ANALISI E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE mutuato
ANALYSIS AND EVALUATION OF PUBLIC POLICIES
A.A. | CFU |
---|---|
2018/2019 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Polidori | Prima e dopo le lezioni o su appuntamento tramite email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende introdurre ai principi fondamentali dell'economia del benessere e dell'intervento pubblico nei sistemi economici, al ruolo che la Valutazione Costi-Benefici ha nelle dinamiche di intervento pubblico ed in particolare alla valutazione sia dell'impatto della regolazione sia del rischio legale ad essa connessa. Idea fondamentale del corso è che ogni intervento sui mercati, fatto sia nella prospettiva dell'eficienza sia della redistribuzione delle risorse, ha necessariamente bisogno di una norma che lo disciplini ed è dunque indispensabile che lo studente di un corso di studi giuridici conosca i principi attraverso i quali l'impatto di tali interventi normativi possa essere valutato.
In particolare il corso mira a:
1. far comprendere quale è il ruolo dello Stato nelle moderne economie di mercato e quali sono le ragioni che giustificano l'intervento pubblico e ne delineano le corrette modalità di azione;
2. far comprendere il ruolo che la valutazione di impatto della regolazione ha rispetto struttra dell’intervento pubblico;
3. far acquisire la padronanza degli strumenti teorici dell'analisi costi benefici;
4. far acquisire gli elementi concettuali utili alla comprensione della valutazione dell'impatto della regolazione e della valutazione del rischio legale;
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado sia di comprendere le principali questioni economico giuridiche che riguardano l'intervento pubblico all'interno dei moderni sistemi economici sia di valutare criticamente, alla luce delle conoscenze teoriche acquisite, gli impatti che tale intervento produce in termini di costi e benfici.
Programma
Il programma del corso si articola nel modo seguente:
1. I principi fondamentali dell'economia del benessere
2. L'analisi di impatto della regolazione (AIR), l'Analisi costi benefici (ACB)e i processi di decisione pubblica
3. ACB: introduzione e concetti fondamentali
4. Criteri di valutazione di alcuni beni non scambiati sul mercato
5. Incertezza e rischio
6. La valutazionde del rischio fisico e del rischio legale
7. Determinazione dei prezzi e giudizi di valore nell'ACB
8. Processi decisionali, incentivi e qualità della valutazione
Eventuali Propedeuticità
Economia Politica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze teoriche di base dell'analisi di impatto della regolamentazione attraverso: la padronanza dei concetti dell'economia del benessere, la padronanza dei concetti di efficienza ed equità di una economia di mercato; la conoscenza dei principi fondamentali dell'Aanalisi della regolamentazione e dell'Analisi costi-benfici; la conoscenza dei concetti di rischio ed incertezza; la conoscenza delli modalità tecniche con le quali si imposta una corretta Analisi costi-benefici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente sarà in grado di leggere le dinamiche e le modalità di una corretta analisi di impatto della regolamentazione attrverso un corretto utilizzo dei suoi elementi costitutivi: i costi e i benfici legati all'introduzione di una norma, l'associazione di un valore a beni non scambiati sul mercato, la valutazione in un contesto pluriennale, i concetti di rischio ed incertezza, l’utilizzo di elementi di matematica di base ovvero curve, funzioni, tabelle e grafici.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente avrà sviluppato una sufficiente capacità critica per valutare in una prospettiva "costi-benefici" l’adeguatezza e l’efficacia delle politiche pubbliche rispetto alle ragioni teoriche che le motivano e rispetto ai vincoli che ne limitano l’efficienza e l’attuazione. Lo studente sarà altresì in grado di valutare il significato e l'impatto del concetto di "rischio legale".
Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente imparerà a spiegare i contenuti che caratterizzano l’analisi di impatto della regolamentazione ; dovrà saper argomentare criticamente le ragioni che ne influenzano l’efficacia e dovrà utilizzare padronanza dei linguaggi simbolici legati agli strumenti matematico descrittivi utilizzati nel corso e alle rappresentazioni grafiche di informazione e dati.
Capacità di apprendere (learning skills):
A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e di materiali reperibili sui media con riferimento ai temi del corso. Lo studente avrà acquisito la capacità, alla luce delle proprie conoscenze, di valutare criticamente fenomeni e situazioni che caratterizzano l'analisi di impatto della regolamentazione, l'analisi costi beneifici e la valutazione del rischio legale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali materiali aggiuntivi o attività di supporto alla didattica verranno caricati o comunicate sulla piattaforma moodle in modalità e-learning.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari.
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
Sandro Momigliano e Fabio Giovannetti Nuti, La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi di impatto della regolazione, Rubettino, 2001.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insuff., suff., buono, ottimo) con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma è lo stesso degli studenti frequentanti.
Il docente metterà a disposizione degli studenti materiale didattico nella piattaforma moodle in modalità e-learning.
- Obblighi
Il corso non prevede obblighi particolari
- Testi di studio
Sandro Momigliano e Fabio Giovannetti Nuti, La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi di impatto della regolazione, Rubettino, 2001.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede domande aperte e l'ausilio di grafici per spiegare gli argomenti richiesti. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di utilizzo di strumenti matematici, il grado di accuratezza dell’analisi e l’utilizzo di esempi esplicativi.
Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli (insuff., suff., buono, ottimo) con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di articolazione della risposta e all’adeguatezza della spiegazione.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.
Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull'elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell'orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2018 |