DISTURBI DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLA PIANIFICAZIONE MOTORIA
DISORDERS OF BODY PATTERN AND MOTOR PLANNING
A.A. | CFU |
---|---|
2019/2020 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lucia Maria Sacheli | Venerdì 11 - 13, su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è l'acquisizione delle nozioni e dei concetti per la comprensione delle basi neurofisiologiche della diade schema corporeo e immagine corporea (Senso del Sé, Consapevolezza Corporea e Spazio Peripersonale), delle rappresentazioni legate all’azione e della loro importanza nei processi legati alla cognizione motoria (pianificazione e immaginazione motoria e interpretazione delle azioni altrui durante l’interazione sociale). Queste conoscenze di base serviranno per comprendere il ruolo che la plasticità delle rappresentazioni corporee e motorie riveste in alcune patologie di natura neurologica e neuropsicologica.
Programma
1. Tassonomia delle rappresentazioni corporee.
1.1. Schema Corporeo. 1.2. Immagine Corporea. 1.3. La natura multisensoriale delle rappresentazioni corporee e il Sé corporeo. 1.4. Spazio personale e peripersonale. 1.5. “Sense of ownership” e “Sense of agency”.
2. Disturbi delle rappresentazioni corporee.
2.1 Deafferentazione periferica. 2.2. Dolore da arto fantasma e mirror therapy. 2.3. Autotopoagnosia e Agnosia Digitale. 2.4. Negligenza Spaziale Unilaterale, Somatoparafrenia e Anosognosia per l’emiplegia. 2.5. Body Integrity Identity Disorder (BIID). 2.6. Rappresentazioni corporee e disturbi alimentari.
3. Le rappresentazioni motorie
3.1. I modelli predittivi del controllo motorio. 3.2. I circuiti visuo-motori. 3.3. La teoria del common coding (immaginazione motoria, pianificazione motoria ed osservazione di azione). 3.4. Rappresentazioni motorie gerarchiche e interazione sociale. 3.5. L’impatto dell’esperienza sulla qualità delle rappresentazioni motorie (nel ciclo di vita, negli atleti e nelle situazioni di limitazione funzionale).
4. I disturbi della pianificazione motoria.
4.1. L’Aprassia. 4.2. I gangli della base e i Disordini Ipocinetici (Parkinsonismo). 4.3. I Disordini Ipercinetici (Distonia, Malattia di Huntington, Sindrome di Tourette). 4.4. I disturbi cerebellari. 4.5. Aree prefrontali e controllo motorio.
5. Rieducazione Motoria e Biofeedback.
5.1. Riabilitazione e plasticità neuronale. 5.2. Motor Imagery come tecnica riabilitativa. 5.3 L’action observation therapy nel ciclo di vita.
Eventuali Propedeuticità
non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative alle basi neurofisiologiche delle rappresentazioni corporee, della pianificazione motoria e dei principali disturbi motori ipo- e ipercinetici.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate(applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze anatomo-funzionali e neurofisiologiche per la descrizione delle rappresentazioni corporee al servizio della pianificazione motoria.
- Autonomia di giudizio(making judgements): Lo studente avrà acquisito la capacità di base di giudicare l'eventuale necessità di approfondimenti neuropsicologici circa specifici disturbi motori affrontati nel corso.
- Abilità comunicative(communication skills): Lo studente dovrà acquisire la capacità di utilizzare nella propria comunicazione la terminologia specifica nell'ambito della neurofisiologia.
- Capacità di apprendere(learning skills): Lo studente avrà acquisito la capacità di base di leggere report e descrizioni relativi agli aspetti neuroscientifici dell’interazione diadica schema-immagine corporea, della pianificazione motoria e dei principali disturbi motori ipo- e ipercinetici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico sarà fornito sulla piattaforma moodle. Sono previsti seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Lo studente deve possedere le conoscenze di neuroanatomia e di neurobiologia cellulare propedeutiche allo studio della neurofisiologia delle rappresentazioni corporee, della pianificazione motoria e dei disturbi motori ipo- e ipercinetici. Qualora lo studente riscontri carenze nella propria preparazione di base che ostacolano la comprensione degli argomenti trattati dovrà colmare le carenze, segnalando, qualora ne ravveda l'utilità, il problema al docente.
- Testi di studio
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A. Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, IV edizione italiana, 2014;
- Vallar G. & Papagno C. (a cura di, 2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. 3a edizione. Il Mulino, Bologna; Capitolo 9 " I disturbi della programmazione motoria: le aprassie" di Rumiati R., Capitolo 11 "I disturbi della rappresentazione del corpo", di Maravita A.
- Ferrari P.F. & Rizzolatti G. (a cura di, 2015). New Frontiers in Mirror Neurons Research, Oxford University Press; Capitolo 6 "Neural underpinnings of anticipatory action simulation and perception in expert brains", di Sacheli L.M., Aglioti S.M., Candidi M.
