ETHNOPSYCHOPATOLOGY
ETHNOPSYCHOPATOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Comelli | Venerdi ore 16 \17 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
1- conoscere alcuni elementi storici e attuali dell’ etnopsicopatologia e le differenze fra i trattamenti tradizionali di un popolo e i metodi adattati alla cultura ospitante. Disturbi psichici nelle culture primitive. Patologie dell’ occidente e loro rapporto con la cultura occidentale. 3 ore
2- Il funzionamento e le dinamiche dei gruppi , sia familiari , che istituzionali che sociali: conoscere le istituzioni di cura tradizionali e occidentali con un breve studio delle istituzioni . Panoramica sui contesti di gruppo, terapeutico , antropologico del passato e del presente. Deculturazione. Altre modalità di cura in culture non occidentali e modelli misti nati come collegamento fra diverse culture. 3 ore
3- Anamnesi culturale dei pazienti. Psicopatologia nelle sue forme attuali . Approfondimento dei legami fra la clinica dell’ individuo, clinica delle famiglie e la clinica dei gruppi, con riflessione intorno ai fenomeni della distruttività e guerra. Distruttività ambientale. Le caratteristiche umane dell’ operatore con stranieri: flessibilità, disponibilità a decentrare le proprie certezze operative, conoscenza dei contesti ambientali diversi da quello occidentale. I gruppi nei contesti primitivi e i gruppi nell’ attualità. Modelli etologici come propedeutici alla comprensione del bambino e delle culture diverse. Kamikaze occidentali e orientali. Temi geopolitici . 6 ore
4- Acquisizione di strumenti operativi e concettuali riguardanti la contemporaneità e le nuove forme del soffrire. Psichiatria e psicoterapia con pazienti stranieri. L’ incontro e la significazione del lessico: il lavoro dell’ etnopsicoanalisi. Modelli di cura in Italia e all' estero di pazienti stranieri . La morte in occidente, la morte in culture altre e la morte nei conflitti attuali in Medio Oriente. Il rapporto con la morte nei diversi contesti, e il rapporto col dolore come elmento di studio . 6 ore
5- Individuazione dei termini lessicali legati all’ esperienza del corso per completare la pubblicazione rinnovata di anno in anno di un testo a partecipazione studentesca (gli studenti ogni anno forniscono termini lessicali chiave con breve spiegazione, poi pubblicata su testo in continuo aggiornamento annuale). Modelli clinici innovativi.3 ore
6- Riflettere sull’ incontro fra società antiche e società moderne e postmoderne , nell’ intreccio fra psicopatologia e grandi assetti sociali: il rapporto con l ‘ economia e con il potere, nell’ ipotesi di una visione dei canali di connessione fra psicopatologia e massa. Rapporto individuo , famiglia, gruppo , massa. 3 ore
7- Immigrazione e salute psichica. 4 ore
8- Conflitti fra gruppi sociali: distruttività e guerre fra mondo occidentale e orientale. I kamikaze orientali e quelli occidentali 3 ore
9- conoscere le criticità del viaggio migratorio, dell' inserimento e acquisire competenza sulle istituzioni preposte all' aiuto . 3 ore
10 migrazioni come elementi epocali di cambiamento geopolitico . 1 ora
11 sviluppare l 'area del rapporto fra individuo - grandi gruppi - distruttività : difese individuali e difese sociali 1 ora
Programma
Primo step: il corso percorre la storia dell’ etnopsichiatria, considerando i diversi livelli di studio e di cura in società a solidarietà organica (società primitive) e società a funzionalità settoriale( modelli occidentali), per risalire alle patologie occidentali contemporanee (es anoressia, bulimia, dipendenze e legami deliranti), nel tentativo di individuare differenze espressive di patologie in altri ambiti culturali. Ore 8.
