente.
3. I soggetti attivi. Le agenzie. I concessionari della riscossione.
4. La soggettività passiva. La rivalsa. La solidarietà. La successione del rapporto tributario.
5. Gli adempimenti dei soggetti passivi. La dichiarazione e il versamento dell’imposta.
6. L’accertamento; l’istruttoria; gli atti. L’autotutela.
7. La liquidazione.
8. La riscossione ed il rimborso.
9. L'elusione fiscale.
10. L’illecito tributario e le sanzioni.
11. Le controversie tributarie ed il processo tributario.
Parte speciale
1. Imposte sul reddito - IRPEF - IRES - Le scritture contabili. La dichiarazione.
2. L’imposta sul valore aggiunto e l’imposta di registro.
3. Imposte regionali, provinciali e comunali.
4. Le accise e le imposte doganali.
5. La fiscalità dell’U.E.
Eventuali Propedeuticità
Diritto commerciale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)
Alla fine del corso lo studente ha :
- completa conoscenza e capacità di comprensione dei settori giuridici di base;
- approfondita conoscenza delle norme fondamentali del diritto tributario e dei suoi principali istituti, così come disciplinati nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale;
- conoscenza delle procedure di risoluzione giudiziale e stragiudiziale delle controversie fiscali;
- capacità di comprendere finalità, contesti e conseguenze delle politiche fiscali;
- capacità di elaborare documenti giuridici nell ambito di contesti negoziali, stragiudiziali e giudiziali relativamente al diritto tribuatrio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Alla fine del corso lo studente ha :
- la capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento giuridico tributario nazionale, europeo ed internazionale;
- la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto del diritto tributario, la giurisprudenza in materia nonchè la prassi.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Alla fine del corso lo studente ha :
capacità interpretativa, di analisi casistica e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere problemi connessi alla tutela del contribuente in fase procedimentale e processuale.
Abilità comunicative (communication skills)
Alla fine del corso lo studente ha :
capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi al Diritto Tributario ; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Alla fine del corso lo studente ha :
acquisito le capacità e gli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia tributaria; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici nel campo del rapporto d'imposta; capacità di seguire l'evoluzione del diritto tributario vivente e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi su temi di rilevante interesse ed attualità, anche con la partecipazione di operatori del settore ed il coinvolgimento diretto degli studenti
Laboratorio di Diritto Vivente
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e supporto didattico elearning
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
Per la preparazione si consigliano, in alternativa tra loro, i seguenti manuali:
- G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).
- G. Melis, Lezioni di Diritto Tributario; Giappichelli (ultima edizione)
- S. Muleo, Lezioni di Diritto Tributario, Giappichelli (ultima edizione)
Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornataCodice ragonato .
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione avverrà mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nel testo di riferimento sopra indicato. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
//
- Obblighi
//
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
Per la preparazione si consigliano, in alternativa tra loro, i seguenti manuali:
- G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).
- G. Melis, Lezioni di Diritto Tributario; Giappichelli (ultima edizione)
- S. Muleo, Lezioni di Diritto Tributario, Giappichelli (ultima edizione)
Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornataCodice ragonato .
- Modalità di
accertamento L'accertamento della preparazione avverrà mediante una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nel testo di riferimento sopra indicato. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto del corso di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.
Nella predetta discussione, i risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:
- meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
- 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
- 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
- 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
- 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/08/2018 |