- Fanno inoltre parte del programma i seguenti articoli pubblicati su riviste scientifiche:
1. Buccino, G. (2014). Action observation treatment: a novel tool in neurorehabilitation. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 369(1644), 20130185.
2. Caligiore, D., Mustile, M., Spalletta, G., & Baldassarre, G. (2017). Action observation and motor imagery for rehabilitation in Parkinson's disease: a systematic review and an integrative hypothesis. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 72, 210-222.
3. Costello, M. C., & Bloesch, E. K. (2017). Are older adults less embodied? A review of age effects through the lens of embodied cognition. Frontiers in Psychology, 8, 267.
Informazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e le slide utilizzate saranno rese disponibili sulla piattaforma moodle. E' chiaro che le informazioni e il materiale iconografico non possono essere considerati sostitutivo del libro di testo, ma devono essere visti come meri strumenti di richiamo degli argomenti svolti a lezione.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avverrà mediante un colloquio orale in cui saranno proposti allo studente uno o più argomenti. La valutazione sarà basata sui seguenti elementi: conoscenza degli argomenti previsti dal programma; capacità di organizzare un discorso utilizzando un lessico appropriato di tipo generale e di tipo specifico della disciplina; conoscenza degli argomenti propedeutici allo studio della neurofisiologia delle rappresentazioni corporee e alla pianificazione motoria, con particolare riferimento alla neuroanatomia; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per discutere problemi complessi di pianificazione motoria, anche con spunti applicativi ai disturbi motori e alla rieducazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Lo studente deve possedere le conoscenze di neuroanatomia e di neurobiologia cellulare propedeutiche allo studio della neurofisiologia delle rappresentazioni corporee, della pianificazione motoria e dei disturbi motori ipo- e ipercinetici.. Qualora lo studente riscontri carenze nella propria preparazione di base che ostacolano la comprensione degli argomenti trattati dovrà colmare le carenze, segnalando, qualora ne ravveda l'utilità, il problema al docente.
- Testi di studio
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, S.A. Siegelbaum, A.J. Hudspeth, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, IV edizione italiana, 2014;
- Vallar G. & Papagno C. (a cura di, 2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. 3a edizione. Il Mulino, Bologna; Capitolo 9 " I disturbi della programmazione motoria: le aprassie" di Rumiati R., Capitolo 11 "I disturbi della rappresentazione del corpo", di Maravita A.
- Ferrari P.F. & Rizzolatti G. (a cura di, 2015). New Frontiers in Mirror Neurons Research, Oxford University Press; Capitolo 6 "Neural underpinnings of anticipatory action simulation and perception in expert brains", di Sacheli L.M., Aglioti S.M., Candidi M.
- Fanno inoltre parte del programma i seguenti articoli pubblicati su riviste scientifiche:
1. Buccino, G. (2014). Action observation treatment: a novel tool in neurorehabilitation. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 369(1644), 20130185.
2. Caligiore, D., Mustile, M., Spalletta, G., & Baldassarre, G. (2017). Action observation and motor imagery for rehabilitation in Parkinson's disease: a systematic review and an integrative hypothesis. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 72, 210-222.
3. Costello, M. C., & Bloesch, E. K. (2017). Are older adults less embodied? A review of age effects through the lens of embodied cognition. Frontiers in Psychology, 8, 267.
Ai non frequentanti si consiglia anche la lettura di questo testo: Denes G., Pizzamiglio L. et al (a cura di, 2019) Manuale di Neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi, Bologna: Zanichelli; Capitolo 23 "Le aprassie" di Rumiati R., et al, Capitolo 28 "Disturbi della cognizione corporea", Pizzamiglio L., et al., Capitolo 29 "Consapevolezza corporea: normalità e patologia", Berti A.M., et al.
Informazioni sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e le slide utilizzate saranno rese disponibili sulla piattaforma moodle. E' chiaro che le informazioni e il materiale iconografico non possono essere considerati sostitutivo del libro di testo, ma devono essere visti come meri strumenti di richiamo degli argomenti svolti a lezione.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avverrà mediante un colloquio orale in cui saranno proposti allo studente uno o più argomenti. La valutazione sarà basata sui seguenti elementi: conoscenza degli argomenti previsti dal programma; capacità di organizzare un discorso utilizzando un lessico appropriato di tipo generale e di tipo specifico della disciplina; conoscenza degli argomenti propedeutici allo studio della neurofisiologia delle rappresentazioni corporee e alla pianificazione motoria, con particolare riferimento alla neuroanatomia; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per discutere problemi complessi di pianificazione motoria, anche con spunti applicativi ai ditrubi motori e alla rieducazione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/03/2020 |