Secondo step: viene studiato il percorso migratorio e le sofferenze psichiche connesse; il problema dei minori abbandonati e il problema dell' integrazione come modello per la psiche . Vengono presi in considerazione i rapporti fra cultura, sistemi di cura e espressione del disagio. Le istituzioni di cura e la mente dell’ operatore immersa in esse vengono prese come punto di partenza per effettuare un’ esperienza legata all’ incontro con il non noto, con l’ alieno e con la necessità di posizionarlo in contesti di gruppo. In particolare viene anche affrontato lo scarto fra il concetto di gruppo e il concetto di gruppo etnico. ore 8
Terzo step: Verrà studiato il concetto di disturbo etnico , di organizzazine dei contenitori (familiari, sociali, culturali) e del loro rapporto con l' individuo. Concetto di gruppo e di rapporto individuo gruppo. Rapporto fra culture e malattie. 8
Quarto step: popoli in guerra, migrazioni di massa, psicopatologia della condizione di migrante. 12
Eventuali Propedeuticità
Le materie di psicologia sociale, Inglese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Oltre ai testi di studio (vedi sotto) , il materiale didattico verrà fornito con pubblicazioni o articoli di riviste pertinenti alla materia. Verrà fornito un giornale (Noialtri) che viene scritto da pazienti e famliari come elemento di studio del rapporto fra cultura e psicopatologia. Esempio di processi mentali di relazione fra individuo e società. Presenza di spettacolo attoriale con pazienti e operatori . Testimoninanze dirette e storie di vita, con loro legame alla clinica. Seminari teatrali. Seminari di rapporto cultura - individuo.
Films, rappresentazioni artistiche.
Due files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
Testimonianze in diverse lingue .
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni mediante gruppi esperienziali , dove l 'apprendimento viene integrato con le modalità di incontro e di conoscoenza del gruppo. Suddivisione in piccoli gruppi , con successiva restituzione generale a gruppo completo. Integrazione con seminari multidisciplinari. Possibile visita e partecipazione a istituzioni. Presenza di mediatori culturali e di operatori di strutture per stranieri . Presentazione di momento teatrale condiviso. Appredere dal' esperienza dei gruppi in classe.
Possibili seminari integrati con altri insegnamenti. Spettacolo teatrale con pazienti e operatori .
visione files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
Testi di Studio
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,3,4,5); 100 pagine
AAVV: N.34 2015– Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) prime 100 pagine (primi 5 capitoli )- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015, 130 pag.
Omogenietà e differenze , a cura di Martin Ringer autori
Autori: Richard Morgan-Jones, Barry Jones, Rob Gordon, Martin Ringer, Robert Hinshelwood, Mario Perini, Rosealeen Tamaki, Robert French, Peter Simpson, Silvia Corbella, Francesco Comelli. http://www.argo-onlus.it/la-rivista/
un articolo a scelta
Modalità di
AccertamentoProva Orale
- Obblighi
consigliata frequenza
- Testi di studio
Testi di Studio
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,3); prime 60 pagine
AAVV: N.34 2015– Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) prime 50 pagine (primi 5 capitoli )- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015, prime 80 pagine .
Comelli F Il cuore segreto collana le Onde Telesma ed. 30 pag.
https://www.argo-onlus.it/wp-content/uploads/2018/12/argo-rivista-n-4-curadiliviocomin.pdf first 40 pages, gratuito
Omogenietà e differenze , a cura di Martin Ringer autori
Autori: Richard Morgan-Jones, Barry Jones, Rob Gordon, Martin Ringer, Robert Hinshelwood, Mario Perini, Rosealeen Tamaki, Robert French, Peter Simpson, Silvia Corbella, Francesco Comelli. http://www.argo-onlus.it/la-rivista/ gratuito un articolo a scelta
- Modalità di
accertamento Prova orale sui temi del corso prevalentemente trattati a lezione.
Valutazione a metà corso sull' andamento dell' apprendimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Modalità Didattiche
Da valutare da caso a caso , la valutazione riguarderà la possibilità di cogliere le diversità della clinica a partire dalle diverse appartenenze culturali.
lettura files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
- Testi di studio
Testi di Studio
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli interi);testo intero
Francesco Comelli, il cuore segreto , Telesma ed. collana Onde. Milano
AAVV: N.34 – Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) tutto , circa 200 pagine- scaricabile gratuitamente
Comelli F. I Disturbi psichici nella globalizzazione. Dalla crisi del campo familiare ai sistemi di cura per dipendenze, anoressie e distruttività fra occidente e oriente. Franco Angeli ed Milano 2015,
- Modalità di
accertamento prova orale sui testi indicati
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Sono benvenuti i suggerimenti o le proposte culturali ed espressive legate alle materie del corso ed alla eventuale esperienza o talento personale dello studente.
Due files scaricati e immessi nel personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/02/2020 |