BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
DEVELOPMENTAL BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Semprucci | Su appuntamento per e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sia sull'insieme di processi morfogenetici che dallo zigote generano un organismo pluricellulare, formato da differenti tipi cellulari, organizzati in tessuti ed organi con una specifica localizzazione e funzione, sia sui meccanismi cellulari e molecolari attraverso cui si realizzano tali eventi.
Programma
Introduzione alla biologia dello sviluppo. Il ciclo vitale degli organismi: stadi dello sviluppo animale. Origine e specificazione dei foglietti embrionali. Sviluppo a mosaico, sviluppo regolativo. Gradienti morfogenetici e informazione di posizione.
Determinazione e differenziamento. Modificazioni delle potenzialità differenziative nel corso dello sviluppo. Determinazione cellulare e regolazione dell'espressione genica. Il differenziamento cellulare: reversibilità e irreversibilità del pattern di attività genica. Controllo dell'espressione genica tessuto-specifica: il mantenimento della diversità cellulare. Le cellule staminali: definizione, caratteristiche molecolari e loro nicchie di mantenimento. Cellule staminali nell'organismo adulto: epidermide, cellule staminali neurali.
Morfogenesi a adesione cellulare. Affinità cellulari differenziali. Superficie cellulare e molecole di adesione cellula-cellula: caderine. Matrice extracellulare e molecole di adesione alla matrice. Ruolo guida delle molecole di adesione della matrice nella migrazione cellulare. Integrine.
Integrazione delle cellule nei tessuti.
Comunicazione intercellulare nello sviluppo. La comunicazione cellulare: molecole segnale e loro recettori. Recettori intracellulari e recettori di superficie. Nozioni di base sui sistemi di trasduzione del segnale intracellulare. Vie di segnalazione che dipendono da proteolisi regolata. Induzione embrionale e competenza. Fattori paracrini e iuxtacrini.
L'apoptosi. Note sul ruolo dell'apoptosi durante lo sviluppo. Differenze tra necrosi ed apoptosi. Processi e molecole che caratterizzano le cellule apoptotiche. Fasi del processo apoptotico.
Embriologia. Spermatogenesi ed ovogenesi e molecole coinvolte nella loro regolazione. La fecondazione e la formazione dello zigote. Fasi dello sviluppo embrionale: segmentazione, gastrulazione e formazione dell'embrione trilaminare, neurulazione, organogenesi. Formazione degli assi corporei e processi molecolari coinvolti. Organismi modello: lo sviluppo di alcuni invertebrati. Stadi dello sviluppo negli Anfibi e negli Uccelli. Sviluppo dei mammiferi. Annessi embrionali
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità. Tuttavia, la comprensione degli argomenti del corso di Biologia dello Sviluppo richiedono alcune conoscenze basilari di Biologia cellulare e Genetica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: quando il corso sarà terminato, per il superamento dell’esame, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche di livello avanzato nel campo della biologia dello sviluppo che consentiranno di comprendere i meccanismi di riproduzione e sviluppo
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà dimostrare di saper utilizzare autonomamente le proprie conoscenze per comprendere e descrivere i concetti fondamentali dello sviluppo
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di riconoscere i meccanismi alla base delle argomenti trattati e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Biologia dello sviluppo.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE: lo studente dovrà dimostrare di possedere e saper utilizzare il corretto linguaggio scientifico e la terminologia che la disciplina propone.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: lo studente dovrà dimostrarsi capace di esaminare e comprendere testi scientifici specifici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Gilbert F.S., Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
Wolpert L., Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
Giudice G., Augusti-Tocco G., Campanella C., Biologia dello sviluppo, Casa Editrice Piccin.
Andreuccetti P., Carnevali O., Dini L., et al., Biologia dello sviluppo, Mc Graw-Hill.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Gilbert F.S., Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
Wolpert L., Biologia dello sviluppo, Zanichelli.
Giudice G., Augusti-Tocco G., Campanella C., Biologia dello sviluppo, Casa Editrice Piccin.
Andreuccetti P., Carnevali O., Dini L., et al., Biologia dello sviluppo, Mc Graw-Hill.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2018 |