PSICOLOGIA CLINICA II
CLINICAL PSYCHOLOGY II
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Rossi Monti | martedì ore 13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare le caratteristiche della psicologia clinica (1) in quanto metodo di approccio alla individualità del singolo caso clinico; (2) in quanto disciplina nella quale vengono applicate nella clinica nozioni e conoscenze che provengono da altre branche della psicologia; (3) in quanto insieme di tecniche di tipo diagnostico e terapeutico. In questo senso il corso si propone, dopo avere messo a punto la specificità del metodo clinico, favorire lo sviluppo del ragionamento clinico attraverso la applicazione della psicologia clinica alla analisi dei problemi della vita interiore e soprattutto al versante della patologia mentale. In questo senso la psicologia clinica verrà intesa come una vera e propria "psicologia del patologico" volta a delineare i differenti "mondi" nei quali vivono coloro che sono affetti da una patologia mentale sulla base delle conoscenze sviluppate dalla psicopatlogia di tipo fenomenologico-dinamico.
Programma
ll Corso è suddiviso in tre parti.
Parte prima: Introduzione alla Clinica
- Definizione della Psicologia Clinica (lezioni 1-3)
- Ruolo dello Psicologo Clinico nei vari contesti di lavoro (lezioni 3-6)
Parte seconda: Psicologia clinica e dintorni
- Psicologia clinica e psicopatologia/psicodinamica/psicologia medica/psichiatria (lezioni 7-10)
- Diagnosi psichiatrica e diagnosi psicologico-clinica (lezioni 11-12)
Parte terza: La psicopatologia
- Introduzione all'area borderline: organizzazione e disturbo di personalità borderline (lezioni 13-14)
- Criteri diagnostici del BPD: dalla descrizione in terza persona alla descrizione in prima persona (lezioni 15-16)
- Modelli in competizione: disregolazione affettiva e diffusione di identità
Eventuali Propedeuticità
Non è prevista alcuna propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): la padronanza delle conoscenze di base della psicologia clinica e del metodo clinico con particolare riferimento alla specificità del metodo in relazione a discipline affini.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): la capacità di riconoscere e distinguere quali elementi psicopatologici contraddistinguono i diversi quadri clinici.
- Autonomia di giudizio (making judgements): la capacità di usare conoscenze e concetti per avviareun ragionamento clinico in riferimento a materiale originale consistente in resoconti di casi clinici o vignette cliniche.
- Abilità comunicative (communication skills): il linguaggio specifico per la descrizione di fenomeni psicopatologici e clinici di base.
- Capacità di apprendere (learning skills): A completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura di materiale clinico e nella comprensione critica dei fenomeni psicopatologici complessi che possono presentarsi in situazioni cliniche contemporanee.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Saranno fornite indicazioni su letture integrative e bibliografie per l'approfondimento di temi specifici, in particolare di carattere clinico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Discussione di gruppo di casi clinici
Seminari con esperti
- Obblighi
Si considera assolutamente indispensabile la frequenza delle lezioni a causa del contenuto applicativo della materia, anche ai fini della prova di esame.
- Testi di studio
1) A.SIMS,INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DESCRITTIVA, CORTINA, MILANO, 2009 Quarta Edizione. Cap. 1; Cap. 7-8-9-10: Cap.12-13-14-15; Cap. 18; Cap. 21 – 264 pp.
2) G.STANGHELLINI, M. ROSSI MONTI, PSICOLOGIA DEL PATOLOGICO. CORTINA, MILANO, 2009 – 320 pp.
3) M. ROSSI MONTI (A CURA DI), PSICOPATOLOGIA DEL PRESENTE. CRISI DELLA NOSOGRAFIA E NUOVE FORME DELLA CLINICA. ANGELI, MILANO, 2012 – 208 pp.
Letture integrative consigliate
W. BLANKENBURG, LA PERDITA DELLA EVIDENZA NATURALE, CORTINA, MILANO,
H.GRIVOIS, NASCERE ALLA FOLLIA. MAGI, ROMA, 2002
R.LAING, L’IO DIVISO, EINAUDI, TORINO, 2001
- Modalità di
accertamento ESAME ORALE
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Obblighi
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Modalità di
accertamento Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/09/2020 |